Bovaro del Bernese

Il Bovaro del Bernese è una razza canina di origine svizzera, amata per la sua indole affettuosa e la grande capacità di adattamento alla vita familiare. Nato come cane da lavoro nelle Alpi Svizzere, dove veniva impiegato per il trasporto di carichi pesanti e la protezione del bestiame, oggi il Bovaro è un cane da compagnia leale e protettivo, ideale per chi cerca un amico fedele e amante della natura.

Questa razza si distingue per il suo mantello tricolore: nero, con macchie bianche e fulve, che lo rendono immediatamente riconoscibile. Il suo carattere è altrettanto speciale: dolce, intelligente, e perfettamente equilibrato tra il gioco e la calma, è perfetto per famiglie con bambini e per coloro che amano la vita attiva. Nonostante le sue dimensioni imponenti, che lo collocano tra i cani di taglia grande, è noto per essere un gigante gentile, socievole e poco incline all’aggressività​.

Vuoi scoprire di più sul Bovaro del Bernese? Inizia a leggere i dettagli principali su questa meravigliosa razza.

Caratteristiche del Bovaro del Bernese:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Grande
  • Altezza: Tra i 64 e i 70 cm per i maschi, 58-66 cm per le femmine
  • Peso: Circa 40-50 kg
  • Testa: Grande, proporzionata, con stop evidente ma non marcato​
  • Mantello: Pelo lungo, lucente e liscio o leggermente ondulato
  • Colore del pelo: Tricolore: nero, con macchie bianche e fulve​
  • Temperamento: Calmo, affettuoso, intelligente, adatto alle famiglie
  • Socializzazione: Molto socievole con persone e animali, se ben socializzato​
  • Aspettativa di vita: 7-10 anni​
  • Addestramento: Facile da educare, ma richiede pazienza per la maturità tardiva​
  • Va d’accordo con i bambini: Molto bene, è affettuoso e protettivo
  • Va d’accordo con i gatti: Generalmente sì, con una buona socializzazione​
  • Adatto per un appartamento: Solo se ha spazio per muoversi e fare esercizio​
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, richiede una dieta equilibrata e attività fisica
  • Tendenza a mordere: Bassa, non è aggressivo
  • Tendenza ad abbaiare: Mediamente loquace, abbaia solo se necessario
  • Tendenza a scappare: Bassa, è molto legato alla famiglia​
  • Adatto come cane da guardia: Sì, ma senza essere aggressivo
  • Giocherellone: Molto, soprattutto con i bambini​

Nutrizione del Bovaro del Bernese:

L’alimentazione del Bovaro del Bernese gioca un ruolo fondamentale per garantire una vita sana e attiva a questo gigante dal cuore tenero. Date le sue dimensioni, il Bovaro ha bisogno di una dieta ricca di nutrienti che supporti la sua struttura muscolare e il mantenimento delle articolazioni, spesso soggette a problemi nelle razze di taglia grande. È fondamentale che la sua dieta sia bilanciata, contenendo proteine di alta qualità, grassi essenziali e carboidrati in quantità moderate.

Per questo motivo, le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole rappresentano una scelta eccellente. Queste crocchette mantengono intatti i nutrienti grazie al processo di lavorazione a basse temperature, risultando facilmente digeribili e ottime per sostenere il metabolismo di cani come il Bovaro, prevenendo problemi digestivi o di obesità.

Un Bovaro adulto dovrebbe consumare circa 750 g di carne al giorno, con l’aggiunta di verdure o cereali per fornire il giusto apporto di fibre. È essenziale evitare cibi troppo calorici o ricchi di grassi che potrebbero favorire l’aumento di peso, un problema comune nella razza. Per i cuccioli, è importante seguire una dieta specifica per la crescita, suddividendo il cibo in più pasti al giorno, adattando la quantità man mano che il cane cresce​.

Aspetto del Bovaro del Bernese:

Il Bovaro del Bernese è un cane che si distingue per il suo aspetto imponente e affascinante. Si tratta di una razza di grandi dimensioni, caratterizzata da un pelo lungo, liscio o leggermente ondulato, che contribuisce a dare al cane un’aria maestosa e dignitosa. Il colore del mantello è tricolore: il nero assoluto è la tonalità dominante, accompagnato da macchie bianche sul petto, sulla punta della coda e sul muso, oltre a macchie fulve sopra gli occhi e sugli arti​.

La testa del Bovaro è grande e proporzionata, con occhi scuri a mandorla che esprimono dolcezza e intelligenza. Le orecchie triangolari, di medie dimensioni, sono inserite alte e hanno una punta leggermente arrotondata, che accentua il suo sguardo gentile. La coda è lunga e folta, pendente quando il cane è a riposo, ma si solleva leggermente quando è in movimento, senza mai arricciarsi sopra il dorso.

Il corpo di questo cane è robusto e muscoloso, più lungo che alto, con una linea del dorso che scende leggermente dal collo fino al garrese. Il petto è ampio e profondo, caratteristiche che conferiscono al Bovaro una grande resistenza fisica. Questo aspetto lo rende adatto sia come cane da lavoro, sia come cane da compagnia.

Carattere del Bovaro del Bernese:

Il Bovaro del Bernese è noto per il suo carattere affettuoso e protettivo, che lo rende un eccellente cane da famiglia. Questi cani sono particolarmente legati ai membri del proprio nucleo familiare e tendono ad essere molto dolci e premurosi, soprattutto con i bambini. Sono cani socievoli e, se ben socializzati sin da cuccioli, vanno d’accordo sia con altri animali domestici che con estranei​.

Nonostante la sua grande mole, il Bovaro è un cane tranquillo e pacifico, ideale per chi cerca un animale che possa partecipare alla vita familiare senza essere eccessivamente esuberante. Tuttavia, durante la fase da cucciolo, può essere un po’ più vivace e giocoso, richiedendo quindi un po’ di pazienza durante l’addestramento.

Una caratteristica fondamentale del suo temperamento è la sua intelligenza, che lo rende relativamente facile da addestrare. Tuttavia, bisogna considerare che il Bovaro matura più lentamente rispetto ad altre razze, quindi è necessario un approccio dolce ma fermo durante l’educazione​.Ha una natura fedele e dipendente, per cui non ama essere lasciato solo per lunghi periodi; in assenza di compagnia può diventare ansioso o distruttivo.

Salute del Bovaro del Bernese:

Il Bovaro del Bernese è un cane generalmente robusto, ma come molte altre razze di grandi dimensioni, è soggetto a una serie di problemi di salute, alcuni dei quali sono di natura ereditaria o genetica. Uno dei disturbi più comuni in questa razza è la displasia dell’anca e del gomito, una condizione dolorosa che può portare a problemi di mobilità. È importante effettuare controlli regolari per identificare precocemente queste problematiche​.

Un altro rischio frequente per il Bovaro è rappresentato dai tumori, in particolare il tumore maligno della milza (emangiosarcoma), una delle principali cause di morte precoce. L’aspettativa di vita media per un Bovaro del Bernese è tra i 7 e i 10 anni, più bassa rispetto ad altre razze, principalmente a causa di queste malattie ereditarie​.

Per mantenere il Bovaro in buona salute, è essenziale garantirgli un’alimentazione di alta qualità, controlli veterinari regolari e la corretta gestione del peso per evitare sovraccarichi sulle articolazioni. Una vita attiva, con esercizio fisico quotidiano, contribuisce a mantenere il cane in forma e a prevenire problemi legati all’inattività.

Cura del pelo del Bovaro del Bernese:

Il pelo lungo e tricolore del Bovaro del Bernese è una delle caratteristiche che lo rendono così affascinante, ma richiede cure regolari per mantenere il suo aspetto splendido e la salute del cane. Il mantello va spazzolato almeno tre volte a settimana per evitare la formazione di nodi e per rimuovere il pelo morto. Nei periodi di muta, che avvengono in primavera e in autunno, il Bovaro tende a perdere molto pelo, per cui sarà necessario spazzolarlo ogni giorno​.

Sebbene il bagno non sia richiesto frequentemente, è bene lavare il cane ogni due mesi o quando è particolarmente sporco. Durante il bagno, si consiglia di utilizzare shampoo delicati specifici per cani, per non alterare il naturale equilibrio della cute. In alternativa, se non si dispone di una vasca adatta, il cane può essere portato dal toelettatore​.

Un’attenzione particolare va riservata anche alla cura delle orecchie, che devono essere pulite regolarmente per evitare infezioni, e alle unghie, che vanno tagliate per mantenere una lunghezza corretta, soprattutto se il cane non le consuma abbastanza camminando su superfici dure​.

Curiosità sul Bovaro del Bernese:

Il Bovaro del Bernese è una razza ricca di storia e curiosità che la rendono ancora più interessante. Originariamente nato nelle montagne svizzere, il Bovaro veniva utilizzato per trainare carretti e proteggere il bestiame nelle fattorie alpine. Il suo nome deriva dal Cantone di Berna, una regione dove questa razza era particolarmente diffusa.

Una curiosità meno nota è che il Bovaro del Bernese è stato per lungo tempo a rischio di estinzione. All’inizio del XX secolo, l’interesse per la razza era diminuito, ma grazie agli sforzi degli allevatori svizzeri e a una serie di mostre canine, la razza è stata recuperata e rilanciata​.

Nonostante la sua mole imponente, questo cane si adatta molto bene alla vita domestica se riceve l’affetto e l’attenzione di cui ha bisogno. Infatti, uno degli aspetti più affascinanti del Bovaro è la sua forte sensibilità emotiva: è noto per capire lo stato d’animo dei membri della famiglia e reagire di conseguenza, diventando particolarmente attento e protettivo​.Infine, è interessante sapere che il Bovaro del Bernese è stato spesso utilizzato anche come cane da salvataggio in montagna, grazie alla sua forza, resistenza e capacità di lavorare in condizioni climatiche estreme​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]