Caratteristiche del Basset Hound:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: Maschi: 30-38 cm, Femmine: 28-36 cm
- Peso: Maschi: 23-29 kg, Femmine: 20-27 kg
- Testa: Grande, con una fronte prominente e orecchie lunghe e cadenti
- Mantello: Corto, denso e liscio
- Colore del pelo: Tricolore (nero, bianco, marrone), bi-colore e altre varianti
- Temperamento: Dolce, affettuoso, ma indipendente e testardo
- Socializzazione: Amichevole con persone e altri animali, richiede socializzazione precoce
- Aspettativa di vita: 10-12 anni
- Addestramento: Richiede pazienza e costanza, meglio con rinforzi positivi
- Va d’accordo con i bambini: Sì, molto tollerante e affettuoso
- Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato fin da cucciolo
- Adatto per un appartamento: Sì, ma richiede esercizio regolare
- Tendenza ad ingrassare: Alta, richiede controllo del peso e attività fisica costante
- Tendenza a mordere: Bassa
- Tendenza ad abbaiare: Alta, molto vocale
- Tendenza a scappare: Media, segue gli odori
- Adatto come cane da guardia: Moderato, abbaia ma non è particolarmente aggressivo
- Giocherellone: Sì, soprattutto in ambienti familiari
Come nutrire un Basset Hound:
Nutrire correttamente un Basset Hound è essenziale per mantenere il suo peso sotto controllo e prevenire problemi di salute. Essendo una razza incline all’aumento di peso, è importante scegliere un’alimentazione bilanciata, evitando di sovraccaricare le articolazioni già messe alla prova dalla loro struttura fisica unica.
L’alimentazione ideale per un Basset Hound dovrebbe essere composta da crocchette di alta qualità, con una buona fonte proteica e un apporto moderato di grassi.
In questo senso, le crocchette pressate a freddo sono un’ottima scelta perché mantengono intatti i valori nutrizionali degli ingredienti. Un esempio sono le crocchette di CroccaCoccole, che offrono una dieta equilibrata e facilmente digeribile, aiutando a evitare il rischio di sovrappeso.
È consigliabile suddividere i pasti in due o tre porzioni al giorno, invece di un singolo pasto abbondante, per ridurre il rischio di gonfiore e favorire una digestione regolare. Inoltre, è importante includere nella dieta del cane anche verdure cotte o crude e assicurarsi che abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita.
Aspetto del Basset Hound:
Il Basset Hound è facilmente riconoscibile per il suo aspetto unico e inconfondibile. Questo cane ha un corpo lungo e robusto, sorretto da zampe corte e forti, caratteristiche che lo rendono particolarmente stabile e adatto a muoversi su terreni difficili durante la caccia. Il suo muso è dominato da orecchie lunghe e cadenti, che non solo gli conferiscono un’aria dolce, ma sono anche funzionali: trascinano sul terreno, raccogliendo le particelle di odore che il cane segue durante la ricerca.
Il mantello del Basset Hound è corto, denso e liscio, progettato per respingere lo sporco e l’acqua. Questo rende la cura del pelo abbastanza semplice, ma, nonostante la lunghezza del pelo, il Basset è un cane che tende a perdere pelo in modo costante.
Il loro mantello può presentare una varietà di colori, tra cui il tricolore (nero, bianco e marrone), ma anche combinazioni di bianco e limone, rosso o mogano.
La loro testa è grande e arrotondata, con una fronte prominente e occhi infossati che contribuiscono all’aspetto malinconico, caratteristico di questa razza. Le guance cadenti e il muso allungato sono ulteriori caratteristiche distintive, mentre la coda lunga e leggermente curva è spesso portata alta, soprattutto quando il cane è in movimento.
Carattere del Basset Hound:
Il Basset Hound è un cane noto per il suo carattere dolce, affettuoso e rilassato, ma anche per la sua indipendenza e testardaggine. Questa razza è stata selezionata per lavorare in autonomia durante la caccia, seguendo piste senza bisogno di indicazioni costanti. Questo fa sì che i Basset tendano a essere cani che preferiscono prendere decisioni in autonomia, il che può renderli difficili da addestrare per i proprietari inesperti.
Sono cani socievoli e amichevoli con la famiglia, soprattutto con i bambini, grazie alla loro indole paziente. Sono noti per essere ottimi cani da compagnia, molto attaccati ai loro padroni e desiderosi di attenzioni.
Tuttavia, la loro indole indipendente può renderli poco propensi a seguire comandi immediati, richiedendo pazienza e rinforzi positivi per un addestramento efficace.Pur essendo di natura tranquilla, possono diventare molto vocali quando si annoiano o se lasciati soli per troppo tempo. Sono cani che necessitano di una buona dose di stimoli mentali e fisici per evitare comportamenti distruttivi.
Salute del Basset Hound:
Il Basset Hound è generalmente una razza sana, ma può essere predisposto a specifici problemi di salute legati alla sua struttura corporea unica. La loro costituzione lunga e le zampe corte possono causare problemi alle articolazioni e alla colonna vertebrale, specialmente se il cane sviluppa sovrappeso. Per questo motivo, è importante mantenere il cane a un peso ideale attraverso una dieta equilibrata e esercizio regolare.
Uno dei problemi più comuni nel Basset è la displasia dell’anca e del gomito, che può portare a zoppia o, nei casi più gravi, richiedere interventi chirurgici.
Altre condizioni a cui il Basset può essere soggetto includono il gonfiore addominale (bloat), una condizione pericolosa in cui lo stomaco si gonfia e si torce, e il glaucoma, un disturbo agli occhi che può portare a cecità.Inoltre, le loro orecchie lunghe sono particolarmente soggette a infezioni, poiché tendono a trattenere umidità e sporco. È importante pulirle regolarmente per prevenire problemi.
Cura del pelo del Basset Hound:
Nonostante il Basset Hound abbia un mantello corto e liscio, richiede una cura regolare per mantenerlo in salute. La razza è nota per essere un perdente di pelo costante, quindi è consigliabile spazzolare il cane almeno una volta alla settimana per rimuovere il pelo morto e distribuire gli oli naturali della pelle.
È importante anche prestare particolare attenzione alle orecchie lunghe, che sono soggette a infezioni a causa dell’umidità che vi si accumula.
Pulire le orecchie settimanalmente con un detergente specifico per cani può prevenire problemi di salute.
Inoltre, il bagno dovrebbe essere eseguito solo quando necessario, poiché il mantello oleoso del Basset respinge lo sporco in modo naturale.
Anche la cura delle unghie è fondamentale: queste dovrebbero essere tagliate regolarmente per evitare che crescano troppo e causino disagio o problemi durante la deambulazione.
Curiosità sul Basset Hound:
Il Basset Hound è una razza con una lunga storia e molte caratteristiche interessanti. Originariamente sviluppato per la caccia in Francia, il nome “Basset” deriva dal termine francese “bas”, che significa “basso”, in riferimento alla sua statura corta.
Nonostante il loro aspetto lento e pigro, i Basset Hound sono cani estremamente determinati quando si tratta di seguire una traccia odorosa. Sono considerati una delle razze con l’olfatto più sviluppato, subito dopo il Bloodhound.
I loro lunghi orecchi non sono solo estetici: aiutano a raccogliere e trattenere gli odori dal terreno, migliorando le loro capacità di segugio.
Un altro fatto curioso è che, nonostante la loro stazza massiccia e la struttura robusta, sono cani molto gentili e affettuosi. Questa combinazione li rende una scelta popolare come cani da compagnia, soprattutto per famiglie con bambini.
Storicamente, il Basset Hound era il cane preferito da molti aristocratici francesi, ed è persino noto che George Washington possedesse dei Basset Hound, ricevuti in dono dal marchese de Lafayette.