Caratteristiche principali dell’Australian Shepherd:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: 46-58 cm (maschi), 43-56 cm (femmine)
- Peso: 20-29 kg (maschi), 16-25 kg (femmine)
- Testa: Moderatamente larga con orecchie triangolari
- Mantello: Doppio, medio-lungo, resistente alle intemperie
- Colore del pelo: Blu merle, rosso merle, nero, rosso
- Temperamento: Energico, intelligente, leale
- Socializzazione: Protettivo, riservato con estranei
- Aspettativa di vita: 12-15 anni
- Addestramento: Molto addestrabile, rapido nell’apprendimento
- Va d’accordo con i bambini: Sì, ma tende a radunarli
- Va d’accordo con i gatti: Sì, con una corretta socializzazione
- Adatto per un appartamento: Non ideale, richiede spazi aperti
- Tendenza ad ingrassare: Moderata, ma va monitorata l’alimentazione
- Tendenza a mordere: Bassa, ma può mordicchiare durante il gioco
- Tendenza ad abbaiare: Moderata, può abbaiare se annoiato
- Tendenza a scappare: Alta, se non sufficientemente esercitato
- Adatto come cane da guardia: Sì, grazie al suo istinto protettivo
- Giocherellone: Molto giocoso e vivace
Alimentazione dell’Australian Shepherd:
Una corretta alimentazione è fondamentale per garantire che l’Australian Shepherd mantenga il suo livello di energia e resti in buona salute. Essendo una razza molto attiva, questi cani richiedono una dieta equilibrata, ricca di proteine e nutrienti che supportino il loro sviluppo muscolare e il loro metabolismo accelerato.
Un’ottima opzione per l’alimentazione sono le crocchette pressate a freddo, che mantengono intatte le proprietà nutritive degli ingredienti. La linea di crocchette CroccaCoccole è ideale per gli Australian Shepherd grazie alla sua composizione naturale e bilanciata.
Queste crocchette aiutano a ridurre i problemi di digestione e forniscono l’energia necessaria senza appesantire il cane.Inoltre, è importante offrire pasti divisi in due o tre razioni al giorno, per evitare sovralimentazione e monitorare il peso del cane, riducendo il rischio di problemi articolari come la displasia dell’anca.
L’idratazione è anch’essa fondamentale, poiché un cane attivo come l’Australian Shepherd tende a disidratarsi facilmente durante l’esercizio.
Aspetto dell’Australian Shepherd:
L’Australian Shepherd è un cane di media taglia, dal fisico muscoloso e agile, particolarmente adatto alle attività lavorative. La sua testa è proporzionata al corpo, con orecchie di forma triangolare che cadono leggermente ai lati, conferendo al cane un aspetto vigile e attento.
Uno dei tratti distintivi della razza è la coda corta o naturalmente mozzata, una caratteristica che li rende facilmente riconoscibili.Il mantello dell’Australian Shepherd è doppio e di media lunghezza, resistente alle intemperie, il che lo rende perfetto per lavorare in diverse condizioni climatiche.
Il pelo può essere liscio o leggermente ondulato, ed è particolarmente spesso nella zona del collo e delle zampe posteriori.
I colori tipici includono blu merle, rosso merle, nero e rosso, spesso con segni bianchi o focati, creando un aspetto affascinante e unico per ogni esemplare.
Carattere dell’Australian Shepherd:
L’Australian Shepherd è conosciuto per il suo carattere vivace, intelligente e leale. È un cane altamente energico, sempre pronto a lavorare o giocare, e ha bisogno di costante stimolazione sia fisica che mentale per evitare comportamenti distruttivi.
Il suo istinto naturale di pastore può spingerlo a tentare di “radunare” bambini o altri animali in casa, un comportamento che si può gestire con il giusto addestramento e socializzazione.
Gli Aussie sono cani molto protettivi verso la loro famiglia, ma possono essere inizialmente riservati con gli estranei.
Tuttavia, con una corretta socializzazione, si adattano bene a nuove persone e situazioni. Essendo cani molto intelligenti, apprendono rapidamente nuove istruzioni e sono estremamente addestrabili, rendendoli ideali per sport cinofili come agility e obedience.
Salute dell’Australian Shepherd:
L’Australian Shepherd è una razza generalmente sana, ma ci sono alcune condizioni ereditarie a cui può essere soggetta. Tra i problemi di salute più comuni, si trovano la displasia dell’anca e del gomito, che possono causare dolori articolari e problemi di mobilità.
Questo problema è più comune nei cani di media e grande taglia, quindi è importante monitorare il peso e assicurarsi che facciano esercizio regolarmente senza sforzi eccessivi.
Un’altra preoccupazione frequente riguarda gli occhi, con malattie come le cataratte e altre patologie ereditarie, come la progressiva atrofia della retina (PRA), che possono portare alla cecità.
Inoltre, gli Australian Shepherd double merle sono particolarmente soggetti a problemi di vista e udito, a causa di un gene specifico legato alla colorazione merle.
Infine, anche l’epilessia è stata segnalata in questa razza. Sebbene non ci sia una cura definitiva, è gestibile con trattamenti veterinari adeguati.
È fondamentale mantenere un programma regolare di visite veterinarie per prevenire o gestire queste condizioni.
Cura del pelo dell’Australian Shepherd:
Il mantello dell’Australian Shepherd richiede una cura regolare per mantenerlo sano e in ordine. Questo cane ha un pelo doppio che può essere medio-lungo e che tende a perdere pelo durante tutto l’anno, con un incremento nella stagione di muta, soprattutto in primavera e autunno.
Per prevenire che il pelo si infeltrisca o si annodi, è consigliabile spazzolarlo una o due volte alla settimana.
Durante il periodo di muta, è opportuno aumentare la frequenza delle spazzolature per eliminare il pelo morto.
È anche importante prestare attenzione a zone come le orecchie, dove il pelo può facilmente annodarsi. Il mantello dell’Australian Shepherd è inoltre resistente alle intemperie, e per questo non richiede bagni frequenti; solitamente un bagno ogni due o tre mesi è sufficiente, a meno che non si sporchi particolarmente.
Anche la cura delle unghie e delle orecchie non va trascurata. Tagliare regolarmente le unghie ed evitare che crescano troppo lunghe è importante per evitare problemi di postura o dolore. Pulire le orecchie aiuta a prevenire infezioni, un problema abbastanza comune tra i cani dalle orecchie pendenti.
Curiosità sull’Australian Shepherd:
L’Australian Shepherd è una razza ricca di curiosità affascinanti.
Nonostante il suo nome, questo cane non ha origini australiane, ma è stato sviluppato negli Stati Uniti a partire da cani da pastore Baschi.
Si guadagnò il nome “Australian Shepherd” poiché i pastori Baschi, che emigrarono dall’Australia, portavano con sé questi cani negli Stati Uniti.
Un’altra particolarità è la loro intelligenza straordinaria, che li rende eccellenti in una vasta gamma di sport cinofili, come l’agility, il flyball e il disc dog.
Grazie alla loro rapidità di apprendimento, sono anche utilizzati come cani da terapia e cani da ricerca e salvataggio.
Inoltre, alcuni Australian Shepherd possono nascere con la coda naturalmente corta o addirittura senza, una caratteristica che si sviluppa a causa di una mutazione genetica.