Cavalier King Charles Spaniel

Il Cavalier King Charles Spaniel è una delle razze di cani più affascinanti e amichevoli, adatta a persone di tutte le età. Grazie al suo carattere affettuoso e al suo aspetto elegante, si è guadagnato il cuore di molte famiglie e anche di reali nel corso della storia. Questo cane di taglia piccola è un ottimo compagno sia per chi vive in appartamento che per chi ama trascorrere del tempo all’aria aperta.

I Cavalier King Charles Spaniel sono conosciuti per essere affettuosi, gentili e molto legati ai loro padroni. Hanno una personalità giocosa ma equilibrata, il che li rende perfetti anche per le famiglie con bambini. Sono cani che richiedono molta attenzione e non tollerano bene la solitudine prolungata, mostrando spesso segni di ansia da separazione​.

Caratteristiche principali del Cavalier King Charles Spaniel:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: 30-33 cm
  • Peso: 5,9-8,2 kg​
  • Testa: Cranio piatto con orecchie lunghe e setose
  • Mantello: Setoso, lungo con una leggera ondulazione
  • Colore del pelo: Quattro colori riconosciuti: Blenheim, Tricolore, Nero e Tan, Ruby​
  • Temperamento: Dolce, affettuoso, giocoso
  • Socializzazione: Molto socievole, va d’accordo con bambini e animali se socializzato bene
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni
  • Addestramento: Facile da addestrare, risponde bene ai premi​
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, molto bene
  • Va d’accordo con i gatti: In genere sì, ma dipende dal carattere individuale e dalla socializzazione​
  • Adatto per un appartamento: Sì, molto adatto​
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, necessità di controllo alimentare
  • Tendenza a mordere: Bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata​
  • Tendenza a scappare: Bassa, se ben socializzato e addestrato
  • Adatto come cane da guardia: No, non è particolarmente protettivo​
  • Giocherellone: Molto

Come nutrire il Cavalier King Charles Spaniel:

Per mantenere il Cavalier King Charles Spaniel in buona salute, è fondamentale fornirgli una dieta equilibrata e di qualità. Questi cani sono predisposti a problemi di peso, quindi bisogna stare attenti a non esagerare con le quantità di cibo e offrire porzioni adatte alla loro taglia e livello di attività.

Un’ottima scelta per il Cavalier King Charles Spaniel sono le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole.
Queste crocchette conservano meglio i nutrienti grazie al processo di pressatura a freddo, offrendo un’alimentazione completa e bilanciata. Il dosaggio consigliato per questa razza è di circa una tazza di cibo al giorno, suddivisa in due pasti per evitare problemi digestivi​.

È importante integrare la dieta con cibi ricchi di proteine di alta qualità e acidi grassi omega-3, che aiutano a mantenere il pelo setoso e la pelle sana. Inoltre, il controllo del peso è essenziale per evitare problemi di salute legati all’obesità, come problemi articolari e cardiaci Assicurati sempre di controllare le quantità di cibo in base al livello di attività del cane e consulta il veterinario per eventuali integrazioni specifiche​.

L’aspetto del Cavalier King Charles Spaniel:

Il Cavalier King Charles Spaniel è una razza che incanta per la sua bellezza e il suo portamento elegante. Di taglia piccola, ha un aspetto regale con il suo mantello setoso e le lunghe orecchie piumate. Il pelo è lungo, leggermente ondulato e richiede cure regolari per mantenere la sua lucentezza e morbidezza. Alcuni Cavalier presentano feathering, ovvero un’abbondanza di pelo leggero e fluttuante su zampe, orecchie e coda, che contribuisce a sottolineare la loro grazia​

Sono disponibili in quattro colori principali:

  • Blenheim, bianco perla con macchie castane;
  • Tricolore, nero, bianco con macchie marroni su guance e orecchie;
  • Black & Tan, nero con marcature marroni;
  • Ruby, castano intenso uniforme

Il Cavalier è un cane dall’espressione dolce e attenta, grazie ai suoi occhi grandi e scuri, che trasmettono un senso di affetto e sensibilità. La sua struttura è armoniosa e proporzionata, con un corpo compatto ma muscoloso, il che lo rende un ottimo cane da compagnia, adatto a chi cerca un cane che unisca bellezza e personalità​.

Il carattere del Cavalier King Charles Spaniel:

Il Cavalier King Charles Spaniel è noto per il suo carattere estremamente dolce e affettuoso, qualità che lo rendono uno dei cani da compagnia più amati. Questo cane si lega profondamente alla sua famiglia, mostrando un grande attaccamento emotivo ai suoi padroni. La sua natura gentile lo rende perfetto anche per famiglie con bambini piccoli, con cui interagisce in modo paziente e giocoso.

Essendo un cane di natura socievole, il Cavalier è incline ad andare d’accordo con altri cani e, se ben socializzato, può convivere pacificamente anche con i gatti. Tuttavia, poiché ha una leggera vena da cacciatore ereditata dalla sua discendenza da spaniel, in alcuni casi potrebbe avere un istinto predatorio più marcato verso animali piccoli. Per questo è importante socializzarlo fin da cucciolo per evitare comportamenti indesiderati​.

Il Cavalier King Charles Spaniel è anche un cane molto sensibile, che non tollera bene la solitudine prolungata. È incline a soffrire di ansia da separazione, quindi è importante non lasciarlo solo per lunghi periodi. Si tratta di un cane che desidera costantemente compagnia e affetto, il che lo rende ideale per chi cerca un animale da compagnia costantemente presente​.

La salute del Cavalier King Charles Spaniel:

Il Cavalier King Charles Spaniel è una razza che, seppur robusta, può essere predisposta a diverse condizioni di salute ereditarie. Una delle più comuni è la malattia della valvola mitrale (MVD), una condizione cardiaca che può insorgere in età precoce e progredire fino a causare insufficienza cardiaca. La malattia si manifesta inizialmente come un soffio al cuore, e purtroppo non ha cura definitiva, ma può essere gestita con farmaci per migliorare la qualità della vita del cane.

Un altro problema di salute frequente è la siringomielia (SM), una malattia neurologica grave in cui si formano cavità piene di liquido nel midollo spinale. Questa condizione provoca dolore e disagio e può richiedere una gestione complessa, spesso con farmaci per alleviare il dolore​.
I Cavalier possono anche soffrire di lussazione della rotula, una condizione in cui la rotula si sposta dalla sua posizione naturale, causando dolore e difficoltà motorie. In alcuni casi, questa condizione può richiedere un intervento chirurgico​.

Inoltre, sono inclini a problemi agli occhi, come la cheratocongiuntivite secca (occhio secco) e l’atrofia progressiva della retina, che possono compromettere la vista​. Per garantire una vita sana al tuo Cavalier, è essenziale affidarsi a un allevatore responsabile che esegua tutti i test sanitari necessari e monitorare regolarmente la salute del cane con controlli veterinari​.

Cura del pelo del Cavalier King Charles Spaniel:

Il Cavalier King Charles Spaniel è dotato di un magnifico mantello lungo e setoso, che richiede una cura regolare per mantenere la sua bellezza e salute. Nonostante non sia un cane a pelo particolarmente difficile da gestire, la sua pelliccia tende a formare nodi e grovigli, specialmente intorno alle orecchie e alle zampe. Per questo motivo, è consigliabile spazzolare il cane almeno tre volte a settimana, utilizzando una spazzola morbida o un pettine a denti larghi per rimuovere i peli morti e prevenire la formazione di nodi.

È importante anche controllare le orecchie, poiché il pelo lungo e cadente può creare umidità, favorendo infezioni auricolari. Pulire le orecchie regolarmente con prodotti specifici può prevenire questo problema.

Il bagno dovrebbe essere fatto ogni 4-6 settimane, utilizzando uno shampoo delicato adatto ai cani. Inoltre, la zona delle piumature (orecchie, zampe, coda) può essere accorciata per facilitare la gestione quotidiana, soprattutto in estate. Anche la cura delle unghie è fondamentale: vanno tagliate ogni 3-4 settimane per evitare che crescano eccessivamente, causando dolore o problemi di deambulazione.

Curiosità sul Cavalier King Charles Spaniel:

Il Cavalier King Charles Spaniel è una razza canina ricca di storia e curiosità affascinanti. Questi adorabili cani erano molto amati dalla famiglia reale inglese, in particolare da Re Carlo II, che ha dato loro il nome. Si racconta che Re Carlo fosse così legato a questi cani che emise un decreto permettendo loro l’accesso a tutti gli edifici pubblici, inclusa la Camera dei Comuni.

Un altro dettaglio curioso riguarda la varietà di colore Blenheim, che prende il nome dal Palazzo di Blenheim, residenza del Duca di Marlborough, noto per la sua passione per questi cani. La macchia castana sulla fronte di alcuni esemplari Blenheim è chiamata “impronta del pollice della Duchessa”, legata a una leggenda secondo la quale la Duchessa di Marlborough avrebbe premuto il pollice sulla testa di una cagna incinta in attesa del ritorno del marito dalla battaglia di Blenheim​.

Un’altra curiosità interessante è che, nonostante siano cani da compagnia, i Cavalier King Charles Spaniel conservano ancora parte del loro istinto da caccia, ereditato dai loro antenati spaniel, e potrebbero inseguire piccoli animali se non adeguatamente addestrati​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]