Sealyham Terrier

Il Sealyham Terrier è una rara razza di origine gallese, creata nel XIX secolo dal capitano John Edwardes nella tenuta di Sealyham, nel Pembrokeshire.

Nato come cane da caccia per stanare piccoli animali come tassi e volpi, oggi è un cane da compagnia apprezzato per la sua intelligenza, il suo coraggio e la sua lealtà verso la famiglia.
Il Sealyham Terrier si adatta facilmente alla vita in appartamento o in campagna, rendendosi perfetto per chi cerca un compagno affettuoso, attivo e sempre all’erta. Questa razza è considerata rara e a rischio di estinzione, ma gli appassionati stanno lavorando per salvaguardarne le caratteristiche uniche.

Caratteristiche principali del Sealyham Terrier:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: 25-30 cm
  • Peso: 8-10 kg
  • Testa: Ampia, con stop pronunciato e muso quadrato
  • Mantello: Doppio, ruvido e ispido
  • Colore del pelo: Bianco, a volte con macchie marroni o nere
  • Temperamento: Coraggioso, affettuoso, vivace
  • Socializzazione: Buona, ma necessita di socializzazione precoce
  • Aspettativa di vita: 12-14 anni
  • Addestramento: Moderatamente facile, intelligente ma testardo
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, molto paziente
  • Va d’accordo con i gatti: Buona convivenza con introduzione graduale
  • Adatto per un appartamento: Sì
  • Tendenza ad ingrassare: Alta, richiede attenzione alla dieta
  • Tendenza a mordere: Bassa, se ben socializzato
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata
  • Tendenza a scappare: Bassa
  • Adatto come cane da guardia: Sì, ottimo cane da allerta
  • Giocherellone: Sì, molto attivo e vivace

Alimentazione del Sealyham Terrier:

L’alimentazione del Sealyham Terrier è cruciale per mantenere questo cane attivo e in buona salute. Essendo una razza con tendenza all’aumento di peso, è fondamentale scegliere una dieta bilanciata e nutriente, senza esagerare con le porzioni. 

Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono un’ottima opzione per il Sealyham Terrier, poiché mantengono intatti i nutrienti essenziali grazie al processo di lavorazione a basse temperature.

L’ideale è suddividere i pasti in due somministrazioni giornaliere, bilanciando l’apporto di proteine e grassi per sostenere il suo livello di energia e mantenere la massa muscolare.
Per evitare problemi di digestione, è bene optare per alimenti con ingredienti di qualità, limitando i carboidrati e preferendo fonti proteiche magre come pollo o pesce. È anche consigliabile evitare di somministrare troppi snack e fare attenzione alla quantità di cibo somministrata per prevenire l’obesità.

Aspetto del Sealyham Terrier:

Il Sealyham Terrier è un cane di piccola taglia ma robusto, con un aspetto compatto e muscoloso che rivela la sua origine da cane da caccia. Una delle caratteristiche distintive di questa razza è la testa ampia e piatta, con un muso quadrato e un’espressione sveglia e vivace. Gli occhi sono scuri, rotondi e profondi, trasmettendo intelligenza e curiosità, mentre le orecchie pendono ai lati del capo, aggiungendo dolcezza alla sua espressione.

Il mantello del Sealyham è composto da un doppio strato di pelo: un sottopelo morbido e isolante e un pelo esterno ruvido e ispido che offre una buona protezione anche in ambienti esterni.
Il colore predominante è il bianco, spesso con macchie nere o marroni sul muso e sulle orecchie, che danno a ogni esemplare un tocco unico. La coda corta, spesso portata eretta, conferisce al cane un’aria fiera e sicura.

Grazie alla sua struttura compatta e al pelo resistente, il Sealyham Terrier è un cane che unisce bellezza e funzionalità, rendendosi ideale per la vita sia in appartamento che all’aperto.

Carattere del Sealyham Terrier:

Il carattere del Sealyham Terrier è una delle qualità che rendono questa razza tanto amata: è un cane vivace, leale e coraggioso, sempre attento e pronto a proteggere la sua famiglia.
Nonostante la sua storia come cane da caccia, il Sealyham Terrier è anche un ottimo compagno di vita, con una personalità affettuosa e devota. Si affeziona molto al suo proprietario e ama trascorrere il tempo in compagnia, mostrandosi dolce e paziente, anche con i bambini.

È una razza indipendente e può mostrare una certa testardaggine, caratteristica comune nei terrier; tuttavia, è un cane intelligente e ricettivo che risponde bene a un addestramento coerente e paziente.
La socializzazione precoce è fondamentale, poiché il Sealyham Terrier può mostrare una certa riservatezza verso gli estranei e altri animali. Con il giusto approccio, diventa un cane amichevole e adattabile, ideale sia per la vita in città che in campagna.

Dotato di una grande vitalità, il Sealyham Terrier è anche un cane giocherellone, che ama le attività all’aria aperta e le passeggiate quotidiane. Il suo carattere equilibrato lo rende adatto a famiglie di ogni tipo, che potranno trovare in lui un compagno fedele, attivo e sempre pronto a divertirsi.

Salute del Sealyham Terrier:

Il Sealyham Terrier è generalmente una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita di circa 12-14 anni. Tuttavia, come per molte razze pure, esistono alcune condizioni di salute a cui può essere predisposto. Tra queste, le problematiche oculari sono tra le più comuni: il Sealyham Terrier può soffrire di atrofia progressiva della retina e cataratta. Per questo motivo, controlli oculari periodici sono raccomandati fin dalla giovane età.

Un’altra condizione a cui questa razza può essere soggetta è la displasia dell’anca, una patologia che, sebbene più frequente nelle razze di taglia grande, può colpire anche il Sealyham Terrier.
È quindi importante mantenere un regime di esercizio equilibrato, evitando sforzi eccessivi soprattutto nei cuccioli, quando le articolazioni sono ancora in fase di sviluppo.

Infine, il Sealyham Terrier ha una tendenza a ingrassare facilmente, per cui è fondamentale fornire un’alimentazione adeguata e controllare il peso attraverso l’attività fisica regolare.
Grazie a una dieta bilanciata, visite veterinarie annuali e una gestione attenta del peso, il Sealyham Terrier può mantenersi in buona salute e godere di una vita attiva e felice.

Cura del pelo del Sealyham Terrier:

La cura del pelo del Sealyham Terrier richiede attenzione regolare per mantenere il suo mantello in perfette condizioni. Il pelo di questo cane è ruvido e ispido, con un sottopelo morbido che protegge dalle intemperie, ma tende a infeltrirsi se non curato adeguatamente. Per evitare nodi e accumuli di sporco, è consigliabile spazzolare il Sealyham Terrier almeno due o tre volte a settimana utilizzando una spazzola specifica per cani a pelo ruvido.

Oltre alla spazzolatura domestica, il Sealyham Terrier necessita di una toelettatura professionale ogni 8-10 settimane. Uno dei trattamenti consigliati per questa razza è lo stripping, una tecnica che prevede la rimozione manuale del pelo morto e preserva la consistenza ruvida tipica del mantello. Lo stripping è più indicato della tosatura, poiché aiuta a mantenere la qualità del pelo e riduce la perdita.

La barba e le sopracciglia, che caratterizzano l’aspetto del Sealyham, possono accumulare sporco durante i pasti, quindi è utile pulirle regolarmente con un panno umido. Grazie a una cura costante e a una toelettatura professionale periodica, il Sealyham Terrier manterrà sempre un aspetto ordinato e sano.

Curiosità sul Sealyham Terrier:

Il Sealyham Terrier è una razza piena di storia e curiosità. Originario del Galles, fu selezionato dal capitano John Edwardes alla fine del XIX secolo, che desiderava un cane capace di cacciare piccoli animali come tassi e volpi. Con il tempo, il Sealyham è diventato apprezzato non solo come cane da caccia, ma anche come cane da compagnia grazie al suo temperamento affettuoso e giocoso.

Curiosamente, il Sealyham Terrier ha vissuto una grande popolarità negli anni ‘20 e ‘30, quando venne adottato da molte celebrità dell’epoca, inclusi Alfred Hitchcock e Cary Grant.
Questa razza ha persino avuto una lunga storia a Hollywood, apparendo in diversi film e diventando famosa per il suo fascino unico.
Oggi, però, il Sealyham Terrier è considerato una razza rara e, in alcuni paesi, a rischio di estinzione.
Gli appassionati della razza lavorano per preservarla, promuovendo l’allevamento responsabile e incentivando nuove famiglie ad adottare questi cani speciali.

Nonostante le piccole dimensioni, il Sealyham Terrier conserva ancora il suo spirito coraggioso e la sua personalità indipendente. È un cane che sa adattarsi alla vita moderna, pur mantenendo intatta l’eredità del suo passato come tenace cacciatore.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]