Cane Laika della Siberia Orientale

Il Laika della Siberia orientale è una razza canina di origine russa, appartenente alla famiglia degli Spitz nordici.
Questo cane è stato selezionato nelle vaste regioni boscose della Siberia per la caccia e il traino delle slitte.

Conosciuto per la sua straordinaria resistenza e capacità di adattamento a climi rigidi, il Laika della Siberia Orientale è un cane versatile e molto apprezzato come cane da lavoro, soprattutto per la caccia alla selvaggina di grandi dimensioni come orsi e alci. Nonostante le sue doti eccezionali, è poco conosciuto al di fuori della Russia, il che lo rende una razza rara e preziosa.

Caratteristiche principali del cane Laika della Siberia Orientale:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: Maschio: 57-64 cm; Femmina: 53-60 cm
  • Peso: 20-30 kg per entrambi i sessi
  • Testa: Robusta, a forma di cuneo, con orecchie a V erette
  • Mantello: Pelo duro e denso, con sottopelo lanoso
  • Colore del pelo: Nero e fuoco, bianco e nero, bianco con macchie di altri colori
  • Temperamento: Coraggioso, indipendente, affettuoso con la famiglia
  • Socializzazione: Diffidente verso gli estranei, affettuoso con i familiari
  • Aspettativa di vita: 11-13 anni
  • Addestramento: Richiede pazienza, tende ad essere indipendente
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, se socializzato correttamente
  • Va d’accordo con i gatti: Non particolarmente, istinto predatorio sviluppato
  • Adatto per un appartamento: No, necessita di ampi spazi e attività all’aperto
  • Tendenza ad ingrassare: Bassa, molto attivo
  • Tendenza a mordere: Bassa, se addestrato adeguatamente
  • Tendenza ad abbaiare: Alta, abbaia frequentemente
  • Tendenza a scappare: Alta, istinto di caccia lo porta a seguire le tracce
  • Adatto come cane da guardia: Sì, molto protettivo
  • Giocherellone: Mediamente giocherellone, predilige attività fisiche

Alimentazione del Laika della Siberia Orientale:

Il Laika della Siberia Orientale è un cane robusto e resistente, ma per mantenere la sua salute e vitalità necessita di una dieta bilanciata che supporti il suo stile di vita attivo. Essendo un cane da lavoro, richiede un’alimentazione ricca di proteine di alta qualità per mantenere i muscoli in forma e per affrontare climi rigidi e attività intense.

Una scelta eccellente potrebbe essere l’uso di crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, che conservano meglio i nutrienti essenziali grazie alla lavorazione a basse temperature. Questi alimenti possono fornire al Laika la giusta quantità di energia senza sovraccaricare il sistema digestivo, mantenendolo in perfetta forma.

Oltre alle crocchette, è consigliabile variare la dieta con alimenti umidi o naturali, come carne cruda o cotta, verdure e riso integrale, per garantire una varietà di nutrienti. Tuttavia, è sempre importante evitare cibi troppo grassi o con additivi artificiali, che potrebbero causare problemi di salute a lungo termine.

Aspetto del Laika della Siberia Orientale:

Il Laika della Siberia Orientale è un cane di taglia media, con una costituzione forte e compatta, ideale per affrontare le dure condizioni climatiche delle regioni siberiane.
Il suo corpo è leggermente più lungo che alto, con muscoli ben sviluppati e una struttura ossea robusta.
La sua testa, a forma di cuneo, è grande rispetto al corpo e dotata di orecchie erette a forma di V, che contribuiscono alla sua tipica espressione vigile.

Il mantello del Laika è composto da un pelo duro e denso, con un sottopelo lanoso che lo protegge dal freddo intenso.
La lunghezza del pelo varia: è più lungo sulle spalle, sul collo e nei maschi, dove forma una criniera, mentre è più corto sulla testa e sulle orecchie.
I colori del mantello possono variare dal bianco monocolore al nero e bianco, o al nero e fuoco, conferendo un aspetto selvatico e fiero.

Nel complesso, il Laika della Siberia Orientale ha un aspetto lupoide, con occhi scuri e profondi che esprimono attenzione e diffidenza.
La sua coda, solitamente portata arrotolata sul dorso o a forma di falce, aggiunge un tocco di eleganza al suo aspetto robusto.

Carattere del Laika della Siberia Orientale:

Il Laika della Siberia Orientale è un cane dal carattere forte e indipendente, caratteristiche che lo rendono perfetto per la caccia e il lavoro in condizioni estreme.
È un cane molto coraggioso, dotato di un grande istinto predatorio e di un olfatto eccezionale, qualità che lo rendono un eccellente cacciatore di grandi prede come alci, orsi e altri animali selvatici.

Nonostante il suo lato indipendente, questo cane è molto affettuoso e leale verso la sua famiglia.
È conosciuto per creare forti legami con i suoi proprietari, dimostrando gentilezza e protezione verso i membri della famiglia, ma rimane molto diffidente con gli estranei. Questa naturale cautela lo rende anche un eccellente cane da guardia.

Il Laika è un cane molto attivo e necessita di stimoli fisici e mentali costanti. Ama trascorrere tempo all’aperto, quindi non è adatto alla vita in appartamento o a stili di vita sedentari.
Il suo temperamento indipendente può renderlo difficile da addestrare, soprattutto per chi non ha esperienza con cani di questo tipo, ma con pazienza e un addestramento adeguato, può diventare un compagno fedele e affidabile.

Salute del Laika della Siberia Orientale:

Il Laika della Siberia Orientale è generalmente una razza robusta e sana, con pochi problemi di salute specifici. Grazie alla sua selezione naturale in ambienti estremi, questo cane ha sviluppato una resistenza fisica eccezionale, che lo rende meno incline a patologie comuni in altre razze.
Tuttavia, come per molti cani di taglia media e grande, può essere soggetto a problemi di displasia dell’anca o del gomito, specialmente se non viene allevato o nutrito correttamente.

È importante prestare attenzione alla sua dieta e all’attività fisica, poiché il Laika ha bisogno di uno stile di vita attivo per mantenersi in forma. Inoltre, regolari controlli veterinari e una buona cura durante la fase di crescita sono fondamentali per prevenire eventuali problemi articolari o muscolari.

Nonostante la sua buona salute, è essenziale garantire al Laika un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita adeguato al suo livello di attività. Questo aiuterà a prevenire eventuali malattie e a mantenere la sua naturale resistenza.

Cura del pelo del Laika della Siberia Orientale:

Il Laika della Siberia Orientale possiede un mantello robusto, formato da un pelo esterno duro e dritto, e un sottopelo fitto e lanoso che lo protegge dalle temperature rigide.
La cura del pelo è fondamentale per mantenere in salute il cane, soprattutto considerando la densità del sottopelo che tende ad infeltrirsi se non spazzolato regolarmente.

Per evitare la formazione di nodi, è consigliabile spazzolare il Laika due o tre volte a settimana, aumentando la frequenza nei periodi di muta, quando il cane perde una grande quantità di pelo.
Durante queste fasi, una buona spazzolatura aiuta a rimuovere il pelo morto e favorisce la crescita di un nuovo mantello sano.

Il bagno non è necessario frequentemente, poiché il suo mantello ha una certa resistenza allo sporco. Tuttavia, quando viene fatto, è importante utilizzare prodotti delicati che non alterino l’equilibrio del pelo e della pelle.
Prendersi cura del mantello del Laika non è solo una questione estetica, ma anche una necessità per preservare la sua salute in ambienti freddi o umidi.

Curiosità sul cane Laika della Siberia Orientale:

Il Laika della Siberia Orientale è una razza poco conosciuta al di fuori della Russia, ma nel suo paese d’origine gode di grande popolarità per le sue eccezionali abilità da cacciatore e cane da lavoro.
Questo cane, che discende da diverse linee di Laika indigeni siberiani, è apprezzato in particolare per la sua versatilità: è in grado di cacciare una vasta gamma di selvaggina, dalle prede più piccole come gli scoiattoli, fino ai grandi mammiferi come orsi e alci.

Una delle curiosità più interessanti su questa razza è che, nonostante il suo nome, non ha alcun legame con la famosa cagnolina Laika, che divenne il primo animale a orbitare la Terra.
La Laika dello spazio era probabilmente un incrocio tra un Siberian Husky e un terrier​.

Inoltre, a causa della vastità del suo areale, esistono diverse varianti locali della razza, che possono presentare lievi differenze nell’aspetto e nel temperamento, a seconda della regione in cui vengono allevati e del tipo di lavoro per cui sono stati selezionati.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]