Caratteristiche dell’Alaskan Klee Kai:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Piccola
- Altezza: 33 – 43 cm (toy, miniatura e standard)
- Peso: 4,5-10 kg
- Testa: A forma di cuneo, con orecchie triangolari
- Mantello: Doppio, con sottopelo denso e pelo esterno medio
- Colore del pelo: Varie combinazioni di bianco, nero, grigio e rosso
- Temperamento: Energico, intelligente, leale, riservato con estranei
- Socializzazione: Necessita di essere socializzato sin da cucciolo
- Aspettativa di vita: 12-16 anni
- Addestramento: Intelligente ma testardo, risponde a metodi positivi
- Va d’accordo con i bambini: Sì, ma richiede supervisione con bambini piccoli
- Va d’accordo con i gatti: Sì, se abituato sin da cucciolo
- Adatto per un appartamento: Sì, ma ha bisogno di molto esercizio fisico
- Tendenza ad ingrassare: Media, attenzione al controllo delle porzioni
- Tendenza a mordere: Bassa
- Tendenza ad abbaiare: Moderata, può vocalizzare “woo-woo”
- Tendenza a scappare: Alta, richiede recinzioni sicure
- Adatto come cane da guardia: Sì, riservato e vigilante
- Giocherellone: Molto, ama il gioco e l’attività fisica
Come nutrirlo:
Per mantenere il tuo Alaskan Klee Kai in salute, è fondamentale garantirgli una dieta bilanciata e adatta alle sue necessità. Essendo un cane piccolo ma energico, ha bisogno di alimenti ricchi di proteine di alta qualità per supportare la sua muscolatura e il livello di attività.
Le crocchette pressate a freddo sono una scelta eccellente perché mantengono intatti i nutrienti essenziali, evitando alte temperature che possono degradare vitamine e minerali. Un’opzione consigliata è la linea di crocchette di “Croccacoccole”, che offre alimenti naturali e bilanciati per cani attivi come il Klee Kai.
È importante regolare le porzioni per evitare problemi di sovrappeso, a cui questa razza è leggermente predisposta. Trattare i cibi come premi durante l’addestramento va bene, ma assicurati di non esagerare, poiché troppi snack possono portare ad un aumento di peso. In ogni caso, assicurati che il cane abbia sempre acqua fresca a disposizione per mantenere un buon equilibrio idrico.
Per prevenire la torsione dello stomaco, è ideale suddividere i pasti in 2 o 3 porzioni giornaliere e sollevare la ciotola per facilitare la digestione. Inoltre, è consigliato far riposare il cane per almeno un’ora dopo i pasti.
Aspetto del cane:
L’Alaskan Klee Kai è una razza che affascina per la sua somiglianza con il Siberian Husky, ma in versione miniaturizzata. Il suo corpo è ben proporzionato, con un dorso dritto e una silhouette leggermente più lunga che alta.
La testa è a forma di cuneo, con orecchie triangolari erette, che gli conferiscono un’aria vigile e attenta. Una delle caratteristiche più distintive è la maschera facciale simmetrica, che crea un contrasto di colori molto marcato e tipico di questa razza.
Il suo mantello è doppio, con un sottopelo denso e un pelo esterno medio, perfetto per resistere a climi freddi, ma anche adatto per proteggerlo dal caldo. Il pelo può essere di diverse colorazioni, tra cui nero, grigio, rosso e bianco, ma è raro trovare esemplari completamente bianchi.
In generale, il Klee Kai ha una coda arricciata che si appoggia sulla schiena, un’altra reminiscenza delle sue origini artiche, ed è disponibile in tre dimensioni: toy, miniatura e standard, il che lo rende un cane estremamente versatile e adatto a vari stili di vita.
Carattere:
L’Alaskan Klee Kai è un cane che combina perfettamente intelligenza, vigilanza e un carattere indipendente. È noto per essere un cane molto leale e legato alla famiglia, ma allo stesso tempo può mostrarsi riservato con gli estranei, qualità che lo rende un buon cane da guardia. Nonostante la sua piccola taglia, possiede una forte personalità e può essere piuttosto testardo, il che rende l’addestramento a volte impegnativo. Tuttavia, grazie alla sua intelligenza, risponde bene a metodi di addestramento positivi e basati sul rinforzo con ricompense.
Questo cane ha bisogno di essere socializzato sin da cucciolo per evitare problemi comportamentali, come l’eccessiva timidezza o ansia intorno a nuove persone o ambienti. Una buona socializzazione lo renderà più aperto e fiducioso in situazioni sconosciute. Il Klee Kai può andare d’accordo con altri animali domestici, specialmente se cresciuto insieme a loro, ma potrebbe vedere piccoli animali come prede a causa del suo istinto predatorio.
In famiglia, è un compagno affettuoso e vivace, che ama giocare e interagire con i suoi proprietari, ma può essere meno paziente con bambini molto piccoli, motivo per cui la supervisione è sempre consigliata.
Salute:
L’Alaskan Klee Kai è generalmente una razza robusta, ma come tutti i cani, può essere soggetto a determinate patologie ereditarie. Tra le problematiche più comuni troviamo la lussazione della rotula, una condizione in cui la rotula si sposta dalla sua posizione naturale, causando difficoltà nella deambulazione.
Questo è particolarmente comune nelle razze di piccola taglia. Altre condizioni di cui potrebbe soffrire includono problemi alla tiroide, come l’ipotiroidismo autoimmune, e difetti cardiaci come i soffi al cuore, che sono causati da un flusso sanguigno irregolare nel cuore.
Anche alcune malattie oculari, come la cataratta giovanile, possono manifestarsi in alcuni esemplari. Per prevenire queste problematiche, è fondamentale affidarsi a allevatori responsabili che effettuano screening genetici per selezionare cani esenti da tali malattie. Il veterinario dovrebbe monitorare regolarmente il cane con controlli specifici per la tiroide, il cuore e gli occhi, oltre a valutazioni ortopediche per le rotule.
Altri problemi frequenti includono le cardiomiopatie e le malattie oculari, come l’entropion e l’ectropion, condizioni che coinvolgono le palpebre e possono richiedere interventi chirurgici.
Data la sua bassa aspettativa di vita, che varia tra i 6 e gli 8 anni, è essenziale mantenere un controllo veterinario regolare per prevenire e trattare tempestivamente queste patologie.
La cura del pelo:
L’Alaskan Klee Kai ha un mantello doppio, composto da un sottopelo denso e un pelo esterno medio, che richiede una cura regolare per mantenere il suo aspetto pulito e sano. Il mantello è noto per la sua capacità di repellere naturalmente lo sporco, rendendo necessari solo pochi bagni all’anno, a meno che il cane non si sporchi notevolmente.
Tuttavia, la spazzolatura è fondamentale, soprattutto durante i periodi di muta stagionale, che si verificano in primavera e autunno, quando il sottopelo viene “soffiato” in grandi quantità.
Durante questi periodi, può essere utile spazzolare il cane quotidianamente per prevenire l’accumulo di pelo morto e ridurre il rischio di nodi.
Per la cura del mantello, è consigliato usare spazzole specifiche per cani a pelo doppio e strumenti per la rimozione del sottopelo. In condizioni normali, una spazzolatura settimanale sarà sufficiente a mantenere il pelo del Klee Kai sano e lucido.
Nonostante il mantello di questa razza sia piuttosto resistente, è importante fare attenzione a non usare strumenti con lame che potrebbero danneggiare il pelo.Inoltre, è importante mantenere corte le unghie per evitare problemi alle zampe e pulire regolarmente le orecchie per prevenire infezioni.
Curiosità sulla razza:
L’Alaskan Klee Kai è una razza ricca di caratteristiche interessanti e uniche. Il suo nome, ad esempio, deriva dalla lingua degli Athabaska, una popolazione indigena dell’Alaska, e significa letteralmente “piccolo cane”, un chiaro riferimento alla sua taglia compatta.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo cane mantiene molte delle caratteristiche tipiche dei suoi antenati Husky, come la resistenza al freddo e l’amore per l’avventura.
Una delle peculiarità di questa razza è la loro capacità di “auto-pulirsi”, un’abitudine che ricorda quella dei gatti: spesso li si può osservare mentre si strofinano contro oggetti per accelerare il processo di muta del pelo. Inoltre, il Klee Kai è famoso per il suo particolare modo di vocalizzare.
Oltre ad abbaiare, può emettere un suono caratteristico noto come “woo-woo”, una sorta di ululato gioioso che manifesta quando è felice.
Sebbene il Klee Kai abbia un aspetto da cane da slitta, la razza è stata selezionata per essere principalmente un cane da compagnia, mantenendo però un alto livello di energia e intelligenza, che lo rendono perfetto per gli amanti delle attività all’aria aperta.