Alano, l’Apollo dei Cani

L’Alano, conosciuto anche come Apollo dei cani, è una delle razze canine più affascinanti e maestose al mondo. Grazie alla sua taglia imponente, che lo colloca tra i giganti del regno canino, e al suo temperamento dolce e affettuoso, l’Alano è un compagno ideale per chi cerca un cane dalla presenza scenica e dal cuore d’oro.
Nonostante la sua stazza, l’Alano si adatta sorprendentemente bene alla vita domestica, diventando un ottimo amico di famiglia, particolarmente devoto ai bambini e al suo padrone​.

Caratteristiche dell’Alano:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Gigante
  • Altezza: Maschi: almeno 80 cm, Femmine: almeno 72 cm
  • Peso: Maschi: 50-80 kg, Femmine: 45-70 kg
  • Testa: Lunga e magra, con tartufo nero o antracite (blu o arlecchino)
  • Mantello: Corto, fitto, lucido, senza sottopelo
  • Colore del pelo: Fulvo, tigrato, arlecchino, nero, blu
  • Temperamento: Docile, affettuoso, socievole, leale, talvolta riservato con gli estranei
  • Socializzazione: Ama la compagnia, buono con i bambini e altri animali, se ben socializzato
  • Aspettativa di vita: 6-8 anni​
  • Addestramento: Facile con metodi di rinforzo positivo, tende ad essere cocciuto
  • Va d’accordo con i bambini: Molto affettuoso, ma attenzione alla sua stazza
  • Va d’accordo con i gatti: Solitamente sì, soprattutto se cresciuti insieme
  • Adatto per un appartamento: Sì, nonostante la taglia, è un cane calmo in casa
  • Tendenza ad ingrassare: Media, necessita di cibo adatto alle razze giganti
  • Tendenza a mordere: Bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Bassa
  • Tendenza a scappare: Bassa
  • Adatto come cane da guardia: Sì, molto protettivo
  • Giocherellone: Moderatamente​

Come nutrire un Alano:

Nutrire un Alano richiede particolare attenzione, data la sua grande taglia e il suo fabbisogno nutrizionale specifico. Essendo un cane gigante, è fondamentale fornirgli alimenti di alta qualità, studiati per sostenere il suo sviluppo muscolare e la salute delle sue articolazioni.
Una dieta equilibrata per un Alano deve includere proteine di qualità, grassi, e nutrienti per prevenire problemi come la torsione dello stomaco o displasie.

Per una salute ottimale, è consigliato somministrare crocchette pressate a freddo, come quelle della linea Croccacoccole, che mantengono intatte le proprietà nutrizionali, grazie al particolare processo di produzione. Questo tipo di alimento riduce il rischio di gonfiore gastrico, un problema comune negli Alani.
Per prevenire la torsione dello stomaco, è ideale suddividere i pasti in 2 o 3 porzioni giornaliere e sollevare la ciotola per facilitare la digestione. Inoltre, è consigliato far riposare il cane per almeno un’ora dopo i pasti​.

L’aspetto dell’Alano:

L’Alano si distingue per il suo aspetto imponente ed elegante, con una corporatura massiccia ma armoniosa. La sua testa è lunga e magra, con un muso profondo e rettangolare. Gli occhi, di forma a mandorla, trasmettono uno sguardo intelligente e attento, generalmente di colore scuro, ma possono essere più chiari nei soggetti blu o arlecchino.
Le orecchie, una volta tagliate per un aspetto più fiero, ora sono mantenute nella loro forma naturale e cadente, rispettando lo standard internazionale attuale​.

Il suo corpo è quadrato, con il dorso corto e muscoloso, mentre la groppa è leggermente inclinata. La sua coda, lunga e forte, scende fino al garretto e si curva leggermente quando è in movimento, senza mai alzarsi sopra la linea dorsale.
Il suo pelo è corto, fitto e lucido, aderente al corpo e privo di sottopelo. I colori del mantello variano dal fulvo, tigrato, nero, blu fino all’arlecchino.

Il carattere dell’Alano:

Nonostante la sua mole imponente, l’Alano è conosciuto per essere un cane dal carattere docile e affettuoso. Spesso chiamato il “gigante gentile”, è molto legato al suo padrone e alla famiglia, mostrando una straordinaria dolcezza e una forte necessità di compagnia.
Grazie al suo temperamento calmo, è perfetto per la vita in casa, dove ama passare il tempo vicino ai membri della famiglia, spesso preferendo riposare sul divano piuttosto che correre all’aperto​.

L’Alano è un cane equilibrato e socievole, ma può essere riservato o diffidente verso gli estranei, soprattutto se non è stato ben socializzato da cucciolo. Tuttavia, con una corretta socializzazione, sviluppa un’ottima capacità di interagire con bambini, altri cani e persino gatti.
Nonostante la sua stazza, non è aggressivo per natura, anche se può diventare un eccellente cane da guardia, grazie al suo istinto protettivo verso la famiglia.

La salute dell’Alano:

L’Alano è un cane robusto, ma come molte razze giganti è predisposto a una serie di problemi di salute. Una delle patologie più comuni è la displasia dell’anca, una condizione ereditaria che può causare dolore e difficoltà motorie.
Anche la torsione gastrica, o dilatazione-torsione dello stomaco, è un rischio significativo per questa razza; è una condizione pericolosa che richiede un trattamento immediato.
Per ridurre questo rischio, è consigliabile somministrare più piccoli pasti al giorno e far riposare il cane dopo i pasti​.

Altri problemi frequenti includono le cardiomiopatie e le malattie oculari, come l’entropion e l’ectropion, condizioni che coinvolgono le palpebre e possono richiedere interventi chirurgici​.
Data la sua bassa aspettativa di vita, che varia tra i 6 e gli 8 anni, è essenziale mantenere un controllo veterinario regolare per prevenire e trattare tempestivamente queste patologie​.

La cura del pelo dell’Alano:

La cura del mantello dell’Alano è relativamente semplice, poiché il suo pelo è corto, fitto e lucido, privo di sottopelo. Nonostante la sua facilità di manutenzione, è importante spazzolarlo regolarmente per rimuovere il pelo morto e mantenere il mantello sano e brillante.
Un’attenzione particolare va riservata durante il periodo di muta, quando la perdita di pelo può aumentare leggermente.

Per quanto riguarda il bagno, non è necessario lavare l’Alano frequentemente, ma solo quando il cane è visibilmente sporco. Vista la sua stazza, il bagno può risultare complesso, per cui è consigliato portarlo da un toelettatore professionista.
Dopo ogni uscita, è buona norma pulire le zampe e controllare la presenza di eventuali detriti o sporcizia che potrebbero irritare la pelle.

Curiosità sull’Alano:

L’Alano, noto anche come “l’Apollo dei cani”, è famoso per la sua eleganza e maestosità. Il suo soprannome deriva dalla sua corporatura slanciata e dalla sua presenza regale, paragonabile alla bellezza dell’Apollo della mitologia greca​.
Nonostante le sue radici in Germania, l’Alano è conosciuto in molti paesi come Gran Danese, ma curiosamente questa razza non ha alcun legame con la Danimarca.

Questi giganti gentili sono spesso percepiti come cani pigri, ma in realtà godono di momenti di gioco e attività fisica all’aperto. Un fatto interessante è che, nonostante la loro imponente stazza, gli Alani sono sorprendentemente adatti alla vita in appartamento, purché abbiano abbastanza spazio per muoversi e un posto comodo per riposare​.
Un’altra curiosità è legata alla loro breve aspettativa di vita, che si aggira tra i 6 e gli 8 anni, molto meno rispetto ad altre razze.
Questa longevità ridotta è dovuta in parte alla loro grande taglia e alle predisposizioni genetiche a malattie come le cardiomiopatie e la torsione dello stomaco​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]