Bassotto

Il Bassotto è una delle razze di cani più riconoscibili al mondo, grazie alla sua tipica forma allungata e alle zampe corte. Originario della Germania, questo piccolo cacciatore è noto per il suo carattere energico e la sua grande personalità. Sebbene sia di piccole dimensioni, il Bassotto è coraggioso, sicuro di sé e molto affettuoso con la sua famiglia.

Questo cane è stato inizialmente allevato per la caccia al tasso, grazie alla sua forma che gli permette di infilarsi facilmente nelle tane. Oggi è un popolare cane da compagnia, adatto a vari stili di vita. Il Bassotto è un cane adatto alla vita in appartamento, ma ha bisogno di esercizio regolare per mantenere il suo fisico in forma e prevenire problemi di salute, in particolare alla colonna vertebrale​.

Caratteristiche principali del Bassotto:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: Dai 13 ai 25 cm (varia in base al tipo: standard, nano, kaninchen)
  • Peso: Tra 4 e 9 kg
  • Testa: Allungata con muso stretto, orecchie lunghe e pendenti
  • Mantello: Può essere corto, lungo o ruvido; richiede cure diverse in base alla tipologia
  • Colore del pelo: Variegato: marrone, nero, fulvo, bicolore, maculato
  • Temperamento: Coraggioso, testardo, indipendente ma affettuoso
  • Socializzazione: Si adatta bene alla famiglia, ma può essere diffidente con gli estranei​
  • Aspettativa di vita: Dai 12 ai 16 anni
  • Addestramento: Richiede pazienza e costanza; risponde bene al rinforzo positivo
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, ma sotto supervisione, vista la sua struttura delicata
  • Va d’accordo con i gatti: Può essere problematico a causa del suo istinto cacciatore
  • Adatto per un appartamento: Sì, ma ha bisogno di passeggiate regolari
  • Tendenza ad ingrassare: Alta, richiede attenzione alla dieta
  • Tendenza a mordere: Moderata, specialmente se non socializzato correttamente
  • Tendenza ad abbaiare: Alta, è un cane vigile e territoriale
  • Tendenza a scappare: Media, specialmente se percepisce prede
  • Adatto come cane da guardia: Sì, è vigile e abbaia per avvisare
  • Giocherellone: Molto, ama divertirsi e giocare

Alimentazione del Bassotto:

Per mantenere un Bassotto in salute, è fondamentale curare la sua alimentazione. A causa della sua conformazione fisica unica, il bassotto è soggetto a problemi alla schiena e un aumento di peso eccessivo può peggiorare questa condizione. Pertanto, è essenziale fornirgli una dieta equilibrata che eviti cibi troppo ricchi di grassi.

Una delle scelte migliori per l’alimentazione del bassotto sono le crocchette pressate a freddo.
Questo metodo di preparazione conserva i nutrienti essenziali, assicurando che il tuo cane riceva tutte le sostanze necessarie per mantenere ossa e articolazioni in buona salute.
Le crocchette della linea CroccaCoccole sono un’opzione eccellente per garantire un’alimentazione naturale e bilanciata, priva di additivi artificiali e pensata per supportare le specifiche esigenze del bassotto.

Oltre alla scelta del cibo, è fondamentale regolare le porzioni giornaliere. Il bassotto, con la sua tendenza ad ingrassare, non dovrebbe mai essere sovralimentato. È consigliabile seguire le indicazioni del veterinario o quelle riportate sulla confezione del cibo per determinare la giusta quantità, in base all’età, al peso e al livello di attività del cane.

Aspetto del Bassotto:

Il Bassotto è un cane dalle caratteristiche fisiche inconfondibili. La sua struttura corporea allungata e le zampe corte lo rendono facilmente riconoscibile. Questa conformazione unica, sviluppata per la caccia in tane sotterranee, gli consente di muoversi agilmente in spazi ristretti. Nonostante la sua bassa statura, ha un corpo robusto e muscoloso, progettato per resistere agli sforzi fisici richiesti dal suo lavoro originario.

I Bassotti si dividono in tre varietà principali per quanto riguarda il mantello: il bassotto a pelo corto, quello a pelo lungo e il bassotto a pelo duro.
Ogni varietà presenta un tipo di pelo diverso che richiede specifiche cure. I colori del mantello possono variare dal rosso, al nero e marrone, fino al cioccolato e crema, con la possibilità di varianti di colore come l’arlecchino, che conferisce un aspetto maculato molto particolare​.

Il carattere del Bassotto:

Il Bassotto è un cane piccolo ma con una personalità decisamente grande. È noto per essere coraggioso, indipendente e molto sicuro di sé. Nonostante le sue dimensioni ridotte, non ha paura di affrontare situazioni difficili o confrontarsi con cani più grandi.
Questa sua audacia è dovuta alle sue origini come cane da caccia, dove era abituato a lavorare in autonomia, cacciando tassi e altri animali scavatori.

Il bassotto è anche estremamente intelligente e vivace, caratteristiche che lo rendono un cane curioso e sempre alla ricerca di nuove sfide.
Tuttavia, questa sua intelligenza può renderlo un po’ testardo, quindi è importante iniziare presto con un addestramento fermo ma affettuoso per gestire il suo carattere indipendente. Se educato correttamente, il bassotto diventa un compagno leale e affettuoso.

Pur essendo generalmente socievole, ha bisogno di una buona socializzazione precoce, soprattutto con altri cani e animali, per evitare comportamenti territoriali o competitivi.
Nonostante la sua piccola statura, il bassotto ama sentirsi al centro dell’attenzione e, talvolta, può risultare un po’ protettivo nei confronti dei suoi padroni.

La salute del Bassotto:

Come molte razze con una struttura fisica particolare, il Bassotto può essere soggetto a problemi di salute specifici. A causa del suo corpo allungato e delle zampe corte, uno dei principali rischi per la sua salute è l’ernia del disco.
Questa condizione, chiamata malattia del disco intervertebrale (IVDD), è comune nei bassotti a causa della loro lunga colonna vertebrale. Può provocare gravi dolori alla schiena e, nei casi più estremi, la paralisi. È fondamentale prevenire questa patologia evitando che il cane faccia troppi salti o scale, e mantenendo un peso corporeo sano per ridurre la pressione sulla schiena​.

Oltre ai problemi spinali, il bassotto è generalmente un cane robusto, con una buona aspettativa di vita compresa tra i 12 e i 16 anni.
Tuttavia, come per tutti i cani, è importante garantire un’adeguata prevenzione veterinaria, inclusi controlli regolari e vaccinazioni.
Infine, una corretta alimentazione e un livello adeguato di esercizio fisico aiutano a mantenere il Bassotto in forma, prevenendo non solo problemi di obesità ma anche altre condizioni legate al suo benessere.

Cura del pelo del Bassotto:

La cura del mantello del Bassotto varia a seconda del tipo di pelo, che può essere corto, lungo o duro. Per i bassotti a pelo corto, le esigenze di toelettatura sono minime, richiedendo solo una spazzolatura settimanale per rimuovere i peli morti. Invece, i bassotti a pelo lungo richiedono una cura più attenta: è importante spazzolarli almeno tre volte alla settimana per evitare nodi e grovigli, specialmente nelle aree del petto, delle orecchie e della coda. Per questo tipo di pelo, è consigliato l’uso di un pettine a denti larghi per mantenere il mantello in ottime condizioni​.

I Bassotti a pelo duro, invece, hanno bisogno di una tecnica di cura specifica chiamata stripping, che consiste nella rimozione manuale dei peli morti per favorire la crescita di un nuovo manto sano.
Questo processo dovrebbe essere fatto da un toelettatore professionista ogni pochi mesi, mentre la spazzolatura settimanale è sufficiente per mantenere il pelo in ordine tra una seduta e l’altra​.
Indipendentemente dal tipo di pelo, è fondamentale controllare regolarmente la pelle per verificare la presenza di parassiti, dato che i bassotti, con il loro amore per l’esplorazione, possono essere esposti a zecche e pulci​.

Curiosità sul Bassotto:

Il bassotto è una razza ricca di curiosità interessanti, che lo rendono ancora più affascinante per i suoi ammiratori. Ecco alcuni fatti curiosi che probabilmente non conosci:

  1. Origini tedesche: Il bassotto ha radici profonde in Germania, dove è stato allevato per la caccia a tassi e altri piccoli animali da tana. Il suo nome deriva proprio dalla parola tedesca “dachs”, che significa tasso, e “hund”, che significa cane​(
  2. Una conformazione unica: Il corpo lungo e le zampe corte del bassotto non sono solo un vezzo estetico. Questa struttura lo rende perfetto per infilarsi nelle tane degli animali da caccia, dimostrando la sua grande abilità come cacciatore​
  3. Una varietà di taglie: Il bassotto esiste in tre varianti di taglia: standard, nano e kaninchen (o ultra miniatura). Nonostante le dimensioni diverse, tutte le varianti conservano la stessa personalità audace e l’abilità di caccia.
  4. Una lunga vita: Il bassotto è noto per la sua longevità. Con cure adeguate, può vivere fino a 16 anni o più, rendendolo uno dei cani più longevi tra le razze di taglia piccola.
  5. Un istinto naturale per scavare: Una delle caratteristiche distintive del bassotto è il suo innato desiderio di scavare, un retaggio della sua storia come cane da caccia sotterranea. Non è raro vederlo scavare con entusiasmo nel giardino di casa!​

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]