Caratteristiche principali del Welsh Corgi Cardigan:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: 25-33 cm
- Peso: 11-17 kg
- Testa: Larga, con orecchie grandi e arrotondate
- Mantello: Doppio, denso e resistente all’acqua
- Colore del pelo: Varia: fulvo, blu merle, nero, tricolore, rosso
- Temperamento: Affettuoso, leale e intelligente
- Socializzazione: Ottimo con persone e altri animali, se ben socializzato
- Aspettativa di vita: 12-15 anni
- Addestramento: Intelligente e facile da addestrare
- Va d’accordo con i bambini: Sì, è paziente e protettivo
- Va d’accordo con i gatti: Sì, se abituato fin da cucciolo
- Adatto per un appartamento: Sì, purché abbia esercizio giornaliero
- Tendenza ad ingrassare: Alta, da monitorare l’alimentazione
- Tendenza a mordere: Bassa, ma può mordicchiare da cucciolo
- Tendenza ad abbaiare: Moderata; tende ad abbaiare se percepisce qualcosa di strano
- Tendenza a scappare: Bassa; molto legato alla famiglia
- Adatto come cane da guardia: Sì, attento e protettivo
- Giocherellone: Sì, vivace e amante dei giochi
Come nutrire un Welsh Corgi Cardigan:
L’alimentazione del Welsh Corgi Cardigan è essenziale per supportare il suo livello di energia e prevenire il sovrappeso, a cui questa razza è predisposta.
È importante fornire al Corgi una dieta bilanciata, ricca di proteine per mantenere la massa muscolare, e povera di grassi e carboidrati per evitare un eccesso calorico. La porzione giornaliera dovrebbe essere adeguata alla sua taglia e al livello di attività fisica, evitando di somministrare troppo cibo o snack.
Le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole sono una buona scelta per il Welsh Corgi Cardigan, poiché mantengono intatti i nutrienti essenziali, migliorano la digestione e supportano la salute delle articolazioni, un aspetto importante per questa razza a zampa corta. Si consiglia di suddividere la razione giornaliera in due pasti per facilitare la digestione ed evitare episodi di gonfiore gastrico.
È consigliabile includere acidi grassi omega-3, che aiutano a mantenere il mantello lucido e sano, e glucosamina per supportare le articolazioni e prevenire problemi di mobilità. Inoltre, è importante monitorare il peso del Corgi e garantire una regolare attività fisica per mantenere la sua forma fisica e prevenire l’obesità.
Aspetto del Welsh Corgi Cardigan:
Il Welsh Corgi Cardigan ha un aspetto inconfondibile, con un corpo lungo e compatto e zampe corte, ma robuste, che gli conferiscono una struttura stabile e resistente.
La sua testa è larga e ben proporzionata rispetto al corpo, con un’espressione intelligente e vigile. Le orecchie grandi e arrotondate, posizionate alte sulla testa, sono una delle sue caratteristiche distintive e lo rendono particolarmente espressivo.
Il mantello del Welsh Corgi Cardigan è doppio, denso e resistente alle intemperie, ideale per proteggerlo durante il lavoro all’aperto. La sua pelliccia può variare in diverse combinazioni di colori, come il fulvo, il blu merle, il nero e il tricolore, spesso con macchie bianche sul petto, sul muso e sulle zampe, che esaltano il suo aspetto vivace e simpatico.
La coda del Welsh Corgi Cardigan è lunga e portata bassa, a differenza del suo “cugino” Pembroke, che ha una coda più corta.
Questo aspetto contribuisce a dare al Cardigan una linea più armoniosa e bilanciata. Complessivamente, il suo aspetto mescola potenza e dolcezza, rendendolo sia un cane da lavoro affidabile sia un amato compagno di famiglia.
Carattere del Welsh Corgi Cardigan:
Il Welsh Corgi Cardigan è un cane dal carattere affettuoso, intelligente e leale.
Questa razza è molto legata alla famiglia e ha una naturale predisposizione a creare legami forti con i propri membri, dimostrandosi protettiva e sempre pronta a partecipare alla vita familiare. Nonostante la sua indole dolce, il Corgi Cardigan mantiene il tipico spirito vigile e coraggioso del cane da pastore, e può quindi essere un ottimo cane da guardia, sempre attento a tutto ciò che accade intorno.
Questo Corgi è particolarmente adatto ai bambini, con cui si mostra paziente e giocoso, e socializza facilmente anche con altri animali domestici, a patto di essere stato abituato fin da cucciolo. Grazie alla sua intelligenza e capacità di apprendimento, è un cane facile da addestrare, sempre disposto a imparare nuovi comandi e attività.
L’addestramento positivo, basato su premi e gratificazioni, è il metodo ideale per questa razza, che risponde con entusiasmo e impegno.
Il Welsh Corgi Cardigan è un cane molto attivo e vivace: ha bisogno di stimoli quotidiani, passeggiate regolari e attività che mettano alla prova sia la sua mente che il suo fisico. Questa combinazione di lealtà, dolcezza e vivacità rende il Corgi Cardigan un eccellente compagno per famiglie attive e per chi desidera un cane capace di essere sia un fedele amico sia un piccolo guardiano.
Salute del Welsh Corgi Cardigan:
Il Welsh Corgi Cardigan è generalmente una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita di 12-15 anni, ma come molti cani di piccola taglia con corpo lungo e zampe corte, è predisposto ad alcuni problemi di salute specifici.
Una delle problematiche più comuni è la displasia dell’anca e del gomito, che possono causare dolore e limitare la mobilità. Per prevenire tali problemi, è importante monitorare attentamente il peso del cane e limitare i salti eccessivi, che possono affaticare le articolazioni.
Il Corgi Cardigan è inoltre soggetto a malattie della colonna vertebrale, come l’ernia del disco, per cui è essenziale evitare sforzi eccessivi, soprattutto nelle salite e nelle discese. Un altro aspetto da considerare è la tendenza all’obesità della razza, che può aggravare i problemi articolari; pertanto, una dieta equilibrata e una regolare attività fisica sono fondamentali per mantenere il peso sotto controllo.
La razza può essere predisposta a problemi agli occhi, come la cataratta e l’atrofia progressiva della retina, condizioni che possono influenzare la vista con l’età. È consigliabile effettuare controlli veterinari regolari e scegliere con cura la dieta e l’esercizio del Corgi, per garantirgli una vita lunga e in salute.
Cura del pelo del Welsh Corgi Cardigan:
Il mantello del Welsh Corgi Cardigan è doppio, denso e resistente alle intemperie, ideale per proteggerlo durante le sue attività all’aperto.
Questa razza ha un pelo di media lunghezza, che richiede una spazzolatura regolare per mantenere il mantello sano e prevenire la formazione di nodi. Si consiglia di spazzolare il Corgi almeno due o tre volte alla settimana, intensificando la spazzolatura durante i periodi di muta, in primavera e autunno, quando il cane perde più pelo.
Per la cura del mantello del Corgi Cardigan, è ideale usare una spazzola a setole medie o un pettine a denti larghi per rimuovere il pelo morto e distribuire gli oli naturali della pelle, che mantengono il mantello lucido e morbido.
Il bagno non è necessario frequentemente, ma può essere fatto occasionalmente, usando shampoo delicati appositi per cani, che rispettino il pH della pelle e lascino il mantello pulito e profumato.
È importante prestare attenzione anche alla pulizia delle orecchie e alla cura delle unghie. Le orecchie dovrebbero essere controllate settimanalmente per prevenire infezioni, mentre le unghie vanno tagliate regolarmente, poiché i Corgi tendono a usurare poco le unghie data la loro corporatura bassa. Con una cura del pelo costante e attenzione all’igiene, il Welsh Corgi Cardigan manterrà il suo aspetto ordinato e un mantello bello e sano.
Curiosità sulla razza Welsh Corgi Cardigan:
Il Welsh Corgi Cardigan è una delle due varietà di Corgi, insieme al Pembroke, ma è la più antica delle due. Si ritiene che la sua origine risalga a oltre 3.000 anni fa, quando i Celti portarono nel Galles cani pastore che diedero vita a questa razza. Utilizzato storicamente per la conduzione del bestiame, il Corgi Cardigan guidava le mucche mordicchiandone i garretti, una tecnica resa efficace dalle sue zampe corte e dal corpo robusto.
Una curiosità interessante è la differenza principale tra il Cardigan e il Pembroke: mentre il Cardigan ha una coda lunga e folta, il Pembroke ha la coda corta o assente, spesso per selezione genetica. Inoltre, il Cardigan è leggermente più robusto e presenta una varietà più ampia di colori del mantello rispetto al Pembroke.
Il Welsh Corgi Cardigan è noto per il suo carattere allegro e leale, e in molti lo definiscono un “cane con il cuore grande”, capace di adattarsi sia come cane da compagnia sia come piccolo guardiano. Pur essendo un cane di taglia media, ha un’energia e una capacità di apprendimento che lo rendono adatto anche a sport cinofili come l’agility, dove il suo entusiasmo e la sua agilità sono davvero sorprendenti.