American Staffordshire Terrier

L’American Staffordshire Terrier, noto anche come Amstaff, è una razza di cane molto apprezzata per la sua lealtà e il suo coraggio.
Nonostante la sua storia legata a ruoli da cane da guardia e, purtroppo, a sport cruenti come il bull-baiting, oggi questa razza è ampiamente riconosciuta per essere un
compagno affettuoso e protettivo.

Originaria degli Stati Uniti, questa razza discende dai bulldog e dai terrier inglesi del XIX secolo, cani selezionati per la loro forza e resistenza.
L’American Staffordshire Terrier è conosciuto per il suo aspetto
muscoloso e per il suo mantello corto e lucido, che richiede cure di base relativamente semplici. Tuttavia, dietro il suo fisico robusto si cela un cane che può essere giocoso e affettuoso, particolarmente legato alla famiglia umana​.

Caratteristiche principali dell’American Staffordshire Terrier:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: 43-48 cm (maschi), 41-46 cm (femmine)
  • Peso: 25-32 kg (maschi), 18-25 kg (femmine)
  • Testa: Larga, muso pronunciato e mandibola potente
  • Mantello: Corto, rigido e lucido
  • Colore del pelo: Varietà di colori: nero, marrone, blu, fulvo, rosso, con o senza macchie
  • Temperamento: Coraggioso, affettuoso, protettivo
  • Socializzazione: Buono con i bambini e altre persone, richiede socializzazione precoce
  • Aspettativa di vita: 12-16 anni
  • Addestramento: Richiede addestramento costante e positivo
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, molto affettuoso e paziente
  • Va d’accordo con i gatti: Può variare, meglio se introdotto presto
  • Adatto per un appartamento: Sì, con sufficiente esercizio fisico
  • Tendenza ad ingrassare: Media
  • Tendenza a mordere: Bassa, se adeguatamente addestrato
  • Tendenza ad abbaiare: Media
  • Tendenza a scappare: Bassa
  • Adatto come cane da guardia: Sì, molto protettivo
  • Giocherellone: Sì, ama giocare e interagire con la famiglia

Alimentazione dell’American Staffordshire Terrier:

Un’alimentazione bilanciata è essenziale per mantenere l’American Staffordshire Terrier in buona salute e garantire la sua energia e il suo benessere.
Questa razza, caratterizzata da una struttura muscolosa e robusta, richiede un’alimentazione ricca di proteine di alta qualità, come carne o pesce, per supportare lo sviluppo muscolare e il fabbisogno energetico. È importante fornire una dieta equilibrata, con la giusta combinazione di proteine, carboidrati e grassi, per mantenere il peso forma ed evitare problemi di obesità, a cui questa razza può essere incline​.

Una buona opzione per l’American Staffordshire Terrier sono le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, che preservano i nutrienti essenziali senza l’utilizzo di alte temperature. Questi prodotti offrono un’alternativa salutare alle crocchette tradizionali e possono essere particolarmente adatte per cani con allergie alimentari o sensibilità cutanee.

È importante monitorare sempre il peso del cane e regolare la quantità di cibo in base al suo livello di attività, età e stato di salute. Una suddivisione in due pasti al giorno è consigliata per evitare problemi digestivi o torsioni gastriche, un disturbo che può colpire i cani di taglia media e grande​.

Aspetto dell’American Staffordshire Terrier:

L’American Staffordshire Terrier ha un aspetto che incarna forza e agilità. Il suo corpo muscoloso e compatto, con un torace ampio e una schiena solida, è progettato per le attività fisiche e la resistenza.
La testa larga e il muso pronunciato conferiscono al cane un’espressione sicura e attenta, mentre le orecchie corte e semi-erette danno un’aria vigile.
I suoi occhi a mandorla sono profondi e brillanti, mostrando un’intelligenza vivace e una personalità affettuosa​.

Il mantello è corto, rigido e lucido, facile da mantenere e particolarmente resistente alle intemperie. Questo tipo di pelo richiede poche cure, ma una spazzolata settimanale aiuta a mantenere il manto pulito e lucido.
L’American Staffordshire Terrier può presentarsi in un’ampia varietà di colori, tra cui nero, fulvo, blu, rosso e talvolta con macchie bianche o con il mantello a righe tipo tigrato.

Carattere dell’American Staffordshire Terrier:

Il carattere dell’American Staffordshire Terrier è contraddistinto da lealtà, coraggio e affetto.
Questa razza è estremamente protettiva verso la famiglia e molto affettuosa con i suoi membri, tanto da essere considerata un ottimo cane da compagnia. Nonostante la sua fama legata all’aggressività dei cani “pit bull”, l’Amstaff è in realtà un cane docile e affettuoso, a condizione che venga educato e socializzato correttamente sin da cucciolo​

Questa razza è nota per il suo carattere giocoso, e ama partecipare ad attività in famiglia, come giochi di agilità o lunghe passeggiate. Tuttavia, la sua natura protettiva e il suo alto livello di energia richiedono un padrone che sappia gestirlo con fermezza e coerenza nell’addestramento​.
Gli Amstaff tendono a essere sicuri di sé e coraggiosi, sempre pronti a difendere il territorio e le persone a cui sono affezionati, il che li rende ottimi cani da guardia, pur non essendo naturalmente aggressivi​.

Salute dell’American Staffordshire Terrier:

L’American Staffordshire Terrier è generalmente una razza robusta, ma come tutti i cani può essere soggetto a determinate patologie ereditarie.
Tra i problemi di salute più comuni ci sono la displasia dell’anca, una condizione in cui l’articolazione dell’anca non si sviluppa correttamente, causando dolore e difficoltà di movimento, e le allergie cutanee, che possono manifestarsi con prurito e irritazioni della pelle​.
Un’altra condizione che può colpire questa razza è l’ipotiroidismo, un disturbo che influisce sul metabolismo e può portare a sintomi come aumento di peso e letargia.

Inoltre, alcuni Amstaff possono sviluppare atrofia progressiva della retina (PRA), che comporta un progressivo deterioramento della vista, e malattie cardiache, come la cardiomiopatia dilatativa, che indebolisce i muscoli del cuore​. Per ridurre il rischio di queste malattie, è importante rivolgersi a allevatori che effettuino controlli sanitari sui genitori, e mantenere il cane attivo e con una dieta equilibrata​.

Cura del pelo dell’American Staffordshire Terrier:

Il mantello corto e rigido dell’American Staffordshire Terrier è relativamente facile da mantenere.
Non richiede toelettature complesse, ma necessita comunque di alcune attenzioni regolari.
Una spazzolatura settimanale con una spazzola a setole morbide è sufficiente per rimuovere il pelo morto e distribuire gli oli naturali della pelle, mantenendo così il pelo lucido e sano.
Nei periodi di muta stagionale, solitamente in primavera e autunno, potrebbe essere necessario intensificare la frequenza della spazzolatura​.I bagni non devono essere troppo frequenti, a meno che il cane non si sporchi.

Un bagno ogni due o tre mesi è generalmente sufficiente per mantenere il cane pulito, utilizzando shampoo specifici per cani per evitare di irritare la pelle. È anche importante tenere sotto controllo la lunghezza delle unghie, che dovrebbero essere tagliate regolarmente, e l’igiene dentale, che richiede spazzolature regolari per prevenire la formazione di tartaro​.

Curiosità sull’American Staffordshire Terrier:

L’American Staffordshire Terrier è una razza che, nonostante il suo aspetto muscoloso e imponente, ha molte caratteristiche sorprendenti.
Uno degli aspetti più interessanti è la sua capacità di adattarsi alla vita familiare, diventando un cane molto affettuoso e protettivo, soprattutto con i bambini. Sono noti per la loro lealtà assoluta verso i loro proprietari e per il loro desiderio di compiacere​.
Contrariamente alla loro reputazione a volte controversa, gli Amstaff possono essere dei cani da terapia eccellenti grazie al loro temperamento equilibrato e alla capacità di stabilire forti legami con le persone.

Inoltre, nel corso della storia, alcuni esemplari di questa razza hanno raggiunto grande fama: uno dei più celebri è Sergeant Stubby, un Amstaff che divenne un eroe di guerra decorato durante la Prima Guerra Mondiale​.
Un’altra curiosità riguarda le loro origini storiche, poiché questa razza discende direttamente dai terrier da combattimento e dai bulldog utilizzati nel bull-baiting, ma è stata selezionata nel tempo per diventare più docile e adatta alla vita domestica.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]