Caratteristiche principali del Carlino:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Piccola
- Altezza: 25-35 cm
- Peso: 6-9 kg
- Testa: Tonda, muso corto e schiacciato
- Mantello: Corto e liscio
- Colore del pelo: Nero, fulvo, albicocca, argento
- Temperamento: Affettuoso, giocoso, socievole
- Socializzazione: Molto buono con bambini e animali
- Aspettativa di vita: 12-15 anni
- Addestramento: Moderatamente facile, necessita pazienza
- Va d’accordo con i bambini: Sì
- Va d’accordo con i gatti: Sì
- Adatto per un appartamento: Sì
- Tendenza ad ingrassare: Alta
- Tendenza a mordere: Bassa
- Tendenza ad abbaiare: Bassa
- Tendenza a scappare: Bassa
- Adatto come cane da guardia: No
- Giocherellone: Sì
Alimentazione del Carlino:
L’alimentazione del Carlino richiede particolare attenzione per prevenire problemi di salute legati al peso, dato che questa razza tende a ingrassare facilmente. È consigliabile suddividere i pasti in due porzioni giornaliere di cibo di alta qualità, evitando snack eccessivi. Per mantenere un peso sano, il Carlino dovrebbe essere nutrito con crocchette specifiche per cani di piccola taglia.
Una valida opzione sono le crocchette pressate a freddo della linea Croccacoccole, che offrono un’alimentazione bilanciata e facilmente digeribile, ideale per prevenire il sovrappeso.
È importante discutere con il veterinario la quantità esatta di cibo, poiché può variare in base a fattori come età, attività fisica e metabolismo. Inoltre, il Carlino deve avere sempre acqua fresca a disposizione.
Aspetto del Carlino:
Il Carlino è immediatamente riconoscibile grazie al suo aspetto distintivo. Questo cane ha una struttura compatta e solida, con un corpo robusto e proporzionato, caratterizzato da un petto profondo e una muscolatura ben sviluppata. La sua testa è grande e rotonda, con un muso corto e schiacciato che gli conferisce un’espressione particolare e quasi comica. Una delle caratteristiche più evidenti sono le rughe facciali, che devono essere pulite regolarmente per evitare infezioni.
Le orecchie del Carlino sono piccole e possono essere di due tipi: “a bottone” o “a rosa”, con le prime preferite negli standard di razza. Gli occhi sono grandi, scuri e sporgenti, donando al Carlino un’espressione dolce e curiosa. La coda arricciata sopra il dorso è un’altra peculiarità della razza, spesso doppia.
Il mantello è corto, liscio e lucido, e può essere di diverse colorazioni, tra cui nero, fulvo, albicocca e argento. Sebbene sia un cane di piccola taglia, il Carlino ha una presenza forte grazie al suo corpo ben piantato e alla sua personalità energica.
Carattere del Carlino:
Il Carlino è conosciuto per il suo carattere estremamente affettuoso e giocoso. È un cane che ama essere al centro dell’attenzione e si lega profondamente ai suoi proprietari. Questa razza è spesso descritta come un “cane ombra”, poiché tende a seguire il proprio padrone ovunque, desiderando stare sempre vicino a lui. Il Carlino è molto socievole e ha un ottimo rapporto con i bambini, rendendolo un’ottima scelta per le famiglie.
Nonostante la sua piccola taglia, il Carlino possiede una grande personalità ed è noto per il suo coraggio. Sa essere molto divertente e ama partecipare alle attività della famiglia, dimostrando una notevole intelligenza, anche se a volte può essere un po’ testardo. Il suo temperamento equilibrato lo rende ideale sia per chi vive in appartamento sia per chi cerca un cane tranquillo ma allo stesso tempo pieno di vitalità.
I Carlinos tendono a essere intuitivi e percepiscono molto bene l’umore dei loro proprietari, adattandosi alle situazioni e mostrando una profonda empatia. Sebbene non siano particolarmente abbaioni, possono essere vigili e avvertire i loro proprietari di situazioni insolite. Il Carlino è un cane che ama la compagnia e soffre la solitudine, per cui non dovrebbe essere lasciato solo per periodi troppo lunghi.
Salute del Carlino:
Il Carlino è una razza affettuosa e adorabile, ma richiede attenzioni particolari per quanto riguarda la salute. Uno dei problemi più comuni di questa razza è la sindrome brachicefalica, che riguarda le difficoltà respiratorie dovute al muso corto e schiacciato. Questa conformazione anatomica rende difficile la respirazione, soprattutto durante sforzi fisici intensi o in ambienti caldi e umidi, aumentando il rischio di colpi di calore. È importante evitare di esporre il Carlino a temperature elevate e fare attenzione ai sintomi di affaticamento respiratorio.
Un altro problema comune è legato agli occhi sporgenti, che sono soggetti a traumi e infezioni. È essenziale controllare regolarmente gli occhi per prevenire ulcere corneali o infiammazioni. Inoltre, a causa della sua predisposizione genetica, il Carlino può soffrire di lussazione della rotula (una dislocazione del ginocchio) e di displasia dell’anca, condizioni che possono influire sulla sua mobilità.
La dermatite delle pieghe cutanee è un’altra condizione da monitorare. Le rughe facciali del Carlino devono essere pulite regolarmente per evitare accumuli di sporco e umidità, che possono portare a infezioni cutanee. Anche l’obesità è un problema frequente, e per questo motivo è fondamentale monitorare la dieta e mantenere una routine di esercizio moderata.
Nonostante queste sfide, con le giuste cure veterinarie e un’attenzione costante, il Carlino può vivere una vita lunga e felice, con un’aspettativa di vita media di 12-15 anni.
Cura del pelo del Carlino:
Nonostante il mantello corto del Carlino, la cura del pelo richiede una certa attenzione. I Carlinos tendono a perdere pelo in modo consistente durante tutto l’anno, quindi è necessario spazzolarli frequentemente per ridurre la quantità di peli in casa e mantenere il loro mantello lucido e sano. Una spazzolatura settimanale è sufficiente per rimuovere il pelo morto e stimolare la circolazione della pelle.
Le rughe facciali rappresentano un’altra area che richiede particolare cura. Queste devono essere pulite regolarmente, utilizzando un panno morbido e umido, per evitare che l’umidità e lo sporco si accumulino, portando a infezioni cutanee. Dopo la pulizia, è fondamentale asciugare bene le pieghe per prevenire irritazioni.
Anche se il Carlino ha una pelliccia corta, è importante fare il bagno quando necessario, circa una volta al mese o ogni volta che si sporca. Durante il bagno, bisogna utilizzare uno shampoo delicato e adatto alla pelle sensibile dei cani. Non dimenticare di tagliare le unghie regolarmente e di controllare le orecchie per prevenire accumuli di cerume o infezioni.
Prendersi cura del pelo e della pelle del Carlino non solo aiuta a mantenere il cane pulito, ma previene anche problemi dermatologici e garantisce il benessere generale.
Curiosità sulla razza Carlino:
Il Carlino è una delle razze di cani più antiche al mondo, con una storia che risale a oltre 2000 anni fa in Cina, dove veniva allevato come cane da compagnia per la nobiltà. Questa razza era così apprezzata dagli imperatori cinesi che i carlini vivevano in condizioni di lusso e venivano persino sorvegliati da guardie reali.
Un fatto interessante è che il Carlino divenne il cane ufficiale della Casa d’Orange nei Paesi Bassi dopo che, nel 1572, un Carlino salvò la vita al principe Guglielmo d’Orange avvertendolo di un attacco imminente. Questo episodio lo rese un simbolo di fedeltà.
I Carlinos sono anche noti per il loro muso schiacciato, che ha influenzato la moda e le preferenze di molti reali europei. Questa conformazione unica, tuttavia, ha portato alla loro predisposizione a problemi respiratori.
Un’altra curiosità riguarda la loro celebre espressione buffa e la tendenza a russare durante il sonno, a causa della conformazione delle loro vie aeree, che li rende particolarmente rumorosi!
Infine, nonostante la loro bassa statura e il carattere affettuoso, i Carlinos sono sorprendentemente coraggiosi e non temono di affrontare situazioni per difendere i propri cari.