Caratteristiche principali del Bracco italiano:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Grande
- Altezza: 55-67 cm (maschi) – 52-62 cm (femmine)
- Peso: 25-40 kg
- Testa: Grande, con orecchie lunghe e pendenti
- Mantello: Corto, denso e lucido
- Colore del pelo: Bianco, bianco con macchie arancioni o marroni, oppure bianco roano marrone
- Temperamento: Affettuoso, calmo, docile, ma energico
- Socializzazione: Molto socievole, adatto a famiglie, buono con bambini e altri animali se socializzato da piccolo
- Aspettativa di vita: 10-12 anni
- Addestramento: Intelligente e facile da addestrare, ma risponde meglio a rinforzi positivi
- Va d’accordo con i bambini: Sì, è molto gentile e paziente
- Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato fin da cucciolo
- Adatto per un appartamento: No, necessita di spazio e attività all’aperto
- Tendenza ad ingrassare: Moderata, necessita di esercizio regolare
- Tendenza a mordere: Bassa
- Tendenza ad abbaiare: Moderata
- Tendenza a scappare: Moderata, può seguire tracce di odori
- Adatto come cane da guardia: No, non è particolarmente adatto a questo ruolo
- Giocherellone: Alto, ama giocare e interagire con la famiglia
Come nutrire un Bracco italiano:
Il Bracco Italiano è un cane attivo e con un metabolismo energico, perciò necessita di una dieta bilanciata e ricca di nutrienti per sostenere le sue esigenze fisiche. È importante scegliere alimenti di qualità, preferibilmente ricchi di proteine di origine animale, come carne o pesce, che supportano lo sviluppo muscolare e l’energia.
Una scelta eccellente per questo tipo di razza è il cibo pressato a freddo, come le crocchette della linea CroccaCoccole. Questo tipo di alimentazione mantiene intatti i nutrienti e garantisce una migliore digeribilità, offrendo un apporto equilibrato di grassi, proteine e carboidrati.
È fondamentale alimentare il Bracco con porzioni adeguate al suo peso e livello di attività.
Dividere il pasto in due o tre porzioni giornaliere può aiutare a evitare problemi di digestione o gonfiore, ai quali alcune razze grandi possono essere soggette. Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita, specialmente dopo attività fisiche intense.
Aspetto del Bracco italiano:
Il Bracco Italiano è un cane di taglia grande, caratterizzato da una corporatura forte e robusta. La sua conformazione fisica, elegante e atletica, è perfetta per le attività di caccia. Questo cane ha una testa piuttosto grande, con un muso lungo e orecchie cadenti che arrivano quasi alla punta del muso. Gli occhi, che possono essere nocciola o ambra, danno al Bracco un’espressione dolce e intelligente.
Il mantello del Bracco è corto, denso e lucido, di facile manutenzione. Le colorazioni più comuni includono bianco con macchie arancioni o marroni, oppure il roano marrone. Le macchie sono distribuite in modo irregolare, conferendo a ciascun cane un aspetto unico.
Inoltre, la sua coda è lunga e sottile, solitamente portata orizzontalmente quando il cane è in azione. Questa caratteristica, insieme alla sua struttura fisica, conferisce al Bracco un portamento nobile e fiero, tipico dei cani da caccia italiani.
Carattere del Bracco italiano:
Il Bracco Italiano è noto per il suo temperamento equilibrato e la sua indole affettuosa. Questo cane è altamente intelligente e docile, qualità che lo rendono facile da addestrare, soprattutto se si utilizzano metodi di rinforzo positivo. Nonostante le sue radici di cane da caccia, è molto legato alla famiglia e ama trascorrere del tempo con i propri umani, mostrando grande lealtà e affetto.
Il Bracco è anche un cane molto sociale: va d’accordo sia con i bambini che con altri animali domestici, specialmente se socializzato sin da cucciolo. La sua personalità amichevole lo rende una presenza ideale in case con bambini, con cui sa essere particolarmente paziente.
È tuttavia importante fornire a questo cane una buona dose di esercizio fisico giornaliero, poiché la sua energia può trasformarsi in comportamento distruttivo se non adeguatamente incanalata.
Questa razza ama interagire con le persone, e non è adatta a essere lasciata sola per lunghi periodi di tempo, in quanto potrebbe sviluppare ansia da separazione o comportamenti indesiderati. Il Bracco, pur non essendo un tipico cane da guardia, tende a vigilare l’ambiente e ad avvisare i suoi proprietari di eventuali novità.
Salute del Bracco italiano:
Il Bracco Italiano è generalmente una razza sana, ma come molti cani di razza pura, può essere predisposto a determinate problematiche ereditarie. È importante rivolgersi a un allevatore serio che effettui i test genetici sui suoi cani per ridurre il rischio di queste condizioni. Tra i problemi di salute più comuni per il Bracco si riscontrano:
- Displasia dell’anca e del gomito: Queste condizioni si verificano quando le articolazioni non si sviluppano correttamente, causando dolore e difficoltà motorie. È essenziale monitorare la salute articolare del cane e farlo sottoporre a screening preventivi.
- Problemi oculari: Il Bracco può essere soggetto a disturbi come la cataratta, l’entropion (palpebre che si girano verso l’interno) e l’ectropion (palpebre rivolte verso l’esterno). Alcuni di questi problemi possono richiedere un intervento chirurgico.
- Cherry eye: Una condizione in cui una ghiandola dell’occhio si infiamma, causando una protuberanza visibile e spesso richiede un trattamento medico o chirurgico.
Oltre a queste problematiche, è importante ricordare che il Bracco, essendo un cane molto attivo, richiede regolari controlli veterinari per monitorare la sua salute generale e prevenire infortuni legati all’esercizio fisico.
Cura del pelo del Bracco italiano:
Il Bracco Italiano ha un mantello corto e lucido che richiede una manutenzione relativamente semplice. Sebbene il pelo non sia particolarmente lungo, il Bracco tende a perdere una moderata quantità di pelo, specialmente durante i cambi di stagione. Per mantenere il mantello in condizioni ottimali, è sufficiente spazzolarlo una o due volte alla settimana con una spazzola morbida o un guanto apposito per rimuovere i peli morti.
Particolare attenzione va data alle orecchie lunghe e pendenti, che possono accumulare sporco e umidità, favorendo lo sviluppo di infezioni. È buona pratica controllare e pulire le orecchie settimanalmente, utilizzando prodotti specifici consigliati dal veterinario.
Non è necessario fare il bagno al Bracco frequentemente; un bagno ogni 2-3 mesi o quando è particolarmente sporco è sufficiente. È altresì importante mantenere le unghie corte, tagliandole regolarmente, e lavare i denti almeno una volta alla settimana per prevenire problemi dentali.
Curiosità sul Bracco italiano:
Il Bracco Italiano è una razza con una storia affascinante e ricca di curiosità. Originario dell’Italia, questo cane è stato allevato per secoli per la caccia, in particolare per il lavoro di cane da ferma. Le sue origini risalgono al IV e V secolo a.C., quando veniva utilizzato dalle nobili famiglie italiane, come i Medici e i Gonzaga, per la caccia e come dono diplomatico ad altre corti europee.
Uno degli aspetti curiosi di questa razza è la sua capacità di combinare una grande forza fisica con un carattere docile e amichevole, rendendolo non solo un cane da lavoro, ma anche un compagno di vita ideale. Nonostante le sue dimensioni imponenti, il Bracco è un cane che ama stare in casa con la famiglia, mostrando una forte necessità di contatto umano.
Un altro fatto interessante è che, nonostante sia conosciuto come un grande cacciatore, il Bracco Italiano ha una predisposizione naturale all’apprendimento. È un cane intelligente e rapido a comprendere, ma necessita di un addestramento delicato e basato su rinforzi positivi. In passato, la sua diffusione era così ridotta che la razza rischiava l’estinzione verso la fine del XIX secolo, ma grazie a degli allevatori appassionati è stata recuperata.