Caratteristiche del Chinese Crested Dog:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Piccola
- Altezza: 28-33 cm
- Peso: 2-5 kg
- Testa: Stretta, con cranio arrotondato e stop moderato
- Mantello: Sottile e soffice per il Powderpuff, privo di pelo per la versione hairless
- Colore del pelo: Varie tonalità, da chiaro a scuro, con possibili macchie
- Temperamento: Affettuoso, vivace e intelligente
- Socializzazione: Si lega profondamente alla famiglia, ma può essere timido con estranei
- Aspettativa di vita: 13-15 anni
- Addestramento: Richiede addestramento dolce e positivo
- Va d’accordo con i bambini: Buono con bambini più grandi e delicati
- Va d’accordo con i gatti: Tendenzialmente buono, se socializzato bene
- Adatto per un appartamento: Sì, grazie alla taglia e al basso fabbisogno di esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Media, attenzione alle porzioni
- Tendenza a mordere: Bassa, non aggressivo
- Tendenza ad abbaiare: Media, abbaia per avvisare
- Tendenza a scappare: Bassa, molto attaccato ai proprietari
- Adatto come cane da guardia: Più un avvisatore che un difensore
- Giocherellone: Alto, ama giocare e divertirsi
Alimentazione del Chinese Crested Dog:
L’alimentazione del Chinese Crested Dog è fondamentale per mantenere questo cane in buona salute e pieno di energia. Nonostante la sua piccola taglia, tende ad ingrassare facilmente, quindi è importante controllare attentamente la sua dieta. Si consiglia di scegliere cibo di alta qualità, adatto alla sua età e livello di attività. Una buona opzione è l’uso di crocchette pressate a freddo, come quelle della linea Croccacoccole, che mantengono inalterati i nutrienti essenziali.
Evita gli eccessi di calorie, includendo snack e premi nel conteggio calorico giornaliero, e assicurati che la sua dieta sia bilanciata, con un buon apporto di proteine, grassi sani e pochi carboidrati. È sempre consigliabile consultare il veterinario per determinare la quantità corretta di cibo e gli eventuali integratori specifici per il cane.
Aspetto del Chinese Crested Dog:
Il Chinese Crested Dog ha un aspetto davvero unico, che lo distingue tra le razze canine. Esistono due varianti principali: Hairless e Powderpuff. La versione Hairless ha la pelle esposta e morbida, con ciuffi di pelo solo su testa, coda e zampe. La Powderpuff, invece, è completamente coperta da un manto lungo e setoso che richiede una maggiore cura.
Il corpo è snello e elegante, con una testa stretta e un muso delicato. Gli occhi scuri e vivaci donano al cane un’espressione attenta e intelligente. La coda è lunga e sottile, portata alta durante il movimento, accentuando la grazia di questo cane.
Le sue dimensioni ridotte e la struttura leggera lo rendono perfetto per chi cerca un cane che non occupi molto spazio, ma che comunque catturi l’attenzione per il suo look distintivo.
Carattere del Chinese Crested Dog:
Il Chinese Crested Dog è noto per il suo carattere affettuoso e giocoso. Questi cani sviluppano un legame profondo con i loro proprietari, cercando sempre il contatto e l’attenzione. Sono intelligenti e reattivi, il che li rende relativamente facili da addestrare, ma è importante usare metodi positivi e delicati, poiché possono essere sensibili a toni duri o punizioni.
Nonostante la loro natura affettuosa, possono essere un po’ riservati o timidi con gli estranei, quindi è fondamentale socializzarli bene fin da cuccioli. Amano giocare e sono pieni di vita, ma non hanno elevate esigenze di esercizio fisico, il che li rende perfetti per vivere in appartamento.Sono adatti per famiglie, soprattutto con bambini più grandi che comprendono la delicatezza di questi piccoli cani. Tuttavia, possono non reagire bene se lasciati soli per lunghi periodi, poiché tendono a sviluppare una certa dipendenza emotiva dal proprio padrone.
Salute del Chinese Crested Dog:
Come molte razze, il Chinese Crested Dog può essere predisposto a una serie di problemi di salute genetici. Tra i problemi più comuni vi è la lussazione della rotula, una condizione ereditaria che colpisce le articolazioni del ginocchio, causando dolore e difficoltà nel movimento.
Un altro problema frequente è la atrofia progressiva della retina (PRA), una malattia che può portare alla cecità con il tempo.
Inoltre, i cani di questa razza possono soffrire di lussazione del cristallino, un problema oculare che causa lo spostamento del cristallino dall’orbita naturale, portando a gravi complicazioni come il glaucoma.
Altri problemi di salute includono la cheratocongiuntivite secca, una sindrome dell’occhio secco, e difetti dentali, specialmente nella versione hairless, che può avere denti mancanti o deboli.
È fondamentale scegliere un allevatore che esegua test genetici per queste condizioni e portare il cane a regolari visite veterinarie per la diagnosi precoce e la gestione di eventuali problemi di salute.
Cura del pelo del Chinese Crested Dog:
La cura del mantello e della pelle del Chinese Crested Dog varia a seconda della varietà. La versione Powderpuff, con il suo manto lungo e setoso, richiede una spazzolatura quotidiana per evitare nodi e grovigli. Questo tipo di pelo può facilmente diventare opaco e aggrovigliato, quindi è fondamentale mantenere una routine di toelettatura costante.
La versione Hairless, invece, richiede una cura specifica della pelle. Poiché è privo di pelo, questo cane è suscettibile a scottature solari, irritazioni cutanee e acne. È consigliabile applicare regolarmente una crema idratante o protezione solare, soprattutto durante l’estate. Durante i mesi freddi, può essere utile far indossare abiti per proteggere la sua pelle delicata dalle basse temperature.
Entrambe le versioni devono essere sottoposte a controlli dentali regolari, poiché i problemi dentali sono comuni nella razza, soprattutto nella versione senza pelo, che può avere denti deboli o mancanti.
Curiosità sul Chinese Crested Dog:
Il Chinese Crested Dog è una razza piena di fascino e curiosità che lo rendono unico nel mondo dei cani. Nonostante il nome, si ritiene che non abbia origine in Cina, ma piuttosto da una linea di cani senza pelo provenienti dall’Africa o dal Messico.
Questi piccoli cani erano noti per essere ottimi cacciatori di topi e venivano utilizzati sulle navi cinesi per mantenere lontani i roditori.
Un fatto curioso è che la variante hairless del Chinese Crested ha un gene che, se presente in doppia copia, impedisce lo sviluppo degli embrioni, motivo per cui tutti i Chinese Crested senza pelo portano anche il gene recessivo Powderpuff, che li rende in grado di produrre cuccioli con il manto.
Inoltre, la razza ha guadagnato una certa notorietà grazie a un cane chiamato Sam, che ha vinto per tre anni consecutivi il titolo di “Cane più brutto del mondo”, grazie al suo aspetto davvero peculiare.