Akita Americano

L’Akita Americano è una razza imponente e maestosa, conosciuta per il suo aspetto robusto e la sua fedeltà. Originariamente utilizzata come cane da caccia e guardia, questa razza ha radici profonde nella storia giapponese, ma ha sviluppato caratteristiche uniche negli Stati Uniti.

Muscoloso, dal pelo folto e con una forte personalità, l’Akita Americano è adatto a proprietari esperti e a famiglie che cercano un compagno protettivo e leale.

La loro natura indipendente e spesso dominante richiede un’educazione ferma e coerente, oltre a una socializzazione precoce, per evitare comportamenti aggressivi o sospettosi verso gli estranei​.

Caratteristiche principali dell’Akita Americano:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Grande
  • Altezza: Maschi: 66-71 cm, Femmine: 61-66 cm
  • Peso: Maschi: 45-59 kg, Femmine: 32-50 kg
  • Testa: Ampia, massiccia, con orecchie triangolari e occhi piccoli e scuri
  • Mantello: Doppio strato, sottopelo fitto e soffice con pelo esterno ruvido
  • Colore del pelo: Rosso, bianco, tigrato, fulvo, nero o sesamo
  • Temperamento: Leale, protettivo, calmo, ma può essere testardo
  • Socializzazione: Necessaria sin da cucciolo per evitare comportamenti dominanti
  • Aspettativa di vita: Circa 10-12 anni
  • Addestramento: Richiede costanza e pazienza
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, ma con supervisione e regole chiare
  • Va d’accordo con i gatti: Difficile, richiede socializzazione precoce
  • Adatto per un appartamento: Non ideale, preferisce spazi ampi
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, richiede attività fisica
  • Tendenza a mordere: Bassa, se addestrato correttamente
  • Tendenza ad abbaiare: Bassa, è generalmente silenzioso
  • Tendenza a scappare: Bassa, ma richiede una buona recinzione
  • Adatto come cane da guardia: Eccellente, protettivo e attento
  • Giocherellone: Sì, soprattutto da cucciolo

Come nutrirlo:

L’alimentazione dell’Akita Americano è fondamentale per garantirne una vita sana e attiva. Essendo una razza di taglia grande, ha bisogno di una dieta bilanciata che supporti il suo metabolismo e la sua muscolatura.
È consigliabile somministrare cibo secco di alta qualità con una buona percentuale di proteine, preferibilmente a base di carne, per soddisfare le sue esigenze nutrizionali. Una dieta ricca di proteine aiuta a mantenere la massa muscolare e fornisce l’energia necessaria.

Un’ottima scelta per l’Akita Americano sono le crocchette pressate a freddo come quelle della linea Croccacoccole.
Questo tipo di crocchetta preserva meglio le sostanze nutritive ed è altamente digeribile, ideale per una razza che può essere predisposta a problemi di digestione come il gonfiore.

Per evitare problemi come l’obesità e il gonfiore, è meglio suddividere la razione giornaliera in due o tre pasti e controllare le quantità. In media, un Akita Americano adulto richiede circa 3-5 tazze di cibo al giorno, in base al livello di attività e al peso.
È importante anche monitorare l’assunzione di integratori per le articolazioni, come la glucosamina, che può prevenire problemi articolari come la displasia dell’anca.

Aspetto del cane:

L’Akita Americano è un cane di grande taglia, con una struttura muscolare robusta e potente. Il suo aspetto imponente è spesso paragonato a quello di un orso, grazie alla sua testa ampia e alle orecchie piccole e triangolari che sono tipicamente erette. I suoi occhi sono piccoli, scuri e profondi, conferendo al viso un’espressione decisa e vigile​.

Il mantello dell’Akita Americano è doppio: uno strato esterno più ruvido e uno strato interno più soffice e denso. Questo lo rende particolarmente adatto a climi freddi, ma richiede anche una manutenzione regolare per evitare nodi e favorire la salute della pelle.
I colori del mantello possono variare dal nero, bianco, tigrato, rosso, fawn e altre tonalità, ma è sempre presente una maschera facciale di colore contrastante, solitamente bianca.

Carattere:

L’Akita Americano è noto per il suo carattere deciso e indipendente. Questo cane è estremamente leale e devoto alla sua famiglia, ma può mostrarsi riservato e sospettoso nei confronti degli estranei.

Protettivo e coraggioso, l’Akita non esita a difendere il suo territorio e i suoi cari, il che lo rende un eccellente cane da guardia.
Tuttavia, questo forte istinto protettivo deve essere gestito con una socializzazione precoce e un addestramento coerente, per evitare che la sua naturale diffidenza si trasformi in comportamenti aggressivi.
L’Akita ha una natura dominante, che lo rende adatto a proprietari esperti e sicuri di sé. 

La pazienza e l’uso di tecniche di addestramento positive sono essenziali per ottenere i migliori risultati con questa razza. Sebbene possa sembrare indipendente, l’Akita è molto affettuoso e legato ai membri della famiglia, mostrando un lato dolce e protettivo, soprattutto con i bambini​.

Salute:

L’Akita Americano è generalmente una razza robusta e sana, ma come molti cani di grossa taglia, può essere predisposto a determinate condizioni genetiche.
Tra i problemi di salute più comuni ci sono la displasia dell’anca, un disturbo ereditario che causa dolore e difficoltà nei movimenti, e la displasia del gomito. Entrambe le condizioni possono portare a zoppia e richiedono controlli veterinari regolari​.

Un altro problema comune è il gonfiore gastrico o torsione dello stomaco, un’emergenza medica che colpisce spesso i cani con torace profondo. Per prevenire questa condizione, è consigliabile somministrare i pasti in porzioni più piccole e distribuire l’alimentazione in più pasti durante la giornata​.
L’ipotiroidismo è un altro disturbo che può colpire gli Akita, causando problemi metabolici come l’aumento di peso e la letargia. È importante monitorare la salute del cane attraverso esami del sangue regolari per diagnosticare eventuali squilibri ormonali.

Cura del pelo:

L’Akita Americano ha un mantello doppio, costituito da uno strato esterno più lungo e ruvido, e uno strato interno soffice e denso.
Questo tipo di pelo richiede una cura regolare, soprattutto durante i periodi di muta stagionale, quando l’Akita tende a perdere molto pelo, con una cosiddetta “blowout”. Durante questi periodi, è consigliabile spazzolare il cane almeno due volte a settimana per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi​.

È importante evitare bagni troppo frequenti, poiché potrebbero alterare gli oli naturali della pelle, essenziali per mantenere il pelo sano e brillante.
In genere, è sufficiente fare il bagno all’Akita una volta ogni 2-3 mesi, utilizzando shampoo specifici per cani che rispettano il pH della loro cute​.

Curiosità sulla razza:

L’Akita Americano è noto non solo per il suo aspetto maestoso, ma anche per alcune interessanti curiosità legate alla sua storia e al suo carattere.
Questa razza discende dai cani da caccia giapponesi, conosciuti come Matagi, utilizzati in passato per cacciare grandi prede come orsi e cinghiali​.

Nonostante l’Akita Americano e l’Akita Inu (giapponese) condividano le stesse origini, si sono differenziati notevolmente nel tempo, soprattutto a causa della selezione fatta negli Stati Uniti​.
Un altro fatto curioso riguarda la loro capacità di tollerare climi freddi grazie al loro folto mantello, rendendoli perfetti per vivere in regioni con inverni rigidi​. Tuttavia, questa razza non è solo resistente fisicamente, ma è anche molto indipendente e testarda, richiedendo un addestramento costante e deciso.

Infine, l’Akita Americano ha avuto una grande influenza culturale, con una delle storie più famose legate a Hachikō, un cane Akita giapponese che ha aspettato per anni il ritorno del suo padrone alla stazione ferroviaria, diventando un simbolo di lealtà in Giappone​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]