Caratteristiche del cane dei Faraoni:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: 53-64 cm (maschi), 50-60 cm (femmine)
- Peso: 20-25 kg
- Testa: Lunga e affusolata
- Mantello: Corto, liscio e lucido
- Colore del pelo: Fulvo o rosso scuro con eventuali macchie bianche
- Temperamento: Affettuoso, intelligente, indipendente
- Socializzazione: Amichevole con altri cani, cauto con estranei
- Aspettativa di vita: 11-14 anni
- Addestramento: Intelligente ma testardo, meglio con rinforzo positivo
- Va d’accordo con i bambini: Sì, paziente e giocoso
- Va d’accordo con i gatti: Non sempre, a causa dell’istinto predatorio
- Adatto per un appartamento: Sì, ma necessita di molto esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Media, richiede una dieta controllata
- Tendenza a mordere: Bassa, se ben addestrato
- Tendenza ad abbaiare: Moderata, spesso in risposta a stimoli esterni
- Tendenza a scappare: Alta, per il forte istinto di caccia
- Adatto come cane da guardia: No, non particolarmente protettivo
- Giocherellone: Sì, soprattutto con i bambini
Come nutrire il cane dei Faraoni:
Il cane dei Faraoni richiede una dieta equilibrata e di alta qualità per mantenere la sua struttura snella e muscolosa. Questo cane attivo e dinamico ha bisogno di un’alimentazione ricca di proteine e povera di grassi per sostenere il suo fabbisogno energetico. È consigliato somministrare 1-2 tazze di crocchette di alta qualità al giorno, suddivise in due pasti. Evita cibi ricchi di calorie vuote, come gli alimenti a base di cereali di bassa qualità, che possono causare allergie o problemi di peso.
Un’ottima scelta per questa razza sono le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, che offrono una nutrizione completa senza riempitivi e con ingredienti naturali. Questo tipo di crocchette mantiene intatti i nutrienti essenziali grazie al processo di produzione a basse temperature, favorendo una buona digestione e riducendo il rischio di intolleranze alimentari.
Essendo predisposto all’obesità, è importante monitorare regolarmente il peso del Cane dei Faraoni e assicurarsi che non riceva troppi snack o cibi non adatti, come avanzi di tavola, che potrebbero causare problemi digestivi o allergici.
L’aspetto del cane dei Faraoni:
Il cane dei Faraoni ha un aspetto molto caratteristico, che richiama le antiche raffigurazioni di cani nelle tombe egiziane. È un cane di taglia media, con una struttura fisica snella, muscolosa e agile. Il corpo è ben proporzionato, lungo e slanciato, mentre la testa è lunga e affusolata, con un muso stretto e orecchie grandi e dritte, che conferiscono un’aria vigile e curiosa.
Il suo mantello è corto, liscio e lucido, di colore fulvo o rosso scuro, spesso con macchie bianche sul petto, sulle dita o sulla punta della coda.
Questo pelo lucente e aderente al corpo esalta la sua silhouette affusolata, dandogli un’eleganza innata. Anche gli occhi sono particolarmente espressivi: hanno una forma ovale e un colore ambra che si scurisce con l’età, donando al Cane dei Faraoni un’espressione intelligente e attenta.
Una particolarità affascinante di questa razza è che, in alcuni casi, quando si emoziona o si eccita, il Cane dei Faraoni può arrossire: il naso e le orecchie si tingono di un leggero rossore, un tratto distintivo che lo rende unico tra le razze canine.
Il carattere del cane dei Faraoni:
Il Cane dei Faraoni è noto per il suo temperamento equilibrato e affettuoso, che lo rende un compagno eccellente sia in casa che all’aperto. È un cane molto socievole, che si lega facilmente alla famiglia e si dimostra affettuoso e protettivo, soprattutto con i bambini. Nonostante la sua indole affettuosa, mantiene una certa indipendenza: non è eccessivamente appiccicoso e può godere anche di momenti di autonomia.
Essendo un cane molto intelligente, il Cane dei Faraoni è in grado di apprendere comandi e trucchi, ma la sua testardaggine può rendere l’addestramento una sfida. Risponde meglio a metodi di rinforzo positivo, dove il gioco e le ricompense alimentari sono particolarmente efficaci.
È importante che l’addestramento sia divertente e stimolante, poiché la noia potrebbe farlo disinteressare rapidamente. La socializzazione precoce è fondamentale per evitare che sviluppi un eccessivo istinto predatorio verso altri piccoli animali, come i gatti.
Sebbene sia generalmente amichevole anche con gli estranei, può inizialmente mostrare un atteggiamento riservato, che però si dissolve una volta acquisita fiducia. Vivace e giocoso, questo cane si diverte molto in famiglia, ma non è adatto come cane da guardia, poiché tende a rispondere più al gioco che alla protezione.
La salute del Cane dei Faraoni:
Il Cane dei Faraoni è generalmente una razza robusta e sana, con una buona aspettativa di vita che varia tra gli 11 e i 14 anni. Tuttavia, come ogni razza, può essere soggetto a specifici problemi di salute. Uno dei disturbi più comuni è la sensibilità alle anestesie, dovuta al loro basso indice di grasso corporeo. È essenziale che i veterinari somministrino dosaggi corretti per evitare complicazioni.
Altri problemi di salute a cui il Cane dei Faraoni può essere predisposto includono:
- Allergie alimentari e cutanee, che spesso si manifestano con prurito e pelle secca.
- Bloat (torsione dello stomaco), una condizione potenzialmente letale comune tra i cani di taglia grande e media.
- Displasia dell’anca, sebbene non particolarmente diffusa in questa razza, rimane una possibilità, soprattutto se non viene mantenuto un regime di esercizio adeguato.
Per prevenire gran parte di queste condizioni, è importante mantenere una dieta bilanciata e sottoporre il cane a regolari controlli veterinari. La cura dentale è un altro aspetto da non trascurare, poiché il Cane dei Faraoni può sviluppare malattie dentali se i denti non vengono puliti regolarmente.
La cura del pelo del cane dei Faraoni:
Il Cane dei Faraoni ha un mantello corto, liscio e lucido, che lo rende facile da mantenere rispetto a molte altre razze. Il suo pelo non richiede una toelettatura intensiva, ma è comunque consigliabile spazzolarlo una volta alla settimana con un guanto di gomma o una spazzola morbida, per rimuovere i peli morti e mantenere il mantello lucente. Non avendo un odore forte, questo cane non necessita di bagni frequenti: una semplice passata di panno umido è sufficiente per mantenere il pelo pulito e brillante.
È importante anche prendersi cura delle sue orecchie grandi e sensibili, pulendole regolarmente con un detergente specifico per prevenire infezioni. Inoltre, bisogna tagliare le unghie ogni due settimane, o comunque mantenerle ad una lunghezza tale che non tocchino il pavimento mentre cammina.
Nonostante il suo pelo corto, il Cane dei Faraoni non tollera bene il freddo, quindi è consigliabile coprirlo con un cappotto durante le passeggiate invernali o nei periodi più freddi dell’anno.
Curiosità sul cane dei Faraoni:
Il Cane dei Faraoni è una razza che ha affascinato molte persone grazie al suo aspetto antico e alle sue origini misteriose. Sebbene sia spesso associato all’antico Egitto, in realtà questa razza è originaria di Malta, dove viene chiamata “Kelb tal-Fenek”, ossia “cane da coniglio”, poiché era utilizzata per la caccia ai conigli selvatici. Ecco alcune curiosità su questa razza unica:
- Si dice che sia una delle razze canine più antiche del mondo, con raffigurazioni che risalgono a circa 5.000 anni fa.
- Il Cane dei Faraoni ha una particolarità rara: quando è felice o eccitato, arrossisce, con il naso e le orecchie che diventano di un colore più rosso.
- Nonostante la sua storia antica, il riconoscimento ufficiale come razza avvenne solo nel 1963, da parte della Federazione Cinologica Internazionale (FCI).
- Questa razza non è particolarmente diffusa, e può essere considerata piuttosto rara, specialmente al di fuori dell’area mediterranea.
- Il Pharaoh Hound non è un cane da guardia tipico, ma spesso abbaia in risposta a suoni insoliti, pur non mostrando un forte istinto protettivo.