Caratteristiche principali del Pastore Finlandese della Lapponia:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: Maschi: 51 cm; Femmine: 46 cm
- Peso: 25-32 kg
- Testa: Testa allungata, con orecchie erette e occhi vivaci
- Mantello: Medio-lungo, resistente alle intemperie, colori: nero, grigio, marrone con marcature chiare
- Colore del pelo: Nero, grigio, marrone con marcature più chiare su viso, petto e zampe
- Temperamento: Calmo, intelligente, affettuoso ma con bisogno di attività fisica
- Socializzazione: Amichevole con la famiglia, ma ha bisogno di essere attivo
- Aspettativa di vita: 12-14 anni
- Addestramento: Intelligente e rapido nell’apprendere, richiede stimolazione mentale
- Va d’accordo con i bambini: Sì, affettuoso e protettivo
- Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato correttamente
- Adatto per un appartamento: No, ha bisogno di spazi ampi e molto esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Media, con un’adeguata dieta ed esercizio
- Tendenza a mordere: Bassa, ma può abbaiare molto quando lavora
- Tendenza ad abbaiare: Alta, soprattutto durante il lavoro
- Tendenza a scappare: Bassa, legato alla famiglia
- Adatto come cane da guardia: Sì, molto attento
- Giocherellone: Molto, ama il gioco attivo
Alimentazione del Pastore Finlandese della Lapponia:
Il Pastore Finlandese della Lapponia è un cane attivo e robusto, che richiede una dieta equilibrata e nutriente per mantenere la sua energia e il suo benessere. Per supportare il suo stile di vita attivo, è essenziale scegliere alimenti ricchi di proteine di alta qualità, che aiutano a mantenere la muscolatura forte, e grassi sani, che forniscono energia a lungo termine.
Le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole sono una scelta eccellente per mantenere intatti i nutrienti e garantire una dieta bilanciata.Il Pastore Finlandese dovrebbe essere alimentato con due pasti giornalieri, adattando la quantità di cibo in base all’attività fisica svolta e alle sue esigenze specifiche.
È importante monitorare il suo peso, poiché, sebbene generalmente non sia incline all’obesità, un eccesso di cibo può influenzare negativamente la sua salute a lungo termine. Durante i periodi di attività più intensa, come il lavoro da pastore o durante l’inverno, il suo apporto calorico può essere leggermente aumentato.
Aspetto del Pastore Finlandese della Lapponia:
Il Pastore Finlandese della Lapponia è un cane di taglia media, con un corpo muscoloso e robusto, ma al tempo stesso agile e ben proporzionato. La sua testa è leggermente allungata, con orecchie erette di media grandezza e occhi scuri e vivaci che esprimono intelligenza e attenzione.
Ha una coda folta che viene portata bassa o leggermente arricciata.
Il suo mantello è di media lunghezza, con un sottopelo fitto e resistente, perfetto per affrontare le rigide condizioni climatiche delle regioni artiche. I colori più comuni includono il nero, grigio e marrone, spesso accompagnati da marcature più chiare su viso, petto e zampe.
Questo pelo richiede una spazzolatura regolare per evitare grovigli e per mantenere il mantello in buone condizioni, soprattutto durante i periodi di muta stagionale. Il suo aspetto generale è quello di un cane resistente, perfetto per il lavoro di pastore nelle dure condizioni della Lapponia.
Carattere del Pastore Finlandese della Lapponia:
Il Pastore Finlandese della Lapponia è noto per il suo carattere calmo, affettuoso e intelligente, che lo rende un eccellente cane da lavoro, ma anche un fedele compagno di famiglia.
Nonostante la sua natura tranquilla, è un cane molto attivo e ha bisogno di ampi spazi dove possa correre e svolgere attività fisiche regolari.
Grazie alla sua intelligenza e rapidità di apprendimento, è facile da addestrare, ma ha bisogno di stimolazione mentale costante per evitare la noia.
Essendo una razza da pastore, il Pastore Finlandese è particolarmente protettivo e attento verso la famiglia, ma è anche amichevole e socievole con gli estranei, a patto che venga socializzato correttamente fin da cucciolo.
Durante il lavoro, è noto per il suo istinto forte e la sua tenacia, il che lo rende un ottimo cane da pastore, ma è altrettanto affettuoso e giocherellone nei momenti di relax.
Salute del Pastore Finlandese della Lapponia:
Il Pastore Finlandese della Lapponia è generalmente una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita media compresa tra i 12 e 14 anni.
Tuttavia, come molte razze, può essere soggetto a determinate condizioni di salute ereditarie. Tra i problemi più comuni troviamo la displasia dell’anca, una malformazione dell’articolazione che può portare a dolore e problemi di mobilità con l’avanzare dell’età.
Altre problematiche includono malattie oculari come la atrofia progressiva della retina (PRA), una condizione degenerativa che può portare alla perdita della vista. Nonostante la buona salute generale, è importante garantire regolari controlli veterinari e test genetici per prevenire l’insorgenza di malattie ereditarie.
Grazie alla sua naturale resistenza, questa razza non ha particolari esigenze di salute, ma necessita comunque di un’alimentazione adeguata, esercizio fisico regolare e una buona igiene per mantenere la sua forma fisica e mentale.
Cura del pelo del Pastore Finlandese della Lapponia:
Il mantello del Pastore Finlandese della Lapponia è di media lunghezza, resistente e perfetto per affrontare climi rigidi. La sua struttura a doppio strato, con un sottopelo denso e un pelo esterno più ruvido, richiede una cura regolare per mantenerlo in buone condizioni.
È consigliabile spazzolare il mantello almeno una volta alla settimana, intensificando la frequenza durante i periodi di muta stagionale, quando il cane perde più pelo.
Essendo un cane naturalmente resistente alle intemperie, il Pastore Finlandese non ha bisogno di bagni frequenti, a meno che non sia visibilmente sporco. È importante prestare attenzione anche alla cura delle orecchie e delle unghie, poiché le orecchie erette possono accumulare polvere, e le unghie devono essere tagliate regolarmente se non si consumano da sole attraverso l’attività fisica.
Curiosità sul Pastore Finlandese della Lapponia:
Il Pastore Finlandese della Lapponia ha una storia affascinante e antica legata alle culture nordiche, in particolare ai Sami, che utilizzavano questi cani per il pascolo delle renne nelle condizioni climatiche più estreme.
Una curiosità interessante è che, nonostante sia un cane molto robusto e resistente, il Pastore Finlandese è anche noto per la sua estrema lealtà e il suo forte legame con la famiglia, dimostrando un equilibrio tra le sue capacità lavorative e il suo lato affettuoso.
Un altro aspetto distintivo di questa razza è la sua capacità di adattarsi a lunghe ore di lavoro all’aperto, poiché è in grado di sopportare le temperature gelide e le condizioni estreme tipiche delle regioni artiche. Inoltre, il Pastore Finlandese è un cane noto per abbaiare molto durante il lavoro, una caratteristica utile per radunare e guidare le renne.