Caratteristiche principali dell’American Foxhound:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: 53-64 cm
- Peso: 25-32 kg
- Testa: Lunga con muso affilato
- Mantello: Corto e denso, resistente alle intemperie
- Colore del pelo: Tricolore (bianco, nero, marrone) o bicolore
- Temperamento: Affettuoso, leale, indipendente
- Socializzazione: Va d’accordo con bambini e altri animali
- Aspettativa di vita: 10-12 anni
- Addestramento: Richiede pazienza per via dell’istinto indipendente
- Va d’accordo con i bambini: Sì, molto amichevole
- Va d’accordo con i gatti: Dipende dall’individuo, ma generalmente sì
- Adatto per un appartamento: No, richiede grandi spazi e molto movimento
- Tendenza ad ingrassare: Elevata, se non si controlla la dieta
- Tendenza a mordere: Bassa
- Tendenza ad abbaiare: Alta, specialmente in presenza di odori o stimoli esterni
- Tendenza a scappare: Alta, a causa del forte istinto di caccia
- Adatto come cane da guardia: No, tende a non essere protettivo
- Giocherellone: Sì, specialmente con i bambini e in spazi aperti
Alimentazione dell’American Foxhound:
L’alimentazione dell’American Foxhound deve essere attentamente bilanciata per soddisfare il suo elevato fabbisogno energetico.
Questi cani, essendo molto attivi e dotati di una forte resistenza, necessitano di cibo di alta qualità, ricco di proteine e carboidrati per supportare la loro massa muscolare e garantire il giusto apporto di energia.
Una scelta eccellente per l’American Foxhound sono le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea Croccacoccole.
Questo tipo di alimentazione mantiene intatte le proprietà nutritive degli ingredienti e risulta più digeribile, aiutando il cane a mantenersi in forma senza appesantire il sistema digestivo.
Oltre a garantire il corretto apporto nutrizionale, è importante prestare attenzione alle porzioni: gli American Foxhound possono essere inclini all’obesità se sovralimentati.
Assicurati di suddividere i pasti in due razioni giornaliere e di fornire una dieta adatta alle diverse fasi della vita del cane (cucciolo, adulto e anziano).
Inoltre, considera l’aggiunta di integratori specifici per le articolazioni, soprattutto in età avanzata, per supportare la loro mobilità e prevenire problemi come la displasia dell’anca.
Aspetto dell’American Foxhound:
L’American Foxhound è un cane di media taglia, con un corpo slanciato e muscoloso, che riflette la sua agilità e resistenza. La sua testa è lunga e affilata, con un muso allungato e orecchie morbide e cadenti, tipiche delle razze da caccia. Gli occhi grandi e scuri donano al cane un’espressione dolce e attenta.
Il mantello dell’American Foxhound è corto, ruvido al tatto e aderente al corpo, progettato per resistere alle condizioni ambientali difficili durante le battute di caccia.
Questo tipo di pelo non richiede molta manutenzione, ma tende a perdere una quantità moderata di peli durante l’anno.
Il colore del pelo varia molto, ma le combinazioni più comuni sono il tricolore (bianco, nero e marrone) o il bicolore.
Nel complesso, il fisico dell’American Foxhound è progettato per la velocità e la resistenza, caratteristiche fondamentali per un cane da caccia.
Le sue gambe lunghe e sottili gli permettono di coprire grandi distanze con facilità, mentre la struttura muscolare snella ma potente lo rende particolarmente adatto alla corsa e al movimento continuo.
Carattere dell’American Foxhound:
L’American Foxhound è noto per il suo carattere indipendente e talvolta testardo, qualità che derivano dalla sua lunga storia come cane da caccia. Questo cane ha un forte istinto di seguire tracce olfattive, il che lo rende un po’ difficile da addestrare, soprattutto se non si inizia fin dalla giovane età. Tuttavia, con la giusta pazienza e approcci basati sul rinforzo positivo, è possibile ottenere ottimi risultati nell’addestramento.
Nonostante l’indipendenza, l’American Foxhound è anche un cane estremamente affettuoso e leale verso la sua famiglia.
È amichevole e tollerante, caratteristiche che lo rendono un ottimo compagno per le famiglie, specialmente quelle con bambini.
La sua indole giocosa e il suo amore per l’attività fisica lo rendono perfetto per chi ha uno stile di vita attivo.
Tuttavia, la sua natura energica richiede una notevole quantità di esercizio quotidiano per evitare comportamenti distruttivi.
Se lasciato senza stimoli o movimento, può annoiarsi facilmente e diventare disobbediente. Nonostante ciò, è un cane che ama socializzare sia con le persone che con altri animali, rendendolo adatto alla convivenza con altri cani e persino con gatti, se adeguatamente socializzato.
Salute dell’American Foxhound:
L’American Foxhound è generalmente una razza robusta, ma come molti cani, può essere soggetto a determinate condizioni di salute ereditarie.
Tra i problemi più comuni troviamo la displasia dell’anca, una condizione che può causare dolore e difficoltà nei movimenti con l’avanzare dell’età.
Inoltre, questa razza è predisposta alla trombocitopatia, un disturbo dei piastrini che può portare a una scarsa coagulazione del sangue, con il rischio di emorragie anche a seguito di piccoli traumi.
Un’altra preoccupazione riguarda le orecchie cadenti dell’American Foxhound, che possono facilmente trattenere umidità e sporco, aumentando il rischio di infezioni auricolari.
È importante, quindi, controllare e pulire regolarmente le orecchie per evitare infiammazioni o infezioni.
In generale, l’aspettativa di vita dell’American Foxhound si aggira intorno ai 10-12 anni, un’aspettativa abbastanza comune per i cani di media taglia.
Adottare uno stile di vita sano, con un’alimentazione bilanciata e un regolare esercizio fisico, può contribuire a mantenere il cane in salute e prevenire molti problemi.
Cura del pelo dell’American Foxhound:
L’American Foxhound ha un mantello corto e liscio che è relativamente facile da mantenere. Nonostante il suo pelo ruvido e resistente, tende a perdere una quantità moderata di peli durante tutto l’anno, specialmente nei periodi di muta stagionale.
Una spazzolatura settimanale è sufficiente per mantenere il pelo lucido e sano, oltre a ridurre al minimo la quantità di peli che si accumulano in casa.
Poiché questa razza è stata allevata per resistere a condizioni climatiche difficili durante la caccia, il pelo dell’American Foxhound non richiede bagni frequenti, a meno che non si sporchi notevolmente.
È consigliabile utilizzare un guanto da toelettatura o una spazzola a setole rigide per eliminare i peli morti e mantenere il mantello in ottime condizioni.
Inoltre, è importante prestare attenzione alla pulizia delle orecchie, poiché le orecchie cadenti del Foxhound possono trattenere umidità e sporco, aumentando il rischio di infezioni auricolari.
La pulizia regolare delle orecchie con prodotti specifici può prevenire questi problemi.
Curiosità sull’American Foxhound:
L’American Foxhound ha una storia affascinante che risale al periodo coloniale americano.
È noto che George Washington, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, fu un appassionato allevatore di questa razza.
Washington ricevette in dono alcuni segugi francesi dal Marchese de Lafayette, che usò per incrociarli con i Foxhound inglesi, contribuendo così a sviluppare la razza americana.
Questa razza è famosa non solo per le sue capacità venatorie, ma anche per il suo fiuto eccezionale. L’American Foxhound è in grado di seguire una traccia per chilometri, ignorando completamente qualsiasi richiamo del proprietario. Questo istinto può renderlo difficile da addestrare se non si inizia da cucciolo.
Un’altra curiosità interessante è che lo stato della Virginia ha dichiarato l’American Foxhound come cane ufficiale di stato nel 1966, a riconoscimento del suo ruolo storico nella regione e della sua popolarità tra i cacciatori. Infine, sebbene sia un cane principalmente da caccia, l’American Foxhound è noto per il suo temperamento dolce e la sua capacità di convivere pacificamente con altri animali domestici, inclusi i gatti, se ben socializzato fin da piccolo.