Cane da Pastore di Brie (Briard)

Il cane da Pastore di Brie, conosciuto anche come Briard, è una razza francese di taglia medio-grande, storicamente utilizzata come cane da pastore e da guardia. Questo cane è famoso per il suo pelo lungo e flessuoso e per il suo carattere affettuoso e protettivo nei confronti della famiglia. È una razza versatile, capace di adattarsi a diverse attività, che vanno dall’agility dog al cane da soccorso, rendendolo un compagno eccellente per chi ama le sfide e gli sport all’aria aperta.

Nonostante il suo passato da cane da lavoro, il Briard si adatta bene alla vita in casa, a patto che riceva l’esercizio e la stimolazione mentale di cui ha bisogno. Il suo carattere è intelligente, affettuoso e leale, ma può mostrarsi diffidente verso gli estranei, caratteristica che può essere mitigata con un’adeguata socializzazione sin da cucciolo​.

Caratteristiche principali del cane Pastore di Brie (Briard):

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Medio-grande
  • Altezza: 62-68 cm (maschi), 56-64 cm (femmine)
  • Peso: 30-40 kg
  • Testa: Lunga e forte, ricoperta di pelo con barba e baffi
  • Mantello: Lungo, flessuoso, secco con sottopelo leggero
  • Colore del pelo: Nero, blu, fulvo, grigio
  • Temperamento: Affettuoso, leale, indipendente
  • Socializzazione: Necessaria fin da cucciolo, diffidente verso estranei
  • Aspettativa di vita: Circa 12 anni
  • Addestramento: Necessita di addestramento rigoroso e costante
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, è protettivo e giocherellone
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato adeguatamente
  • Adatto per un appartamento: No, necessita di molto spazio e attività
  • Tendenza ad ingrassare: Media, richiede un buon equilibrio alimentare
  • Tendenza a mordere: Bassa, ma tende a “radunare” con piccoli morsi
  • Tendenza ad abbaiare: Media, può abbaiare per proteggere
  • Tendenza a scappare: Bassa, legato alla famiglia
  • Adatto come cane da guardia: Sì, molto protettivo
  • Giocherellone: Molto, ama stare con la famiglia e divertirsi

Alimentazione del cane da Pastore di Brie:

Il Cane da Pastore di Brie ha bisogno di un’alimentazione bilanciata per mantenere la sua salute e il suo mantello lungo e brillante. Essendo un cane di taglia grande e molto attivo, richiede una dieta ricca di proteine, grassi sani e vitamine. È importante che la sua dieta sia formulata per cani di grossa taglia, con un apporto calorico sufficiente a supportare la sua attività fisica, senza però eccedere, per evitare problemi di sovrappeso.

Una scelta consigliata per questo tipo di cane sono le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, che mantengono intatti i nutrienti essenziali, grazie a un processo di lavorazione a basse temperature. Questo tipo di crocchette favorisce una digestione più lenta e regolare, aiutando a prevenire disturbi gastrici che possono colpire i cani di taglia grande.
È fondamentale suddividere i pasti in due porzioni giornaliere per evitare il rischio di torsione gastrica, una condizione comune nei cani di questa taglia.

Aspetto del cane da Pastore di Brie:

Il Cane da Pastore di Brie, o Briard, si distingue per il suo aspetto maestoso e rustico. Il corpo è robusto e muscoloso, con una struttura mediolinea, perfettamente proporzionata. La sua testa è lunga e forte, ricoperta da un caratteristico mantello che forma barba, baffi e sopracciglia, coprendo parzialmente gli occhi, il che conferisce a questa razza un’espressione dolce e intelligente.

Il pelo del Briard è lungo, flessuoso e secco, con un leggero sottopelo che lo protegge dal freddo e dalle intemperie. Sono ammessi diversi colori, tra cui il nero, il blu e il fulvo, con alcune variazioni come maschere grigie o bluastre sul muso. La coda è ben fornita di peli e forma un caratteristico gancio a “J” all’estremità.

Gli occhi del Briard sono ovali, di colore scuro, anche se nei soggetti blu sono ammessi occhi leggermente più chiari. Le orecchie sono attaccate alte e possono essere lasciate naturali o tagliate (dove permesso), e sono sempre coperte di lungo pelo.

Carattere del cane da Pastore di Brie:

Il Cane da Pastore di Brie ha un carattere estremamente leale e protettivo, rendendolo un eccellente compagno di vita per le famiglie che cercano un cane affettuoso ma al contempo vigile. È un cane intelligente e indipendente, caratteristiche che lo rendono un ottimo lavoratore, ma anche un cane che ha bisogno di un padrone deciso e coerente nell’addestramento.

Nonostante la sua natura protettiva, è un cane affettuoso e giocoso, che ama passare il tempo con la sua famiglia. Può essere un po’ diffidente nei confronti degli estranei, quindi la socializzazione precoce è essenziale per evitare che sviluppi un comportamento eccessivamente territoriale o aggressivo. Il Briard è anche un cane molto sensibile, che non tollera bene le punizioni dure, preferendo un addestramento basato sul rinforzo positivo.

Grazie alla sua intelligenza, il Briard è in grado di apprendere velocemente, ma ha bisogno di essere stimolato sia fisicamente che mentalmente per non annoiarsi, cosa che potrebbe portare a comportamenti distruttivi. Nonostante la sua indipendenza, il Cane da Pastore di Brie non ama essere lasciato solo per troppo tempo.

Salute del cane da Pastore di Brie:

Il Cane da Pastore di Brie è generalmente una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita di circa 12 anni. Tuttavia, come accade per molte razze di taglia grande, il Briard può essere soggetto a problemi di salute specifici. Tra le patologie più comuni ci sono la displasia dell’anca e del gomito, condizioni che possono causare dolori articolari e limitare la mobilità del cane. Per prevenire questi problemi, è fondamentale acquistare un cucciolo da allevatori che effettuano controlli genetici accurati sui genitori.

Un altro problema comune è la torsione gastrica, che può verificarsi a causa della conformazione del corpo del Briard. Questo problema può essere ridotto suddividendo il cibo in due pasti al giorno e evitando l’esercizio fisico subito dopo i pasti.

Essendo un cane dal pelo lungo, il mantello può essere soggetto a dermatiti o altre irritazioni cutanee se non viene curato adeguatamente. Inoltre, alcuni Briard possono sviluppare problemi agli occhi come la atrofia progressiva della retina (PRA), una condizione che può portare alla cecità.
È importante programmare visite veterinarie regolari e monitorare il cane per qualsiasi segno di malessere, così da garantire una vita lunga e in salute.

Cura del pelo del cane da Pastore di Brie:

Il mantello lungo e flessuoso del Cane da Pastore di Brie è uno dei suoi tratti distintivi, ma richiede una cura costante per mantenerlo sano e privo di nodi. Il pelo ha una consistenza secca, con un leggero sottopelo, che lo protegge dalle intemperie. Per evitare che il pelo si annodi o si sporchi troppo, è consigliabile spazzolarlo almeno due o tre volte a settimana, utilizzando una spazzola specifica per cani a pelo lungo. Questo aiuta anche a rimuovere lo sporco e i peli morti.

Inoltre, è raccomandato portare il cane dal toelettatore ogni due o tre mesi per una pulizia più approfondita e per tenere sotto controllo la lunghezza del pelo, in particolare nelle zone più sensibili come le zampe e il muso. Anche se il Briard è un cane dal pelo lungo, non perde molto pelo, ma richiede comunque una certa frequenza di bagni, idealmente una volta al mese, per evitare che la cute si irriti.

Un’attenzione particolare deve essere riservata alle zone con pelo più spesso, come le orecchie e sotto il ventre, dove è più probabile che si formino nodi e che lo sporco si accumuli. Infine, è importante controllare regolarmente anche la salute della pelle per evitare problemi come dermatiti o infezioni cutanee, che potrebbero derivare da un’eccessiva trascuratezza nella cura del mantello.

Curiosità sul cane da Pastore di Brie:

Il Cane da Pastore di Brie, noto anche come Briard, ha una storia lunga e affascinante che risale a diversi secoli fa. Questa razza è stata citata per la prima volta in un’opera letteraria nel 1300, e si dice che fosse una delle razze preferite dall’imperatore Carlo Magno. Inoltre, il Briard è stato utilizzato dall’esercito francese durante la Prima Guerra Mondiale come cane da messaggero, grazie alla sua agilità, resistenza e capacità di orientamento.

Un’altra curiosità interessante è che il Briard è spesso definito un “cane con due cuori”. Questo appellativo nasce dalla sua duplice funzione di cane da lavoro e da compagnia: è capace di proteggere con grande dedizione ma allo stesso tempo si lega affettuosamente alla sua famiglia.

Infine, il Briard ha una particolarità genetica: è una delle poche razze a possedere due speroni sulle zampe posteriori, una caratteristica che non si riscontra in molte altre razze e che veniva utilizzata in passato per aiutarlo a muoversi in terreni accidentati.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]