Lakeland Terrier

Il Lakeland Terrier è una razza terrier originaria della regione dei laghi in Inghilterra, nota per il suo carattere vivace, coraggioso e indipendente.
Nato per cacciare volpi e altri piccoli animali nelle montagne e nelle colline, il Lakeland Terrier è
un cane di piccola taglia, ma con una grande energia e una sorprendente resistenza. Nonostante la sua eredità di cacciatore, oggi è apprezzato come cane da compagnia, grazie alla sua personalità giocosa e affettuosa.

Con il suo pelo ispido e il caratteristico muso squadrato, il Lakeland è anche un cane a bassa perdita di pelo, considerato ipoallergenico.
È una razza perfetta per le persone attive, che amano trascorrere del tempo all’aperto e apprezzano un cane sempre pronto per l’avventura.

Caratteristiche principali del Lakeland Terrier:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: Maschio e femmina: 33-38 cm
  • Peso: 7-8 kg
  • Testa: Squadrata, con muso lungo e forte; orecchie piegate verso il davanti
  • Mantello: Ispido, duro, a bassa perdita di pelo
  • Colore del pelo: Nero, blu, rosso, grigio, color fegato, e a volte con macchie
  • Temperamento: Vivace, indipendente, ma affettuoso e leale con la famiglia
  • Socializzazione: Richiede una buona socializzazione fin da cucciolo, soprattutto con altri animali
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni
  • Addestramento: Intelligente, ma può essere testardo; richiede pazienza e coerenza
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, di solito è affettuoso e paziente
  • Va d’accordo con i gatti: Difficile, a causa del forte istinto predatorio
  • Adatto per un appartamento: Sì, ma richiede molto esercizio per gestire la sua energia
  • Tendenza ad ingrassare: Media, richiede una dieta equilibrata
  • Tendenza a mordere: Moderata, può essere territoriale o protettivo
  • Tendenza ad abbaiare: Alta, è un cane molto vigile
  • Tendenza a scappare: Moderata, può essere attratto da piccoli animali
  • Adatto come cane da guardia: Sì, è molto coraggioso e protettivo
  • Giocherellone: Molto, ama il gioco e le attività all’aperto

Come nutrire il Lakeland Terrier:

Il Lakeland Terrier, essendo un cane piccolo ma molto attivo, ha bisogno di una dieta equilibrata che soddisfi le sue esigenze energetiche.
Questo terrier vivace deve mantenere un peso sano, per cui è fondamentale bilanciare correttamente l’apporto di proteine, grassi e carboidrati.
Gli alimenti per cani di alta qualità che contengono proteine animali, come pollo o agnello, sono particolarmente indicati.

Per una scelta naturale e sana, le crocchette pressate a freddo della linea Croccacoccole rappresentano una buona opzione.
Questo tipo di cibo mantiene intatti i nutrienti essenziali grazie al processo di produzione a bassa temperatura, garantendo una digestione leggera e mantenendo il pelo sano e lucido.

Inoltre, il controllo delle porzioni è essenziale per evitare il sovrappeso, poiché il Lakeland Terrier può avere una tendenza ad ingrassare se non svolge abbastanza attività fisica.
Solitamente, due pasti al giorno sono sufficienti per un cane adulto, mentre i cuccioli possono aver bisogno di tre o quattro piccoli pasti.

Aspetto del Lakeland Terrier:

Il Lakeland Terrier è un cane di piccola taglia, ma con una presenza forte e robusta.
La sua caratteristica più distintiva è il suo pelo ispido e denso, che gli conferisce un aspetto energico e pronto all’azione.
Il mantello è spesso descritto come “fil di ferro”, ed è composto da un pelo esterno duro e un sottopelo più morbido, che lo protegge sia dalle intemperie sia durante le battute di caccia.

Il suo corpo è compatto e ben proporzionato, con una testa squadrata e un muso lungo e forte.
Le orecchie sono piccole, piegate verso il davanti, e gli occhi esprimono una vivacità e intelligenza tipiche dei terrier. La coda è solitamente portata alta, contribuendo al suo aspetto fiero e attento.

I colori del mantello possono variare, includendo il nero, il blu, il rosso, il grigio e il fegato, talvolta con macchie distribuite su tutto il corpo.
Grazie al suo mantello ipoallergenico e alla bassa perdita di pelo, il Lakeland Terrier è considerato adatto anche per persone sensibili alle allergie.

Carattere del Lakeland Terrier:

Il Lakeland Terrier è noto per il suo carattere vivace, coraggioso e indipendente, tratti tipici della famiglia dei terrier.
Questa razza è molto leale e affettuosa con la propria famiglia, ma può mostrare una certa riservatezza o diffidenza nei confronti degli estranei, soprattutto se non socializzato adeguatamente.
Grazie al suo temperamento giocoso, è un ottimo compagno per le famiglie, specialmente per i bambini, anche se la sua energia esuberante richiede supervisione quando interagisce con i più piccoli.

Nonostante la sua intelligenza, il Lakeland Terrier può essere testardo e indipendente, il che rende l’addestramento una sfida per i proprietari meno esperti.
Tuttavia, con un approccio coerente e positivo, questo terrier risponde bene all’addestramento.
La socializzazione precoce è fondamentale, soprattutto per evitare problemi di aggressività verso altri cani o piccoli animali, poiché il Lakeland ha un forte istinto predatorio.

Inoltre, è un cane estremamente attivo, che ama esplorare e ha bisogno di stimolazione mentale e fisica quotidiana per evitare comportamenti distruttivi dovuti alla noia.
Questo lo rende perfetto per famiglie che amano le attività all’aperto.

Salute del Lakeland Terrier:

Il Lakeland Terrier è una razza generalmente molto sana e robusta, con una buona aspettativa di vita che si aggira intorno ai 12-15 anni.
Tuttavia, come molte razze di cani, può essere predisposto a determinate condizioni di salute ereditarie. Tra i problemi più comuni per questa razza ci sono:

  • Lussazione della lente oculare: una condizione in cui la lente dell’occhio si disloca, che può portare a problemi di vista e richiedere un intervento medico.
  • Glaucoma: una malattia oculare che può portare a una progressiva perdita della vista se non trattata tempestivamente.
  • Ipotiroidismo: un disturbo endocrino che può influenzare il metabolismo del cane, provocando aumento di peso, letargia e problemi cutanei.

Nonostante queste potenziali problematiche, il Lakeland Terrier è una razza generalmente resistente.
È importante effettuare controlli veterinari regolari e adottare uno stile di vita sano, con una dieta bilanciata e sufficiente esercizio fisico.
Un’alimentazione di qualità e una cura costante possono aiutare a mantenere il tuo Lakeland in perfetta forma.

Cura del pelo del Lakeland Terrier:

Il Lakeland Terrier è dotato di un mantello ispido che richiede una cura specifica per mantenere la sua forma e salute ottimali.
Il suo mantello a doppio strato, composto da un sottopelo morbido e un pelo esterno duro, deve essere spazzolato regolarmente, almeno una volta alla settimana, per evitare che si formino nodi e per distribuire gli oli naturali che mantengono il pelo sano e lucido.

Per mantenere l’aspetto caratteristico del Lakeland, è importante strippare o tosare il pelo periodicamente.
Il hand stripping (rimozione manuale dei peli morti) è il metodo migliore per mantenere la texture e il colore del mantello, ma è anche possibile optare per una tosatura, più facile da gestire per i proprietari meno esperti. Tuttavia, la tosatura può alterare leggermente la consistenza del pelo.

Nonostante non abbia bisogno di bagni frequenti, un bagno ogni 4-6 settimane è consigliato per mantenerlo pulito.
È anche importante tagliare le unghie e controllare regolarmente i denti per prevenire problemi dentali, oltre a controllare le orecchie per evitare infezioni.

Curiosità sul Lakeland Terrier:

Il Lakeland Terrier è una razza piena di fascino e storia, con alcune curiosità davvero interessanti che la rendono unica:

  • Origine nelle colline di Lakeland: Il Lakeland Terrier prende il nome dalla regione montuosa del Lake District in Inghilterra, dove fu allevato originariamente per cacciare le volpi che predavano il bestiame. La sua agilità e resistenza lo rendevano perfetto per questo compito nelle zone rocciose e scoscese.
  • Uno dei terrier più piccoli: Nonostante le sue grandi abilità da cacciatore, il Lakeland è uno dei terrier più piccoli, ma non manca di energia e coraggio, qualità che lo rendono un formidabile cacciatore e un vivace compagno​.
  • Successo nelle competizioni canine: Questa razza è molto apprezzata nelle esposizioni canine. Il Lakeland Terrier ha vinto numerosi premi importanti, incluso il prestigioso Best in Show al Westminster Kennel Club Dog Show.
  • Razza ipoallergenica: Il Lakeland Terrier è spesso considerato una razza ipoallergenica, grazie al suo pelo a bassa perdita. Questo lo rende una buona scelta per persone con lievi allergie ai cani.
  • Un carattere indipendente: Nonostante la sua piccola taglia, il Lakeland ha una personalità molto forte e indipendente. È noto per essere testardo, ma con il giusto addestramento diventa un compagno affettuoso e fedele.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]