Caratteristiche principali dello Shiba Inu:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Piccola
- Altezza: 35-41 cm
- Peso: 8-11 kg
- Testa: Forma a cuneo, con occhi a mandorla e orecchie erette
- Mantello: Doppio, con sottopelo morbido e pelo esterno rigido
- Colore del pelo: Rosso, nero con focature, sesamo
- Temperamento: Sicuro, indipendente, leale
- Socializzazione: Buona con socializzazione precoce
- Aspettativa di vita: 12-15 anni
- Addestramento: Moderatamente impegnativo, risponde a metodi gentili
- Va d’accordo con i bambini: Sì, se educato e abituato
- Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato fin da cucciolo
- Adatto per un appartamento: Sì, ma necessita di esercizio quotidiano
- Tendenza ad ingrassare: Moderata, richiede dieta equilibrata
- Tendenza a mordere: Bassa, se ben socializzato
- Tendenza ad abbaiare: Moderata, tende ad esprimersi vocalmente
- Tendenza a scappare: Moderata, alta curiosità per l’ambiente
- Adatto come cane da guardia: Sì, molto vigile e attento
- Giocherellone: Sì, ma indipendente nei giochi
Alimentazione dello Shiba Inu:
L’alimentazione dello Shiba Inu è un aspetto fondamentale per mantenere la sua energia, salute e lucentezza del mantello. Essendo una razza di taglia piccola, ma molto attiva, ha bisogno di una dieta equilibrata e di alta qualità.
Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono un’ottima opzione per questa razza, poiché mantengono intatti i nutrienti essenziali senza l’uso di additivi artificiali. Per mantenere il peso ideale dello Shiba Inu, è consigliabile suddividere il cibo in due pasti giornalieri, con una dose giornaliera controllata e bilanciata tra proteine, grassi e carboidrati.
Le proteine di alta qualità, preferibilmente da fonti animali come il pollo o il pesce, sono ideali per supportare il tono muscolare.
Gli snack devono essere somministrati con moderazione, soprattutto se lo Shiba non riceve sufficiente attività fisica. La tendenza della razza a guadagnare peso rende utile evitare cibi ad alto contenuto calorico e prediligere alimenti ricchi di vitamine e minerali per una dieta sana e completa.
Aspetto dello Shiba Inu:
L’aspetto dello Shiba Inu è inconfondibile, con il suo corpo compatto e muscoloso e il caratteristico muso simile a una volpe. Questa razza ha una struttura fisica robusta e ben proporzionata, che riflette la sua agilità e forza, qualità fondamentali per il suo ruolo originario come cane da caccia nelle zone montuose giapponesi.
La testa è di forma a cuneo, con occhi a mandorla di colore scuro, che conferiscono allo Shiba un’espressione vivace e attenta. Le orecchie sono piccole, triangolari e sempre erette, un dettaglio che contribuisce al suo aspetto vigile.
Il mantello è composto da un doppio strato: un sottopelo morbido e fitto che lo protegge dalle temperature fredde, e un pelo esterno più rigido e diritto che conferisce al cane una protezione naturale.
I colori principali del pelo includono rosso, nero e focature, e sesamo (pelo rosso con punte nere), tutti accompagnati dalle caratteristiche marcature bianche dette “urajiro” su guance, petto, ventre e zampe interne, che completano il tipico look dello Shiba Inu.
L’equilibrio tra eleganza e robustezza del corpo, unito all’espressività del volto, rendono lo Shiba Inu una razza ammirata per la sua bellezza e la sua presenza fiera e affascinante.
Carattere dello Shiba Inu:
Il carattere dello Shiba Inu è complesso e affascinante, un mix unico di indipendenza, lealtà e intelligenza. Questo cane possiede un temperamento forte e sicuro di sé, che lo rende adatto a proprietari esperti e pazienti, capaci di rispettare la sua naturale riservatezza.
Pur essendo affettuoso con la famiglia, lo Shiba Inu tende a mantenere un certo grado di autonomia, mostrandosi selettivo nelle dimostrazioni di affetto.
Lo Shiba Inu è noto per il suo lato territoriale e per il suo spiccato senso di vigilanza, che lo rendono un ottimo cane da guardia.
Tuttavia, questa stessa qualità può portare a una certa diffidenza verso gli estranei, motivo per cui una socializzazione precoce è essenziale per far sì che interagisca in modo equilibrato con persone e altri animali. Nonostante la sua indole indipendente, lo Shiba sviluppa un forte legame con il proprietario, mostrando fedeltà e affetto in modo discreto ma profondo.
La sua intelligenza e curiosità lo rendono un cane ricettivo all’addestramento, anche se può mostrare tratti di testardaggine e preferisce metodi di educazione positivi e stimolanti. Con una guida paziente e coerente, lo Shiba Inu sa diventare un compagno eccezionale, capace di combinare indipendenza e affetto, e di adattarsi armoniosamente alla vita in famiglia.
Salute dello Shiba Inu:
Lo Shiba Inu è una razza generalmente robusta, con una aspettativa di vita di circa 12-15 anni. Tuttavia, esistono alcune condizioni di salute comuni per cui può essere predisposto.
Tra le problematiche più frequenti vi sono la displasia dell’anca e la lussazione della rotula, due patologie ortopediche che possono influenzare la mobilità e causare dolore se non trattate correttamente. È quindi consigliabile fare riferimento a allevatori che effettuano screening genetici per limitare l’insorgenza di questi problemi.
Un’altra condizione a cui lo Shiba Inu può essere soggetto è l’atrofia progressiva della retina (PRA), che può portare a una progressiva perdita della vista. È importante monitorare la salute degli occhi e programmare controlli oculistici regolari. Anche le allergie cutanee non sono rare nello Shiba Inu, spesso provocate da fattori ambientali o alimentari, per cui è essenziale garantire un’alimentazione equilibrata e prodotti delicati per la cura del pelo.
Una dieta bilanciata, esercizio fisico quotidiano e controlli veterinari regolari sono fondamentali per mantenere lo Shiba Inu in ottima forma. Con la giusta cura e attenzione, questa razza può vivere una vita sana e piena di energia.
Cura del pelo dello Shiba Inu:
La cura del pelo dello Shiba Inu è relativamente semplice, grazie alla struttura del suo manto doppio che richiede una manutenzione regolare ma non impegnativa. Il mantello è costituito da un sottopelo morbido e fitto e da uno strato esterno più rigido, progettato per proteggere il cane dalle intemperie.
È sufficiente spazzolare il pelo una o due volte alla settimana per rimuovere peli morti e mantenere il mantello lucido e ordinato. Durante il periodo della muta stagionale, che avviene in primavera e in autunno, la spazzolatura dovrebbe essere più frequente per gestire la caduta abbondante del pelo.
Lo Shiba Inu, noto per la sua naturale pulizia, non necessita di bagni frequenti, poiché il suo manto respinge naturalmente lo sporco. Un bagno ogni 2-3 mesi è sufficiente, utilizzando uno shampoo delicato specifico per cani per evitare irritazioni cutanee.
È altrettanto importante curare le unghie, le orecchie e i denti. Le unghie devono essere tagliate regolarmente, le orecchie pulite con delicatezza per evitare infezioni, e i denti spazzolati frequentemente per prevenire problemi dentali. Con questa routine di cura, lo Shiba Inu manterrà un aspetto sano e curato senza richiedere particolari trattamenti.
Curiosità sullo Shiba Inu:
Lo Shiba Inu è una delle razze più antiche del Giappone, con radici che risalgono a oltre 2000 anni fa. Originariamente allevato per la caccia alla piccola selvaggina, oggi è amato come cane da compagnia, mantenendo però la sua naturale indipendenza e fierezza.
Una delle curiosità più interessanti su questa razza è il suo tipico “Shiba scream”, un suono acuto e intenso che emette quando è molto eccitato, spaventato o felice, suscitando simpatia e sorpresa tra i proprietari.
Lo Shiba Inu è anche noto per la sua attenzione alla pulizia: come i gatti, tende a leccarsi spesso il mantello per tenerlo pulito. Questa caratteristica, insieme alla bassa perdita di odore, lo rende ideale per chi cerca un cane ordinato.
Grazie alla sua particolare bellezza e al carattere fiero, lo Shiba Inu è divenuto celebre sui social media, diventando una vera icona culturale e ispirando il famoso meme “Doge”, che lo ha reso famoso in tutto il mondo come “Doge Meme” grazie alla sua espressione buffa e simpatica.
Questa razza ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, anche se è bene sapere che lo Shiba è un cane che richiede pazienza, socializzazione e attenzione per vivere in armonia con il suo proprietario.