Chow-Chow

Il Chow-Chow è una razza antica e affascinante, originaria della Cina, con una storia che risale a più di 2.000 anni fa. Questa razza è conosciuta per il suo aspetto unico, simile a un orso o a un leone, e per la sua lingua blu-nera, una caratteristica distintiva condivisa solo con poche altre razze. I Chow-Chow furono utilizzati storicamente come cani da caccia, da guardia e anche da traino.

Questi cani sono famosi per la loro doppia pelliccia folta, che può essere liscia o ruvida, e che richiede una cura regolare per evitare la formazione di nodi e mantenere la loro salute cutanea. Nonostante il loro aspetto soffice, i Chow-Chow hanno una personalità indipendente e spesso riservata. Sono noti per essere molto protettivi nei confronti della famiglia, ma possono essere distaccati con gli estranei e richiedono una socializzazione precoce e costante per essere cani equilibrati.

Una delle caratteristiche principali del Chow-Chow è la sua scarsa energia rispetto ad altre razze: non ha bisogno di molto esercizio fisico e si adatta bene alla vita in appartamento, purché abbia delle passeggiate quotidiane.

Caratteristiche del Chow-Chow:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: 43-51 cm
  • Peso: 20-32 kg
  • Testa: Ampia, con espressione “corrucciata”
  • Mantello: Doppio, ruvido o liscio
  • Colore del pelo: Nero, blu, rosso, crema, cannella
  • Temperamento: Indipendente, riservato, leale
  • Socializzazione: Richiede socializzazione precoce
  • Aspettativa di vita: 8-12 anni
  • Addestramento: Difficile, richiede esperienza
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, ma meglio con bambini più grandi e tranquilli
  • Va d’accordo con i gatti: Dipende dalla socializzazione
  • Adatto per un appartamento: Sì, con passeggiate regolari
  • Tendenza ad ingrassare: Media
  • Tendenza a mordere: Bassa, ma possono essere territoriali
  • Tendenza ad abbaiare: Bassa
  • Tendenza a scappare: Bassa, ma può essere indipendente
  • Adatto come cane da guardia: Sì, molto protettivo
  • Giocherellone: Bassa

Alimentazione del Chow-Chow:

L’alimentazione del Chow-Chow deve essere attentamente bilanciata per mantenere il cane in salute e prevenire problemi comuni come l’obesità e le malattie articolari. È importante scegliere un cibo di alta qualità che sia ricco di proteine animali, essenziali per supportare la massa muscolare, e che includa grassi sani per mantenere la pelle e il pelo in ottime condizioni.

Per mantenere il tuo Chow in forma, una delle opzioni migliori è optare per cibo per cani pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole. Questo tipo di alimentazione preserva i nutrienti e le vitamine essenziali, risultando più digeribile per il cane. Le crocchette pressate a freddo sono ideali per cani con una digestione delicata o problemi di intolleranze alimentari, grazie alla loro formulazione meno trattata rispetto ai cibi convenzionali.

È anche essenziale monitorare la quantità di cibo per evitare l’aumento di peso, somministrando le porzioni in base alle indicazioni del veterinario o del produttore di alimenti, adeguate all’età, peso e livello di attività del cane. Inoltre, l’aggiunta di integratori come gli omega-3 può essere utile per mantenere le articolazioni e il pelo del Chow-Chow sani​.

Aspetto del Chow-Chow:

Il Chow-Chow è famoso per il suo aspetto unico e riconoscibile. Ha una struttura corpulenta e compatta, che gli conferisce una silhouette quasi quadrata. Uno degli elementi più distintivi di questa razza è la sua lingua blu-nera o viola, una caratteristica rara tra i cani, condivisa solo con poche altre razze. Questo dettaglio aggiunge fascino al suo viso dall’espressione perennemente “accigliata” o corrucciata, che contribuisce al suo aspetto dignitoso e un po’ distante.

Il mantello del Chow-Chow è denso e può essere sia liscio che ruvido, con una criniera simile a quella di un leone intorno al collo, specialmente nei maschi. Il pelo può essere di vari colori, tra cui nero, blu, rosso, crema e cannella. Questa varietà di colori, combinata con la sua pelliccia spessa, lo rende un cane estremamente affascinante dal punto di vista estetico.

Le zampe posteriori dritte e l’aspetto massiccio del corpo contribuiscono al suo portamento regale. Nonostante la sua robustezza, il Chow-Chow ha un’andatura abbastanza agile, anche se non è noto per la sua velocità o agilità estrema.

Carattere del Chow-Chow:

Il Chow-Chow è conosciuto per il suo carattere indipendente e riservato, spesso descritto come distante, soprattutto nei confronti degli estranei. Questo cane tende a sviluppare un forte legame con il suo proprietario, mostrando lealtà e affetto, ma in modo meno espansivo rispetto ad altre razze più affettuose. A causa della sua natura autonoma, il Chow può sembrare freddo e distante, ma è profondamente devoto alla famiglia.

Questa razza è anche molto protettiva e territoriale, il che lo rende un eccellente cane da guardia. Tuttavia, questa forte protezione può tradursi in una certa diffidenza verso gli estranei, quindi è essenziale una socializzazione precoce per evitare problemi di aggressività o eccessiva diffidenza. Il Chow-Chow può essere testardo e difficile da addestrare, il che richiede un proprietario esperto che sappia stabilire una leadership ferma e coerente​.

Il Chow-Chow è solitamente più adatto a famiglie con bambini più grandi e tranquilli, poiché non apprezza essere trattato con troppa irruenza o eccitazione. Inoltre, il suo lato indipendente lo rende meno bisognoso di attenzioni costanti, il che può essere un vantaggio per chi cerca un cane con meno esigenze affettive.

Salute del Chow-Chow:

Il Chow-Chow è generalmente una razza robusta, ma è soggetto a diverse condizioni di salute ereditarie. Una delle problematiche più comuni è la displasia dell’anca e del gomito, una malformazione delle articolazioni che può portare a dolore e difficoltà motorie nel tempo. Questo problema è particolarmente frequente nei cani di taglia media e grande, come il Chow-Chow, e può manifestarsi già in giovane età. Un’attenta gestione del peso e un’alimentazione equilibrata possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare queste condizioni.

Un’altra preoccupazione tipica per il Chow-Chow è rappresentata dai problemi oculari, come l’entropion, una condizione in cui le palpebre si piegano verso l’interno, causando irritazione e potenzialmente danni alla cornea. È fondamentale eseguire controlli regolari per rilevare e trattare tempestivamente queste problematiche.
A causa del suo muso corto (una condizione nota come brachicefalia), il Chow-Chow può avere difficoltà respiratorie, soprattutto in ambienti caldi o durante l’attività fisica intensa. Per questo motivo, è consigliato evitare di esporlo a temperature elevate e assicurarsi che abbia sempre accesso a un ambiente fresco.

Inoltre, la razza può essere soggetta a problemi dermatologici come la dermatite atopica e altre allergie cutanee, che richiedono cure specifiche per mantenere la pelle e il mantello sani​.

Cura del pelo del Chow-Chow:

Il mantello folto del Chow-Chow richiede una cura costante per mantenere la sua salute e bellezza. Essendo una razza a doppio pelo, il Chow possiede un sottopelo spesso e un mantello esterno più ruvido. Questa combinazione lo protegge dalle temperature fredde, ma rende necessario un impegno regolare nella spazzolatura. Per evitare la formazione di nodi e grovigli, soprattutto nei Chow a pelo ruvido, è consigliato spazzolare il cane due o tre volte a settimana, e durante i periodi di muta, anche quotidianamente.

Il Chow-Chow tende a perdere molto pelo due volte all’anno, durante il cambio di stagione, e in questi momenti è essenziale dedicare più tempo alla sua cura. Durante queste fasi, potrebbe essere utile utilizzare strumenti specifici come il pettine a denti larghi o una spazzola per sottopelo per rimuovere i peli morti e mantenere il mantello in ordine. Inoltre, il bagno dovrebbe essere fatto solo quando necessario, utilizzando shampoo delicati adatti ai cani, per evitare di rimuovere gli oli naturali della pelle.

Un’attenzione particolare deve essere data anche alla pulizia delle orecchie e degli occhi, soprattutto a causa della predisposizione del Chow a sviluppare infezioni cutanee e problemi oculari. Infine, è importante controllare regolarmente le unghie e tagliarle quando necessario, soprattutto se il cane non le consuma naturalmente con l’esercizio​.

Curiosità sul Chow-Chow:

Il Chow-Chow è una delle razze di cani più antiche, con origini che risalgono a oltre 2.000 anni fa in Cina, dove veniva utilizzato per la caccia, la guardia e il traino di slitte. Questa razza è famosa per la sua lingua blu-nera, una caratteristica unica condivisa solo con poche altre razze, come lo Shar Pei. Curiosamente, il gene che determina questa colorazione della lingua è dominante, quindi anche molti incroci con Chow-Chow mantengono questa particolarità.

Un altro fatto interessante è che il Chow-Chow ha ispirato l’artista Martha Stewart, che ha posseduto diversi esemplari, facendoli apparire nei suoi programmi televisivi. Anche il presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge ha avuto due Chow-Chow durante il suo mandato.
La sua andatura rigida e il portamento regale sono unici nel mondo canino. Le sue zampe posteriori dritte lo rendono facilmente riconoscibile, ma questo particolare può anche renderlo meno agile rispetto ad altre razze.

Inoltre, sebbene il Chow-Chow sia oggi conosciuto come cane da compagnia, era anticamente impiegato anche come guardiano dei templi in Cina, un ruolo che sottolinea la sua indole protettiva e territoriale.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]