Alaskan Malamute

L’Alaskan Malamute è una delle razze di cani più antiche, conosciuta per la sua forza e resistenza eccezionali. Originario delle regioni artiche, questo cane è stato selezionato dai popoli Inuit per trainare slitte pesanti e lavorare in condizioni climatiche estreme.
Con il suo carattere indipendente e il suo aspetto imponente, l’Alaskan Malamute è ideale per chi cerca un compagno attivo, leale e resistente alle basse temperature.
Tuttavia, necessita di molto spazio e attività fisica per evitare problemi comportamentali, poiché è stato allevato per vivere in ambienti duri e dinamici​.

Caratteristiche principali dell’Alaskan Malamute:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Grande
  • Altezza: 58-64 cm (maschi), 56-61 cm (femmine)
  • Peso: 36-43 kg (maschi), 32-38 kg (femmine)
  • Testa: Ampia, con orecchie erette e muso largo
  • Mantello: Doppio strato: spesso e ruvido all’esterno, morbido all’interno
  • Colore del pelo: Variegato: dal grigio al nero, o dal rosso al bianco
  • Temperamento: Affettuoso, indipendente, leale
  • Socializzazione: Tende ad essere dominante con altri cani, ma affettuoso con le persone
  • Aspettativa di vita: 10-14 anni​
  • Addestramento: Richiede un addestramento coerente e deciso
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, ma necessita di supervisione a causa della sua forza
  • Va d’accordo con i gatti: Può essere problematico a causa del suo forte istinto di preda
  • Adatto per un appartamento: No, ha bisogno di spazi ampi e molto esercizio
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, può ingrassare se non ben esercitato
  • Tendenza a mordere: Bassa, non è una razza aggressiva
  • Tendenza ad abbaiare: Bassa, ma tende ad ululare
  • Tendenza a scappare: Alta, se non ben addestrato e stimolato mentalmente
  • Adatto come cane da guardia: No, è troppo socievole per essere un efficace cane da guardia
  • Giocherellone: Moderatamente, preferisce attività fisiche intense

Alimentazione dell’Alaskan Malamute:

L’alimentazione dell’Alaskan Malamute deve essere bilanciata e adatta alla sua taglia e al suo livello di attività fisica. Essendo una razza di grande taglia, molto attiva e dal metabolismo robusto, è fondamentale scegliere cibi che supportino il suo fabbisogno energetico, evitando al tempo stesso l’accumulo di peso.

Una delle migliori opzioni per la dieta del Malamute è rappresentata dalle crocchette pressate a freddo, come quelle della linea Croccacoccole. Questo tipo di alimentazione preserva meglio i nutrienti rispetto ai metodi di lavorazione tradizionali, mantenendo un alto valore proteico e garantendo un apporto equilibrato di grassi e fibre. Le crocchette pressate a freddo sono particolarmente adatte per cani con una struttura fisica massiccia e che necessitano di una dieta ricca ma facilmente digeribile​.

L’Alaskan Malamute, inoltre, potrebbe beneficiare di una dieta che comprenda proteine animali di alta qualità, come carne di pollo, agnello o pesce, per sostenere la sua massa muscolare. Evita cibi con troppi carboidrati e riempitivi che possono portare a sovrappeso o problemi di salute a lungo termine. Ricorda anche di monitorare sempre il livello di zinco nella dieta, poiché questa razza ha una predisposizione alla carenza di zinco, che può causare problemi alla pelle e al pelo​.

Aspetto dell’Alaskan Malamute:

L’Alaskan Malamute è una delle razze più imponenti e robuste. La sua testa ampia, il muso largo e gli occhi a mandorla, di solito marroni scuri, gli conferiscono un’espressione nobile e affettuosa. Uno degli aspetti più distintivi del Malamute è la sua doppia pelliccia: lo strato esterno è ruvido e resistente, mentre lo strato interno è morbido e spesso, progettato per isolare dal freddo estremo. La sua coda è ben fornita di pelo e viene portata arrotolata sul dorso, un altro tratto distintivo della razza.

In termini di colori del mantello, l’Alaskan Malamute può variare dal grigio al nero, passando per il rosso e il bianco, con la parte inferiore del corpo generalmente più chiara. Le sue orecchie sono erette e di piccole dimensioni in proporzione alla testa, aiutandolo a trattenere il calore nelle condizioni rigide del suo ambiente naturale.

Con una corporatura massiccia e una muscolatura possente, questo cane è costruito per la forza e la resistenza, qualità che lo rendono ideale per il traino di slitte e altre attività fisicamente impegnative. Anche i suoi piedi a “ciaspola” sono progettati per muoversi agevolmente sulla neve​.

Carattere dell’Alaskan Malamute:

L’Alaskan Malamute è noto per il suo carattere affettuoso e leale, ma è anche un cane dal temperamento indipendente. Essendo una razza da lavoro selezionata per affrontare condizioni climatiche difficili e compiti fisicamente impegnativi, questo cane è estremamente determinato e resistente. Nonostante la sua grande forza, il Malamute è generalmente dolce e paziente con la sua famiglia, inclusi i bambini, anche se la sua taglia e potenza richiedono sempre una supervisione attenta​.

Questo cane è socievole e forma forti legami con la sua famiglia umana, ma può mostrarsi dominante nei confronti di altri cani, soprattutto dello stesso sesso. È importante addestrarlo fin da cucciolo per evitare comportamenti prepotenti, dato che la sua natura indipendente può renderlo difficile da gestire per proprietari inesperti​.

L’addestramento deve essere coerente e deciso, in quanto il Malamute ha una spiccata personalità e può essere testardo. Nonostante ciò, non è un cane particolarmente incline ad abbaiare, anche se può ululare, specialmente quando è lasciato da solo​.

Questo cane è un compagno attivo e necessita di stimolazione fisica e mentale costante.
Attività come il trekking, il traino di slitte o il bikejoring sono ideali per mantenere il Malamute felice e in salute​.

Salute dell’Alaskan Malamute:

L’Alaskan Malamute è generalmente una razza robusta, ma come molte altre razze di taglia grande, è soggetto a diverse problematiche di salute. Una delle più comuni è la displasia dell’anca e del gomito, che può compromettere la mobilità del cane e richiede un monitoraggio attento fin da cucciolo​.
Altre condizioni ereditarie che possono colpire questa razza includono la cataratta e la atrofia progressiva della retina (PRA), che possono portare a problemi di vista o cecità​.

Un altro disturbo frequente nel Malamute è la carenza di zinco, che può causare problemi alla pelle e al pelo. Questo difetto di assorbimento richiede un’integrazione specifica per mantenere il cane in buona salute​.
Anche le malattie cardiache, il diabete e il gonfiore dello stomaco (bloat) sono condizioni da tenere sotto controllo, soprattutto negli esemplari più anziani​.

È importante sottoporre il cane a controlli veterinari regolari e a screening genetici, specialmente se proviene da linee di allevamento selezionate, per prevenire o identificare precocemente eventuali problematiche.

Cura del pelo dell’Alaskan Malamute:

L’Alaskan Malamute è dotato di un folto doppio mantello, progettato per resistere alle rigide temperature artiche. Questa caratteristica lo rende molto affascinante, ma anche piuttosto impegnativo per quanto riguarda la cura del pelo.
La pelliccia esterna è ruvida e resistente, mentre il sottopelo è spesso e morbido, ideale per isolare dal freddo, ma anche incline alla formazione di nodi e all’accumulo di sporco.

Il Malamute ha un periodo di muta stagionale due volte l’anno, durante il quale perde grandi quantità di pelo. In questo periodo, è essenziale spazzolare il cane quotidianamente per evitare che il pelo si accumuli in casa e per mantenere il mantello sano.
Utilizzare strumenti come il rastrello per il sottopelo può essere particolarmente utile per rimuovere il pelo morto​.

Durante i mesi meno freddi, una spazzolatura settimanale dovrebbe essere sufficiente per mantenere il pelo in buone condizioni, prevenendo nodi e mantenendo la pelle del cane sana.
La toelettatura professionale non è generalmente necessaria, ma un bagno occasionale può aiutare a rinfrescare il mantello, soprattutto se il cane si sporca durante le attività all’aperto.

Curiosità sull’Alaskan Malamute:

L’Alaskan Malamute è una delle razze canine più antiche, con una storia che risale a migliaia di anni fa. È stato utilizzato dai popoli Inuit, in particolare dai Mahlemut, per il traino delle slitte, la caccia e come compagno di lavoro nelle condizioni climatiche più estreme.

Una curiosità interessante riguarda il suo forte istinto di caccia: il Malamute non è un cane da guardia naturale, poiché è molto socievole con gli esseri umani, ma è conosciuto per la sua abilità nel cacciare grandi prede, come orsi e foche, aiutando i cacciatori Inuit a sopravvivere nelle dure terre artiche.
Durante la Corsa all’Oro del Klondike, il Malamute diventò molto richiesto per la sua capacità di trasportare carichi pesanti su lunghe distanze, contribuendo al successo di molte spedizioni​.

Inoltre, il Malamute ha avuto un ruolo cruciale nelle esplorazioni antartiche, grazie alla sua resistenza e forza.
Un fatto curioso è che, nonostante il suo aspetto simile a un lupo, l’Alaskan Malamute non ha alcuna parentela diretta con il lupo moderno. È invece un cane da slitta puro, selezionato solo per il suo lavoro e la sua affidabilità​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]