Borzoi – Levriero russo da caccia

Il Borzoi, noto anche come levriero russo, è una delle razze canine più eleganti e antiche, apprezzato per la sua velocità, grazia e intelligenza. Originariamente selezionato dalla nobiltà russa per la caccia a selvaggina di grossa taglia come lupi e volpi, oggi il Borzoi è principalmente un cane da compagnia, anche se conserva il suo innato istinto predatorio.
La sua struttura longilinea, unita a una muscolatura potente, gli permette di raggiungere velocità impressionanti, rendendolo un abile corridore nelle gare di velocità e nelle battute di caccia.

Questo cane possiede un carattere riservato e indipendente, legandosi molto al suo padrone ma mostrando una certa diffidenza verso gli estranei. È un animale tranquillo e poco rumoroso, che non ama essere disturbato, specialmente dai bambini piccoli. Tuttavia, con un’adeguata socializzazione, può convivere bene in famiglia.

Caratteristiche del Borzoi:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Grande
  • Altezza: Maschi: 75-85 cm, Femmine: 68-78 cm
  • Peso: Maschi: 34-47 kg, Femmine: 25-40 kg
  • Testa: Allungata, con muso sottile​
  • Mantello: Lungo, ondulato o riccio
  • Colore del pelo: Bianco, fulvo, grigio, tigrato, con maschere scure
  • Temperamento: Tranquillo, riservato, indipendente​
  • Socializzazione: Diffidente con estranei, affettuoso con la famiglia​
  • Aspettativa di vita: 10-12 anni​
  • Addestramento: Richiede pazienza, poco obbediente
  • Va d’accordo con i bambini: Non ama bambini piccoli, meglio se più grandi
  • Va d’accordo con i gatti: Non molto, alto istinto predatorio
  • Adatto per un appartamento: Solo con ampio spazio esterno e movimento quotidiano
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, mantenere attivo
  • Tendenza a mordere: Bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Molto bassa
  • Tendenza a scappare: Alta, istinto di caccia
  • Adatto come cane da guardia: Sì, riservato e protettivo
  • Giocherellone: Moderato

Come nutrire un borzoi:

La corretta alimentazione di un Borzoi è fondamentale per mantenere la sua struttura longilinea e la sua energia. Questa razza, essendo di grande taglia, ha un metabolismo più lento rispetto ai cani di taglia piccola, quindi è importante non eccedere con le porzioni. L’alimentazione deve essere bilanciata e ricca di proteine di alta qualità, con una particolare attenzione alle quantità per evitare il sovrappeso.

Una dieta ottimale per un Borzoi può includere crocchette pressate a freddo, che conservano meglio i nutrienti rispetto alle crocchette tradizionali. Ad esempio, quelle della linea CroccaCoccole sono particolarmente indicate per il mantenimento della muscolatura del Borzoi, grazie al loro contenuto di carne di alta qualità e un ridotto apporto di grassi.

Questo tipo di alimentazione contribuisce anche a prevenire problemi digestivi, a cui questa razza può essere incline, come la torsione gastrica, un rischio comune nei cani di grande taglia​.È consigliabile suddividere i pasti in due o tre porzioni al giorno, per evitare di sovraccaricare lo stomaco e ridurre il rischio di torsioni. Evita di far fare esercizio fisico subito dopo i pasti e assicurati che il Borzoi abbia sempre acqua fresca a disposizione.

L’aspetto del Borzoi:

Il Borzoi si distingue per la sua eleganza e l’imponente struttura fisica. Questa razza è caratterizzata da un corpo allungato e magro, con arti lunghi che conferiscono al cane un’andatura leggera e armoniosa. La testa è allungata e stretta, con un muso fine e denti forti. Gli occhi, di forma ovale e generalmente scuri, esprimono un’intelligenza acuta e una certa riservatezza. Le orecchie sono piccole, portate all’indietro, e si appoggiano delicatamente sulla testa quando il cane è rilassato.

Il mantello del Borzoi è uno degli aspetti più distintivi: lungo, ondulato o riccio, il pelo diventa più abbondante nella zona del collo, del petto e della coda, conferendo alla sua figura un’ulteriore raffinatezza. I colori del mantello possono variare dal bianco, al fulvo, al grigio, fino al tigrato, e sono ammesse anche macchie o screziature​.

Questa razza non solo è apprezzata per la sua bellezza estetica, ma anche per la sua capacità di adattarsi a climi più rigidi grazie al suo spesso mantello. L’aspetto fisico del Borzoi lo rende un cane nobile e maestoso, molto ammirato nel mondo dell’arte e delle esposizioni​.

Il carattere del Borzoi:

Il carattere del Borzoi riflette la sua natura aristocratica e indipendente. Questa razza è generalmente molto riservata con gli estranei e non tende a essere affettuosa con chi non conosce bene. Tuttavia, con la sua famiglia e il padrone dimostra una grande fedeltà e dolcezza. È un cane intelligente, ma anche piuttosto testardo, il che può rendere il suo addestramento una sfida. Non è particolarmente adatto a metodi di educazione bruschi, in quanto è molto sensibile e preferisce un ambiente calmo e stabile​.

Essendo stato selezionato per la caccia, conserva un forte istinto predatorio. È incline a inseguire piccoli animali o qualsiasi cosa gli sembri una preda in movimento, quindi è importante prestare attenzione quando lo si porta a passeggio. È un cane che abbaia poco, risultando molto discreto e tranquillo nella vita domestica​.

Sebbene possa essere tollerante con i bambini, il Borzoi non è il cane ideale per famiglie con bambini piccoli, poiché non ama essere disturbato e può reagire male se invaso nel suo spazio​.

La salute del Borzoi:

Il Borzoi, nonostante la sua apparenza fragile, è generalmente un cane robusto e gode di buona salute. Tuttavia, come molte razze di grandi dimensioni, può essere soggetto a determinate patologie. Tra i problemi più comuni troviamo la displasia dell’anca, che può causare dolori articolari e difficoltà di movimento con l’età. Un’altra condizione frequente è la torsione gastrica, un grave disturbo che colpisce lo stomaco e richiede un’attenzione immediata. Per questo motivo, è importante evitare attività fisica intensa subito dopo i pasti​.

Altri problemi di salute che possono interessare questa razza includono la cardiomiopatia e alcuni disturbi della tiroide. Inoltre, i Borzoi possono essere predisposti a malattie oculari come l’atrofia progressiva della retina, che può portare alla perdita della vista con l’avanzare dell’età​.

Con una dieta corretta, controlli veterinari regolari e un esercizio fisico moderato ma costante, il Borzoi può godere di una vita sana e attiva fino ai 10-12 anni, o addirittura di più nei casi migliori.

La cura del pelo del Borzoi:

Il mantello del Borzoi è uno dei suoi tratti distintivi e richiede una cura regolare per mantenere il cane in perfetta forma. Il pelo di questo levriero è lungo, soffice e ondulato, con una consistenza che varia nelle diverse parti del corpo: è più corto su testa e orecchie, mentre è più abbondante su collo, petto e coda, dove tende a formare delle onde o dei ricci​.

Per mantenere il suo mantello lucido e privo di nodi, è necessario spazzolare il Borzoi almeno due o tre volte a settimana, utilizzando una spazzola specifica per peli lunghi. Una cura costante aiuta a rimuovere il pelo morto e a prevenire la formazione di grovigli, particolarmente nelle zone più delicate come dietro le orecchie e sotto le ascelle​.

Anche se il Borzoi non perde molto pelo, specialmente rispetto ad altre razze, è comunque importante tenere sotto controllo la muta stagionale, che può intensificarsi in certi periodi dell’anno. Bagni frequenti non sono necessari, ma è consigliabile pulire il pelo quando si sporca durante le passeggiate, per evitare che residui di terra o sporcizia danneggino il mantello.

Curiosità sul Borzoi:

Il Borzoi, noto anche come levriero russo, ha una lunga storia di nobiltà e prestigio. Questo cane era molto apprezzato dai principi e dagli zar di Russia, tanto che veniva utilizzato non solo per la caccia, ma anche come simbolo di status sociale.

Nel XIX secolo, il granduca Nikolaj Nikolaevič creò un allevamento esclusivo per i Borzoi, chiamato Perchino, che ospitava più di 100 esemplari selezionati con cura per le battute di caccia alla corte imperiale​.

Un’altra curiosità riguarda la presenza del Borzoi nelle opere d’arte e nella letteratura. Questa razza è apparsa in numerosi dipinti, sculture e perfino in romanzi come “Guerra e pace” di Lev Tolstoj, dove il cane Milka accompagna i protagonisti durante una battuta di caccia​.

Nonostante la sua antica storia, il Borzoi è una razza ancora relativamente rara, ma ha un gruppo di appassionati in tutto il mondo che ne apprezzano l’eleganza, la velocità e la natura riservata. La sua combinazione di grazia e forza lo rende unico tra i levrieri​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]