Caratteristiche principali dell’American Water Spaniel:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: 38-46 cm
- Peso: 11-20 kg
- Testa: Cranio ampio, orecchie lunghe e larghe
- Mantello: Riccio o ondulato, doppio strato
- Colore del pelo: Marrone, cioccolato, fegato
- Temperamento: Affettuoso, vivace, diffidente verso estranei
- Socializzazione: Amichevole con la famiglia, può essere riservato
- Aspettativa di vita: 10-14 anni
- Addestramento: Molto intelligente e addestrabile
- Va d’accordo con i bambini: Sì, ma la socializzazione precoce è importante
- Va d’accordo con i gatti: Generalmente no, a causa della forte preda
- Adatto per un appartamento: Solo se riceve sufficiente esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Moderata
- Tendenza a mordere: Bassa, ma può essere possessivo col cibo
- Tendenza ad abbaiare: Media
- Tendenza a scappare: Bassa, ma ha bisogno di esercizio
- Adatto come cane da guardia: Moderatamente, diffidente verso estranei
- Giocherellone: Sì, ama il gioco e l’attività fisica
Alimentazione dell’American Water Spaniel:
L’alimentazione dell’American Water Spaniel è fondamentale per garantirgli salute ed energia, data la sua natura attiva. Una dieta equilibrata, basata su cibo di alta qualità, è essenziale per mantenerlo in forma.
Si consiglia di optare per alimenti ricchi di proteine, come le crocchette pressate a freddo della linea Croccacoccole, che preservano i nutrienti essenziali e sono adatte a cani con allergie alimentari.
È importante suddividere la razione quotidiana in due pasti per evitare problemi digestivi e sovrappeso. La quantità esatta dipende dall’età, peso e livello di attività del cane, quindi è sempre consigliabile consultare il veterinario per personalizzare il piano alimentare.
Aspetto dell’American Water Spaniel:
L’American Water Spaniel ha un aspetto unico e distintivo, caratterizzato da un mantello riccio o ondulato, disponibile in vari toni di marrone, come fegato, cioccolato e marrone scuro.
Questo doppio strato è impermeabile, grazie alla sua consistenza oleosa che lo protegge sia dall’acqua che dalla vegetazione densa durante le battute di caccia. La sua corporatura è di media grandezza, robusta e muscolosa, con una testa ampia e orecchie lunghe che cadono ai lati del viso.
Una particolarità del suo mantello è la marcel pattern, un’ondulazione naturale che può apparire sul suo pelo.
Inoltre, i suoi occhi marroni armonizzano con il colore del mantello, offrendo un’espressione vigile e intelligente. Grazie alla sua coda piumata e al suo portamento equilibrato, questo cane mantiene un aspetto elegante pur essendo molto pratico per le attività all’aperto.
Carattere dell’American Water Spaniel:
L’American Water Spaniel è un cane dal carattere affettuoso e vivace, che ama trascorrere tempo con la propria famiglia. Tuttavia, tende a essere riservato con gli estranei, il che lo rende un cane da guardia moderato.
Questa razza sviluppa spesso un forte legame con un unico membro della famiglia, dimostrando fedeltà e attaccamento profondi.
Ama giocare e partecipare a qualsiasi attività all’aperto, soprattutto quelle che includono l’acqua, come nuotare o recuperare oggetti.
Sebbene sia un cane intelligente e facilmente addestrabile, può essere un po’ testardo e indipendente, richiedendo un proprietario che sappia stabilire regole chiare e costanti.
La socializzazione precoce è fondamentale per prevenire la diffidenza verso altre persone e animali. Grazie alla sua natura giocosa e paziente, è adatto alle famiglie con bambini, purché vengano insegnati anche ai bambini il rispetto e il corretto approccio verso il cane.
Salute dell’American Water Spaniel:
L’American Water Spaniel è generalmente un cane sano, ma come molte razze, può essere soggetto a specifici problemi di salute ereditari.
Le principali patologie riscontrate includono la displasia dell’anca, che può causare dolori articolari e difficoltà di movimento. Inoltre, la razza è predisposta a problemi oculari, come le cataratte e la atrofia progressiva della retina, che possono portare alla cecità con il tempo.
Un altro problema comune è l’ipotiroidismo, che può influire sul metabolismo del cane, causando aumento di peso e perdita di pelo. Fortunatamente, queste condizioni possono essere tenute sotto controllo con diagnosi tempestive e cure adeguate.
È sempre consigliabile eseguire controlli veterinari regolari, soprattutto per monitorare le condizioni ereditabili e assicurarsi che il cane mantenga uno stile di vita sano.
Cura del pelo dell’American Water Spaniel:
Il mantello riccio o ondulato dell’American Water Spaniel richiede una cura regolare per mantenere il pelo in salute e prevenire nodi e grovigli. Una spazzolatura settimanale con una spazzola a setole morbide o un pettine a denti larghi aiuta a rimuovere il pelo morto e a mantenere la lucentezza naturale del mantello. Durante i cambi di stagione, è possibile che il cane perda più pelo, quindi sarà necessario intensificare la frequenza della spazzolatura.
Il pelo di questa razza ha una texture oleosa, che lo protegge dall’acqua e dalla sporcizia, quindi è importante non esagerare con i bagni per evitare di eliminare gli oli naturali.
Un bagno mensile o solo quando il cane è particolarmente sporco è sufficiente.
Dopo ogni nuotata o bagno, è essenziale asciugare accuratamente le orecchie, poiché l’American Water Spaniel è soggetto a infezioni auricolari a causa delle sue orecchie lunghe e cadenti.
Curiosità sull’American Water Spaniel:
L’American Water Spaniel è una razza rara e unica, che offre molte curiosità interessanti.
Originario del Wisconsin, questo cane è stato designato cane ufficiale dello stato nel 1985.
È una delle poche razze sviluppate negli Stati Uniti per la caccia sia sulla terra che in acqua, grazie alle sue zampe palmate e al suo mantello impermeabile.
Nonostante le sue straordinarie abilità venatorie, l’American Water Spaniel è ancora poco conosciuto al di fuori della comunità di appassionati.
Si stima che ci siano meno di 3.000 esemplari di questa razza in tutto il mondo, rendendolo una vera rarità.
Un’altra curiosità è che, nonostante sia un ottimo nuotatore, non è un velocista nell’acqua, ma ha una grande resistenza per lunghe nuotate.