Caratteristiche principali dell’Azawakh:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: Maschi: 64-74 cm; Femmine: fino a 70 cm
- Peso: Maschi: 20-25 kg; Femmine: 15-20 kg
- Testa: Allungata, con muso affusolato e orecchie cadenti
- Mantello: Pelo corto e raso
- Colore del pelo: Fulvo, sabbia, mogano, spesso con tigrature nere
- Temperamento: Riservato, leale, protettivo con la famiglia
- Socializzazione: Necessita socializzazione precoce
- Aspettativa di vita: 10-12 anni
- Addestramento: Richiede un approccio delicato e costante
- Va d’accordo con i bambini: Sì, ma supervisionato
- Va d’accordo con i gatti: Tendenzialmente no, alto istinto predatorio
- Adatto per un appartamento: Solo con sufficiente esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Bassa
- Tendenza a mordere: Bassa, se ben socializzato
- Tendenza ad abbaiare: Moderata, abbaia soprattutto come avvertimento
- Tendenza a scappare: Alta, a causa dell’istinto predatorio
- Adatto come cane da guardia: Sì, molto protettivo
- Giocherellone: Sì, ma non eccessivamente vivace
Alimentazione dell’Azawakh:
L’alimentazione di un Azawakh deve essere curata con attenzione, poiché si tratta di un cane con un metabolismo rapido e una struttura muscolare molto asciutta. Essendo un cane da corsa e da caccia, ha bisogno di un’alimentazione bilanciata ricca di proteine di alta qualità, ma senza eccedere.
Un contenuto proteico troppo alto (oltre il 25%) può stressare i reni, pertanto si consiglia di scegliere cibi che mantengano un equilibrio tra proteine e grassi.
Una delle opzioni migliori per questo levriero è l’utilizzo di crocchette pressate a freddo, come quelle della linea Crocca Coccole, che mantengono intatti i nutrienti e sono facilmente digeribili.
Questo tipo di cibo rispetta la delicatezza dello stomaco dell’Azawakh e supporta il suo fabbisogno energetico, essenziale per un cane che ha bisogno di fare molta attività fisica.
È importante inoltre evitare l’esercizio fisico subito dopo i pasti, poiché questa razza è predisposta a problemi come la torsione dello stomaco.
Assicurati sempre che abbia accesso ad acqua fresca e pulita durante tutto il giorno.
Aspetto dell’Azawakh:
L’Azawakh è un cane dal corpo elegante e slanciato, caratterizzato da una muscolatura asciutta e ben definita. La sua testa allungata e stretta conferisce al cane un’espressione raffinata e attenta.
Le orecchie, di forma triangolare, sono cadenti e piatte lungo i lati del capo, mentre gli occhi a mandorla, di colore scuro o ambra, donano un aspetto vigile e dignitoso.
Il collo lungo e muscoloso supporta il suo corpo snello, il quale è progettato per la velocità e l’agilità, qualità essenziali per un cane da caccia a vista come l’Azawakh.
Le sue zampe lunghe e affusolate sono ideali per correre in ambienti aperti, garantendo un’andatura fluida e veloce.
Il mantello è corto e raso, quasi inesistente sul ventre, e può variare in diverse tonalità di fulvo, sabbia o mogano, con possibili tigrature nere.
Alcuni esemplari presentano anche una mascherina scura sul muso e piccole macchie bianche, soprattutto sulle zampe.
Carattere dell’Azawakh:
Il carattere dell’Azawakh è profondamente legato al suo passato di cane da caccia e guardiano delle tribù nomadi.
Questo levriero è riservato e indipendente, spesso mostrando un atteggiamento distaccato verso gli estranei, ma sa essere estremamente affettuoso e leale nei confronti della sua famiglia umana.
Una volta instaurato un legame di fiducia, diventa un compagno fedele e protettivo.
Grazie al suo forte istinto protettivo, l’Azawakh è anche un ottimo cane da guardia, pronto a difendere il suo territorio e la sua famiglia.
Tuttavia, la sua naturale riservatezza richiede una socializzazione precoce per evitare comportamenti eccessivamente diffidenti o aggressivi verso altri cani e persone. L’addestramento dell’Azawakh deve essere eseguito con delicatezza e pazienza, poiché questa razza risponde meglio a metodi di rinforzo positivo.
Nonostante il suo lato indipendente, l’Azawakh apprezza molto il contatto con il suo padrone e ama partecipare alle attività familiari, sebbene non sia particolarmente vivace.
È un cane che preferisce la compagnia delle persone con cui ha legami stretti e si affida completamente a loro.
Salute dell’Azawakh:
L’Azawakh è generalmente una razza sana, ma come molti levrieri, può essere soggetto a specifici problemi di salute. Uno dei principali rischi è legato ai disturbi autoimmuni e alle patologie cardiache, per cui è fondamentale eseguire regolari controlli veterinari. Inoltre, a causa della sua struttura corporea snella e della mancanza di tessuto adiposo sottocutaneo, l’Azawakh può essere più vulnerabile al freddo rispetto ad altre razze.
Essendo un cane dal metabolismo molto rapido, può soffrire di disturbi legati alla torsione dello stomaco, una condizione grave che può verificarsi dopo i pasti se non viene gestito adeguatamente. Per questo motivo, è importante evitare esercizi fisici intensi subito dopo aver mangiato.
Infine, la cura della salute di un Azawakh richiede attenzioni specifiche durante i periodi freddi, poiché il loro mantello corto li rende particolarmente sensibili alle basse temperature. Una corretta gestione dell’alimentazione e della cura fisica può contribuire a migliorare la qualità della vita di questa razza.
Cura del pelo dell’Azawakh:
Il mantello corto e raso dell’Azawakh richiede una cura relativamente semplice. Nonostante la sua eleganza, il pelo è molto sottile e non necessita di toelettature frequenti come altre razze a pelo lungo. Per mantenere il mantello in salute e prevenire la dispersione di peli in casa, è consigliabile spazzolarlo regolarmente con una spazzola morbida o un guanto per la rimozione del pelo morto.
A causa della sua pelle delicata, è meglio evitare bagni frequenti, preferendo piuttosto una pulizia localizzata con un panno umido.
Se necessario, usa uno shampoo delicato, specifico per cani dalla pelle sensibile, per evitare irritazioni. Inoltre, durante l’inverno o in condizioni climatiche fredde, l’Azawakh può trarre beneficio dall’uso di cappottini, poiché non tollera bene le basse temperature a causa del suo mantello sottile.
Prendersi cura delle orecchie e delle unghie è altrettanto importante: pulire regolarmente le orecchie cadenti e tenere sotto controllo la crescita delle unghie è fondamentale per prevenire infezioni o lesioni.
Curiosità sull’Azawakh:
L’Azawakh è una razza unica, legata profondamente alla cultura delle popolazioni nomadi del Sahara, in particolare ai Tuareg, che considerano questo cane un simbolo di status e lo utilizzano per la caccia e come guardiano delle loro tende.
Un fatto interessante è che l’Azawakh non poteva essere comprato, ma veniva donato in segno di rispetto, il che ne aumentava il valore simbolico all’interno delle comunità nomadi.
Un’altra particolarità dell’Azawakh è la sua capacità di adattarsi a condizioni climatiche estreme: resistente al caldo del deserto, ma sensibile al freddo, necessita di protezione quando vive in ambienti più temperati.