Caratteristiche principali del Beagle:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: 33-40 cm
- Peso: 9-11 kg
- Testa: Moderatamente lunga, cranio leggermente a cupola
- Mantello: Corto e resistente
- Colore del pelo: Varietà di colori, inclusi tricolore e bicolore
- Temperamento: Amichevole, curioso, vivace
- Socializzazione: Ama la compagnia di altri cani e persone
- Aspettativa di vita: 12-15 anni
- Addestramento: Può essere testardo, richiede pazienza
- Va d’accordo con i bambini: Sì, molto bene
- Va d’accordo con i gatti: Moderato, con addestramento adeguato
- Adatto per un appartamento: Sì, se riceve sufficiente esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Alta, necessita controllo alimentare
- Tendenza a mordere: Bassa
- Tendenza ad abbaiare: Alta, specialmente quando è annoiato
- Tendenza a scappare: Elevata, seguendo gli odori
- Adatto come cane da guardia: Bassa
- Giocherellone: Molto giocoso e socievole
Come nutrire un Beagle:
Nutrire correttamente un Beagle è essenziale per mantenere la sua salute e il suo peso ideale. Questa razza ha una tendenza naturale all’aumento di peso, per cui è importante monitorare attentamente la dieta e somministrare porzioni adeguate. I Beagle dovrebbero essere alimentati con due pasti al giorno con un alimento di alta qualità, calibrato sulla base della loro taglia, età e livello di attività.
Un’ottima opzione per i Beagle sono le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole. Questo tipo di alimento conserva al meglio i nutrienti grazie al processo di lavorazione delicato e riduce il rischio di intolleranze alimentari. Le crocchette pressate a freddo sono inoltre meno trattate e quindi più digeribili, rendendole ideali per cani con tendenza a ingrassare.
Infine, è fondamentale evitare che il Beagle si nutra di avanzi o cibi troppo grassi, poiché il suo corpo non brucia calorie con facilità, portando rapidamente a problemi di obesità. Offri sempre acqua fresca e controlla il peso regolarmente per mantenere il cane in ottima salute.
Aspetto del Beagle:
Il Beagle è un cane di taglia media, riconoscibile per il suo aspetto compatto e muscoloso. Una delle sue caratteristiche distintive sono le lunghe orecchie cadenti, che contribuiscono a canalizzare gli odori verso il suo potente naso. Il muso è di forma quadrata, con occhi grandi e espressivi che trasmettono dolcezza e intelligenza.
Il suo mantello corto e liscio, che lo protegge da pioggia e umidità, richiede poca manutenzione. È disponibile in una vasta gamma di colori tipici dei cani da caccia, come il tricolore (nero, bianco e marrone) o bicolore, ma può presentarsi anche in altre combinazioni come il rosso e il bianco.In generale, l’aspetto del Beagle esprime energia e resistenza, adattato a lunghe giornate di caccia e gioco.
Carattere del Beagle:
Il Beagle è conosciuto per il suo carattere giocoso, affettuoso e amichevole. Questa razza si distingue per la sua capacità di creare legami forti con i membri della famiglia, compresi i bambini e altri animali domestici. Sono cani estremamente socievoli, che amano stare in compagnia e possono soffrire di ansia da separazione se lasciati soli per troppo tempo.
Questo può portarli a comportamenti distruttivi, come abbaiare in modo eccessivo o masticare oggetti inappropriati.
Essendo un segugio, il Beagle ha una forte predisposizione a seguire gli odori, il che lo rende molto curioso e indipendente.
Tuttavia, questo aspetto può renderlo difficile da addestrare, soprattutto quando è concentrato su una traccia odorosa. La sua intelligenza è spesso abbinata a una certa testardaggine, quindi l’addestramento richiede pazienza, costanza e metodi basati su rinforzi positivi.
Nonostante la sua indole da cacciatore, il Beagle è generalmente non aggressivo e tende a essere tollerante con gli sconosciuti, rendendolo un cane poco adatto come guardiano, ma perfetto come cane da compagnia.
Salute del Beagle:
In generale, il Beagle è considerato un cane robusto, ma come tutte le razze può essere soggetto a determinate condizioni di salute ereditarie. Tra le malattie più comuni vi sono:
- Epilessia: una condizione neurologica che causa convulsioni periodiche.
- Ipotiroidismo: una disfunzione della tiroide che può influenzare il metabolismo del cane, causando letargia, aumento di peso e altri problemi.
- Malattie discali intervertebrali: questa condizione può causare dolore e problemi di mobilità se i dischi tra le vertebre si deteriorano.
- Atrofia progressiva della retina (PRA): una malattia genetica che porta gradualmente alla perdita della vista.
È importante che i proprietari di Beagle mantengano regolari controlli veterinari per monitorare queste condizioni e fornire al cane cure preventive adeguate. Inoltre, come tutte le razze con orecchie lunghe, il Beagle può essere soggetto a infezioni alle orecchie, che richiedono pulizia e attenzione costante.
La gestione del peso è cruciale per prevenire l’obesità, poiché il Beagle tende a ingrassare facilmente. Un’alimentazione controllata e un esercizio fisico regolare sono fondamentali per mantenere il cane in salute.
Cura del pelo del Beagle:
Il Beagle ha un mantello corto e liscio, che richiede poca manutenzione rispetto ad altre razze. Tuttavia, nonostante il suo pelo corto, il Beagle tende a perdere una quantità moderata di peli durante tutto l’anno, con una perdita più accentuata nei periodi di muta stagionale. Per mantenere il suo mantello in buone condizioni, è sufficiente spazzolarlo una o due volte alla settimana con una spazzola morbida, rimuovendo così i peli morti e distribuendo gli oli naturali della pelle.
Oltre alla spazzolatura regolare, è importante mantenere le sue orecchie lunghe e cadenti pulite, poiché possono facilmente accumulare umidità e sporcizia, favorendo lo sviluppo di infezioni.
Controllare e pulire le orecchie almeno una volta alla settimana può prevenire problemi comuni come otiti.
Il Beagle non necessita di bagni frequenti; uno ogni 2-3 mesi o quando si sporca particolarmente è sufficiente. Assicurati di usare shampoo delicati e specifici per cani per non irritare la pelle.
Curiosità sul Beagle:
Il Beagle è una razza piena di curiosità e particolarità che lo rendono unico e affascinante. Una delle curiosità più famose è che Snoopy, il celebre personaggio dei fumetti creato da Charles Schulz, è un Beagle, contribuendo a rendere la razza ancora più popolare in tutto il mondo.
In passato, i Beagle venivano utilizzati non solo per la caccia, ma anche per rilevare contrabbando negli aeroporti grazie al loro fiuto eccezionale. Sono stati spesso impiegati dall’USDA (United States Department of Agriculture) per individuare cibi illegali nei bagagli.
Il nome “Beagle” potrebbe derivare dal termine francese “begueule“, che significa “gola aperta”, un riferimento al loro caratteristico abbaiare. Infatti, i Beagle sono noti per il loro forte ululato che usano per comunicare, specialmente quando individuano una traccia.
Questi cani sono anche stati molto apprezzati da personaggi storici famosi, come il Presidente Lyndon B. Johnson, che ne possedeva diversi mentre era alla Casa Bianca.