Bassotto nano

Il Bassotto nano è una delle razze più popolari e amate in tutto il mondo. Le sue piccole dimensioni lo rendono perfetto per la vita in appartamento, ma non lasciarti ingannare dalla sua statura: si tratta di un cane molto vivace e determinato. Conosciuto per la sua forma allungata e le zampe corte, il bassotto nano è stato allevato per la caccia, specialmente per stanare tassi e altri animali selvatici da piccole tane. Questa razza ha un aspetto buffo e unico, ma è il suo carattere affettuoso e leale a conquistare i cuori dei suoi proprietari.

Questi cani sono estremamente intelligenti, coraggiosi e con una forte personalità. Hanno un carattere vivace e sono spesso descritti come testardi, motivo per cui l’addestramento sin dalla cucciolata è fondamentale.
I bassotti nani sono ideali per le famiglie, in quanto amano stare in compagnia e sono molto affettuosi, anche se richiedono di essere
socializzati sin da piccoli per evitare problemi con estranei o altri animali.

Caratteristiche principali del Bassotto nano:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: 30-35 cm per le femmine, 32-37 cm per i maschi​
  • Peso: 4-6 kg
  • Testa: Ben proporzionata, occhi ovali e orecchie lunghe e mobili​
  • Mantello: Può essere corto, lungo o duro, aderente al corpo
  • Colore del pelo: Fulvo, nero focato, arlecchino e tigrato​
  • Temperamento: Vivace, coraggioso, affettuoso
  • Socializzazione: Va socializzato sin da cucciolo per convivere bene con estranei e animali​
  • Aspettativa di vita: Circa 15 anni​
  • Addestramento: Necessario sin da piccoli, può essere testardo
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, ma deve essere abituato gradualmente
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato da piccolo
  • Adatto per un appartamento: Sì, ideale per piccoli spazi​
  • Tendenza ad ingrassare: Elevata, serve controllo del peso
  • Tendenza a mordere: Moderata, dipende dall’educazione
  • Tendenza ad abbaiare: Elevata, può abbaiare spesso​
  • Tendenza a scappare: Bassa, ma può seguire tracce​
  • Adatto come cane da guardia: Sì, è attento e vigile​
  • Giocherellone: Molto, ama giocare e divertirsi​

Alimentazione del bassotto nano:

L’alimentazione del Bassotto nano è fondamentale per garantire una vita lunga e in salute. Nonostante le sue piccole dimensioni, questa razza ha un buon appetito e tende ad ingrassare facilmente se non si presta attenzione alla quantità e qualità del cibo. È importante evitare di somministrare al cane avanzi del cibo umano, in particolare insaccati, alimenti eccessivamente conditi, piccanti, dolci o cioccolato, tutti dannosi per la salute del cane.

Una dieta equilibrata deve essere ricca di proteine, con carne come ingrediente principale, insieme a cereali e integratori minerali e vitaminici. Un’ottima opzione sono le crocchette per cani pressate a freddo della linea CroccaCoccole, che offrono una nutrizione completa mantenendo intatti i nutrienti grazie al processo di lavorazione a basse temperature.

Per evitare l’obesità, è essenziale mantenere un controllo rigoroso delle porzioni. In particolare, le razioni giornaliere dovrebbero variare a seconda dell’età del cane:

  • Fino a tre mesi: cinque porzioni al giorno
  • Dai tre ai sei mesi: tre porzioni al giorno
  • Dai sei mesi a un anno: due porzioni al giorno
  • Dopo un anno: una porzione al giorno​.

Aspetto del bassotto nano:

Il Bassotto nano ha un aspetto inconfondibile, caratterizzato dal corpo allungato e dalle zampe corte, che gli conferiscono la classica forma a “salsiccia”. Nonostante le piccole dimensioni, ha un’ossatura forte e muscolosa, con una struttura corporea compatta e robusta.
La sua testa è ben proporzionata, con orecchie lunghe, mobili e aderenti alle guance. Gli occhi, ovali e di media grandezza, esprimono una sincera energia, sempre attenti e vigili.

Il mantello può variare in tre tipologie: pelo corto, lungo e duro. Ogni tipo di pelo richiede cure specifiche, ma in generale, è un mantello forte e aderente al corpo. I colori del pelo possono spaziare dal nero focato, al marrone, fino alla variante arlecchino o tigrata.

Nonostante l’aspetto buffo e le dimensioni ridotte, il bassotto è un cane estremamente elegante, con un’andatura sciolta ed energica, che rispecchia la sua indole vivace e coraggiosa.

Carattere del bassotto nano:

Il Bassotto nano è un cane dal carattere forte e deciso, nonostante le sue piccole dimensioni. È conosciuto per essere vivace, affettuoso e molto leale nei confronti della famiglia. Questa razza si distingue per la sua personalità determinata e spesso testarda, che richiede una buona dose di pazienza e un’educazione adeguata sin dai primi mesi di vita. Il bassotto è estremamente legato al suo padrone, con cui sviluppa un forte senso di attaccamento e protezione​.

Nonostante la sua indole giocosa e affettuosa, il bassotto nano può mostrarsi sospettoso verso gli estranei e tende ad abbaiare frequentemente, soprattutto in situazioni di novità o potenziale pericolo. È fondamentale socializzarlo bene da cucciolo per evitare comportamenti eccessivamente protettivi o aggressivi, soprattutto nei confronti di altri cani o persone​.

Il Bassotto ama partecipare alla vita quotidiana della famiglia ed è molto comunicativo, rendendosi sempre comprensibile attraverso una gamma di suoni e gesti. Questa caratteristica lo rende anche un buon cane da guardia, poiché è attento e vigile in ogni situazione​.

Salute del bassotto nano:

Il Bassotto nano è generalmente un cane robusto, ma la sua struttura allungata lo rende predisposto ad alcuni problemi di salute specifici. Uno dei disturbi più comuni in questa razza è la discopatia, una malattia che interessa la colonna vertebrale e può portare a ernie del disco, soprattutto se il cane salta frequentemente o ingrassa eccessivamente​.
È fondamentale evitare sforzi eccessivi, come salire e scendere spesso le scale, per ridurre il rischio di lesioni spinali.

Un altro aspetto da tenere sotto controllo è il peso: il bassotto nano tende facilmente all’obesità, il che può aumentare la pressione sulla colonna vertebrale e aggravare problemi preesistenti​. Un’attività fisica moderata e una dieta equilibrata aiutano a mantenere il cane in forma.

La razza ha una aspettativa di vita media di 15 anni, ma per garantire una vita lunga e sana è importante affidarsi a un allevatore certificato e sottoporre il cane a controlli veterinari regolari​.

Cura del pelo del bassotto nano:

La cura del pelo del Bassotto nano varia a seconda del tipo di mantello: corto, lungo o duro. La variante a pelo corto è la più facile da gestire, richiedendo solo una spazzolatura occasionale per rimuovere il pelo morto e mantenere il manto lucido​.

Il Bassotto a pelo lungo, invece, ha bisogno di spazzolature più frequenti per evitare la formazione di nodi e grovigli, soprattutto durante il periodo della muta​.

Il pelo duro richiede una tecnica di toelettatura chiamata stripping, per mantenere il mantello in ordine e forte.
Indipendentemente dal tipo di pelo, è importante prendersi cura anche delle orecchie, che nel bassotto sono lunghe e tendono ad accumulare polvere e sporcizia. Per prevenire infezioni, è consigliabile pulirle regolarmente con prodotti specifici

Curiosità sul bassotto nano:

Il bassotto nano è una razza ricca di curiosità e aneddoti storici. Le sue origini risalgono alla Germania medievale, dove veniva selezionato per la caccia, in particolare per stanare tassi e piccoli animali da tane sotterranee, grazie alla sua particolare forma allungata e zampe corte. Nonostante il suo uso iniziale come cane da caccia, oggi è uno dei cani da compagnia più amati, apprezzato per il suo temperamento affettuoso e la sua indole protettiva.

Un altro fatto interessante è che uno dei più grandi estimatori di questa razza fu la Regina Vittoria d’Inghilterra, che ne allevava diversi esemplari nel corso della sua vita​.
Inoltre, il bassotto ha ispirato persino opere d’arte e cartoni animati, grazie al suo aspetto buffo e unico.Infine, il Bassotto arlecchino, una delle varianti più rare, si distingue per il manto maculato di colori che possono variare dal rosso all’argento, ed è considerato uno dei più costosi e pregiati​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]