Caratteristiche principali dell’Australian Terrier:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Piccola
- Altezza: 25-28 cm
- Peso: 6-9 kg
- Testa: Piccola, muso affusolato con espressione vivace
- Mantello: Doppio strato: esterno ruvido, interno morbido
- Colore del pelo: Blu e tan, sabbia, rosso solido
- Temperamento: Vivace, coraggioso, leale
- Socializzazione: Ottimo con i bambini, meno con altri cani se non socializzato correttamente
- Aspettativa di vita: 12-15 anni
- Addestramento: Altamente addestrabile, risponde bene al rinforzo positivo
- Va d’accordo con i bambini: Sì, di solito molto affettuoso e protettivo
- Va d’accordo con i gatti: Può essere problematico, poiché ha un alto istinto di caccia
- Adatto per un appartamento: Sì, con sufficiente esercizio fisico
- Tendenza ad ingrassare: Moderata, richiede una dieta bilanciata
- Tendenza a mordere: Bassa, se correttamente addestrato
- Tendenza ad abbaiare: Alta, spesso usato come cane da guardia
- Tendenza a scappare: Media, ha un forte istinto di caccia
- Adatto come cane da guardia: Sì, molto vigile e territoriale
- Giocherellone: Molto, adora interagire e giocare
Come nutrire l’Australian Terrier:
L’alimentazione dell’Australian Terrier è cruciale per garantirne la salute e la vitalità. Essendo un cane molto attivo, ha bisogno di un regime alimentare bilanciato che supporti il suo alto livello di energia.
Si consiglia un’alimentazione a base di crocchette di alta qualità, preferibilmente con ingredienti naturali e ricchi di proteine.
Una buona scelta sono cibo per cani pressate a freddo, come quelle della linea Crocca Coccole, che mantengono intatti i nutrienti essenziali e favoriscono la digestione.
È importante suddividere i pasti in due razioni giornaliere per evitare problemi digestivi e controllare il peso.
L’Australian Terrier, infatti, può avere una tendenza ad ingrassare se non monitorato correttamente, soprattutto con diete troppo caloriche o porzioni eccessive. Integrando la dieta con snack salutari come carote o mele, si può fornire un’ulteriore fonte di nutrienti senza appesantire il cane.
Aspetto dell’Australian Terrier:
L’Australian Terrier ha un aspetto unico e distintivo, tipico della sua categoria di cani da lavoro. Il suo corpo è compatto, con una torso lungo e robusto rispetto all’altezza, che si aggira intorno ai 25-28 cm. Le gambe sono corte ma muscolose, garantendogli agilità e resistenza, qualità necessarie per svolgere le sue attività originarie di caccia ai roditori e serpenti.
La testa dell’Australian Terrier è proporzionata al corpo, con un muso affusolato e occhi scuri che esprimono intelligenza e vivacità.
Un altro tratto caratteristico sono le orecchie erette, appuntite e sempre vigili, che lo rendono particolarmente attento ai movimenti intorno a lui.Il mantello di questo terrier è formato da due strati: uno esterno ruvido e resistente alle intemperie, e uno interno morbido e corto.
Questo gli permette di affrontare diverse condizioni climatiche, soprattutto quelle più rigide. I colori del pelo possono variare dal blu e tan al rosso solido o sabbia.
Infine, un piccolo dettaglio che lo rende ancora più peculiare è il ciuffo setoso sulla testa, che contrasta con il resto del mantello più ruvido.
Carattere dell’Australian Terrier:
Il carattere dell’Australian Terrier è vivace e coraggioso, tipico di un cane da lavoro nato per affrontare compiti difficili. Nonostante la sua taglia piccola, è un cane pieno di energia e determinazione.
Questo terrier è molto leale e affettuoso con la sua famiglia, creando legami profondi con i membri del nucleo familiare.
È un ottimo cane da compagnia, specialmente per famiglie attive, ma può mostrare una naturale tendenza alla protezione e alla territorialità se non viene socializzato correttamente fin da cucciolo.
La sua spiccata intelligenza e la forte volontà di compiacere il padrone lo rendono facilmente addestrabile, sebbene sia importante utilizzare tecniche di rinforzo positivo.
Essendo un terrier, ha anche un forte istinto predatorio e una grande inclinazione a inseguire piccoli animali, quindi è fondamentale tenerlo al guinzaglio durante le passeggiate.
Un aspetto da considerare è la sua tendenza ad abbaiare: l’Australian Terrier è noto per essere molto vigile e spesso abbaia per segnalare la presenza di estranei o situazioni insolite.
Questo lo rende anche un ottimo cane da guardia.
Salute dell’Australian Terrier:
L’Australian Terrier è generalmente una razza sana, ma come tutti i cani, può essere soggetta a specifiche condizioni di salute. Tra i problemi più comuni, si segnalano la lussazione della rotula, un disturbo che provoca lo spostamento della rotula dalla sua posizione naturale, e la malattia di Legg-Calvé-Perthes, che colpisce l’articolazione dell’anca, causando dolore e zoppia. Queste condizioni sono più frequenti nei cani di piccola taglia.
Altri problemi di salute includono le allergie, che possono manifestarsi con prurito cutaneo e irritazioni, e il diabete mellito, che necessita di un monitoraggio costante della dieta e dei livelli di zucchero nel sangue.
Per mantenere l’Australian Terrier in buona salute, è importante effettuare visite veterinarie regolari e seguire le raccomandazioni per prevenire problemi dentali, un’altra area delicata per questa razza.
Con una corretta cura e una buona gestione della salute, l’Australian Terrier può vivere una vita lunga e felice, con un’aspettativa di vita che varia dai 12 ai 15 anni.
Cura del pelo dell’Australian Terrier:
L’Australian Terrier ha un mantello a doppio strato, con uno strato esterno ruvido e resistente e uno interno più morbido. Questa combinazione gli conferisce un’ottima protezione contro le intemperie, ma richiede cure specifiche per mantenere il pelo in buone condizioni. Per evitare che il pelo diventi opaco o si aggrovigli, è consigliabile spazzolarlo una volta alla settimana con una spazzola a setole rigide, che aiuta a rimuovere i peli morti e lo sporco accumulato.
Oltre alla spazzolatura regolare, l’Australian Terrier richiede anche una toelettatura periodica, che include lo “stripping”, un metodo di rimozione manuale del pelo morto che preserva la struttura del mantello.
È importante non esagerare con i bagni, che potrebbero eliminare gli oli naturali che mantengono il pelo sano e lucente.
Anche le orecchie e i denti devono essere controllati e puliti regolarmente per prevenire infezioni e accumuli di tartaro. Infine, le unghie dovrebbero essere tagliate mensilmente per evitare che diventino troppo lunghe.
Curiosità sull’Australian Terrier:
L’Australian Terrier è una razza piena di storia e particolarità che la rendono affascinante agli occhi degli appassionati. Sapevi che è stato il primo cane sviluppato e riconosciuto ufficialmente in Australia? Questo piccolo cane da lavoro fu originariamente utilizzato non solo per cacciare roditori, ma anche per proteggere i campi d’oro durante la corsa all’oro australiana nel XIX secolo.
Un’altra caratteristica interessante è il suo mantello resistente alle intemperie, che lo rende particolarmente adatto a diverse condizioni climatiche.
Questa peculiarità si deve alla sua selezione come cane da lavoro in ambienti difficili e rurali, dove doveva essere sempre pronto a fronteggiare le sfide del territorio.
Infine, sebbene sia un cane dal forte istinto di caccia, l’Australian Terrier può essere molto affettuoso e protettivo nei confronti della sua famiglia. Tuttavia, tende a essere molto vocale, il che lo rende un eccellente cane da guardia, sempre all’erta per avvisare della presenza di estranei.