Schapendoes

Lo Schapendoes, noto anche come cane da pastore olandese, è una razza storica di origine olandese che ha accompagnato i pastori della provincia di Drenthe per secoli.

Conosciuto per la sua energia e intelligenza, il cane Schapendoes è un eccellente cane da compagnia e da lavoro, abile nel radunare il bestiame e resistente anche a condizioni climatiche rigide. Dopo un periodo di quasi estinzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la razza è stata salvata grazie a un club di appassionati fondato nei Paesi Bassi nel 1947.
La razza è riconosciuta a livello internazionale come cane da pastore, grazie al suo carattere allegro, vivace e sempre pronto all’avventura.

Caratteristiche principali del Schapendoes:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: 40-50 cm
  • Peso: 12-25 kg
  • Testa: Moderatamente larga, con occhi vivaci e orecchie lunghe e pendenti
  • Mantello: Doppio, lungo e ondulato, folto su tutto il corpo
  • Colore del pelo: Nero, grigio, marrone, beige, bianco e possibili combinazioni
  • Temperamento: Vivace, intelligente, affettuoso
  • Socializzazione: Buona, molto amichevole con bambini e altri animali
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni
  • Addestramento: Facile, molto recettivo e desideroso di apprendere
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, particolarmente protettivo e attento
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato fin da cucciolo
  • Adatto per un appartamento: Sì, con esercizio quotidiano
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, ma necessita di attività fisica regolare
  • Tendenza a mordere: Bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata, soprattutto se si annoia
  • Tendenza a scappare: Bassa, molto attaccato alla famiglia
  • Adatto come cane da guardia: No, amichevole con gli estranei
  • Giocherellone: Sì, molto attivo e giocoso

Alimentazione ideale per lo Schapendoes:

Lo Schapendoes ha bisogno di un’alimentazione bilanciata che supporti il suo elevato livello di energia e la salute del suo manto denso.
Una dieta ad alto contenuto di proteine di alta qualità, come carne di pollo, tacchino o pesce, è fondamentale per supportare il suo sviluppo muscolare e fornire energia per le attività quotidiane. Anche i grassi sani sono importanti per mantenere il pelo lucido e la pelle sana. È consigliabile suddividere il cibo in due pasti giornalieri per evitare problemi digestivi.

Per soddisfare le esigenze nutrizionali di questa razza, il cibo per cani pressate a freddo della linea CroccaCoccole sono un’ottima scelta, poiché mantengono intatti i nutrienti essenziali e facilitano la digestione. Inoltre, si raccomanda di includere nella dieta dello Schapendoes fonti di fibre come le verdure, per migliorare la digestione e mantenere il cane sazio più a lungo.

Infine, è importante monitorare il peso del cane per evitare sovrappeso, che potrebbe influire negativamente sulla salute delle sue articolazioni, e garantire che abbia sempre acqua fresca a disposizione per una corretta idratazione.

Aspetto dello Schapendoes:

Lo Schapendoes è un cane di media taglia, dall’aspetto soffice e compatto, con un manto lungo e ondulato che lo rende facilmente riconoscibile.
La sua testa è moderatamente ampia, con occhi vivaci e scuri che gli conferiscono un’espressione attenta e simpatica. Le orecchie, coperte da un pelo lungo e folto, sono pendenti e aggiungono un tocco di dolcezza al suo aspetto.

Il mantello di questa razza è formato da un doppio strato di pelo lungo e fitto, che lo protegge dal freddo e dall’umidità, rendendolo ideale per le attività all’aperto in tutte le stagioni. I colori del manto variano dal nero e bianco al grigio e beige, spesso con combinazioni cromatiche uniche e un aspetto “spettinato”. La sua coda, folta e portata alta quando corre o gioca, è un tratto distintivo della razza e contribuisce a dargli un’aria vivace e allegra.

Carattere dello Schapendoes:

Lo Schapendoes è un cane di carattere vivace e affettuoso, noto per la sua intelligenza e il forte legame con la famiglia.
Questa razza è molto socia e ama trascorrere il tempo con le persone, mostrando un’indole allegra e giocosa che lo rende perfetto per le famiglie. È un cane molto energetico e attivo, che necessita di esercizio fisico e stimolazione mentale quotidiani per rimanere sereno ed equilibrato.

Nonostante il suo lato giocherellone, lo Schapendoes conserva anche una certa indipendenza e un’ottima capacità di risolvere i problemi, caratteristiche ereditate dalla sua storia come cane da pastore. Questa razza è molto ricettiva all’addestramento grazie alla sua intelligenza e al desiderio di compiacere il padrone.

È importante iniziare la socializzazione fin da cucciolo per ridurre l’eventuale riservatezza verso gli estranei, e il suo addestramento deve essere sempre basato su metodi positivi, poiché risponde bene a lodi e ricompense.
Lo Schapendoes va d’accordo con altri animali e si dimostra molto protettivo e attento con i bambini, ai quali si affeziona in modo naturale.

Salute dello Schapendoes:

Lo Schapendoes è generalmente una razza sana, con una vita media di 12-15 anni e una robusta costituzione, ma come tutti i cani può essere soggetto a determinate patologie. Le condizioni più comuni includono la displasia dell’anca e del gomito, problematiche che possono influenzare la mobilità e causare dolore.

Inoltre, è consigliabile monitorare la salute degli occhi per prevenire condizioni come l’atrofia progressiva della retina, che può causare graduali perdite di vista. Per garantire una buona salute, è importante acquistare il cucciolo da allevatori responsabili, che eseguono test genetici e controlli sanitari sui genitori.

È utile sottoporre lo Schapendoes a controlli regolari dal veterinario, in modo da rilevare tempestivamente eventuali sintomi di patologie ereditarie e mantenere aggiornate le vaccinazioni. Una dieta equilibrata e un’attività fisica adeguata contribuiscono infine a mantenere lo Schapendoes in salute e pieno di energia.

Cura del pelo dello Schapendoes:

La cura del pelo dello Schapendoes è fondamentale per mantenere il suo caratteristico mantello in condizioni ottimali.
Questa razza ha un doppio strato di pelo lungo e ondulato che richiede una spazzolatura una o due volte alla settimana per evitare nodi e accumuli di sporco, aumentando la frequenza durante i periodi di muta.

Il mantello, essendo folto e resistente, non necessita di toelettature frequenti o tagli particolari; mantenere il pelo naturale aiuta a preservare l’equilibrio degli oli della pelle. Per questa razza, il bagno è necessario solo ogni mese o in base al livello di attività, poiché lavaggi troppo frequenti possono eliminare gli oli naturali protettivi.

Le orecchie e gli occhi devono essere controllati regolarmente, poiché l’accumulo di sporco può causare infezioni. Anche le unghie dovrebbero essere tagliate ogni mese per evitare fastidi e lesioni. Una routine di cura regolare aiuta a mantenere lo Schapendoes sano e a rinforzare il legame con il proprietario.

Curiosità sullo Schapendoes:

Lo Schapendoes è una razza unica con una storia interessante e diverse curiosità. Questo cane da pastore olandese è stato vicino all’estinzione durante la Seconda Guerra Mondiale: solo pochi esemplari sopravvissero grazie all’impegno di allevatori appassionati, che fondarono il Club olandese dello Schapendoes nel 1947, riuscendo a salvare la razza e a farla riconoscere ufficialmente nel 1952.

In termini di comportamento, lo Schapendoes è conosciuto per la sua agilità straordinaria e l’abilità nel salto, che gli permettono di eccellere in attività come l’agility e il flyball. La sua coda piumata, tenuta alta durante il movimento, è un tratto distintivo e contribuisce al suo aspetto dinamico e vivace.
È inoltre parente di altre razze pastorali come il Briard, il Puli e il Bergamasco, con cui condivide l’intelligenza e la capacità di lavorare a stretto contatto con gli umani.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]