Caratteristiche principali del Barbone grande mole:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Grande
 - Altezza: 45-60 cm
 - Peso: 20-32 kg
 - Testa: Dolicomorfa, con muso di media lunghezza
 - Mantello: Riccio e fitto, può essere anche cordato
 - Colore del pelo: Nero, bianco, grigio, marrone, fulvo, albicocca
 - Temperamento: Intelligente, leale, giocoso e adattabile
 - Socializzazione: Va d’accordo con altri animali e soffre la solitudine
 - Aspettativa di vita: 12-15 anni
 - Addestramento: Facile da addestrare, molto intelligente
 - Va d’accordo con i bambini: Sì, è adatto alle famiglie
 - Va d’accordo con i gatti: Sì, è generalmente socievole
 - Adatto per un appartamento: Sì, a patto di fare regolari passeggiate
 - Tendenza ad ingrassare: Media, richiede dieta bilanciata
 - Tendenza a mordere: Bassa
 - Tendenza ad abbaiare: Media
 - Tendenza a scappare: Bassa
 - Adatto come cane da guardia: Media, ma non aggressivo
 - Giocherellone: Sì
 
Come nutrire il Barbone grande mole:
L’alimentazione del Barbone grande mole è un aspetto fondamentale per garantirgli salute e benessere. Essendo un cane di taglia grande, ha bisogno di un apporto calorico adeguato che sostenga la sua muscolatura e il suo livello di attività. Una dieta di qualità, composta da cibo secco o umido specifico per cani di taglia grande, è essenziale. 
Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea Croccacoccole, sono un’ottima scelta per mantenere la qualità nutrizionale degli ingredienti e garantire una digestione ottimale.
Dividere i pasti in 2-3 porzioni giornaliere è consigliato per evitare problemi digestivi, come la dilatazione gastrica. Inoltre, è importante garantire sempre acqua fresca e pulita, specialmente dopo le passeggiate o le sessioni di gioco. 
Un’alimentazione equilibrata che includa proteine di alta qualità, carboidrati facilmente digeribili e un corretto apporto di grassi assicurerà che il vostro Barbone rimanga in forma e in salute.
Aspetto del Barbone grande mole:
Il Barbone grande mole è noto per il suo aspetto elegante e distintivo. Ha una struttura fisica armoniosa, con un corpo ben proporzionato e una muscolatura sviluppata.
 
Il muso è lungo e affusolato, tipico delle razze dolicomorfe, e gli conferisce un’aria fiera e sofisticata. 
Gli occhi, di colore scuro o ambra nei soggetti con pelo marrone, sono vivaci e intelligenti, mentre le orecchie pendenti si allungano lungo le guance, aggiungendo un tocco di grazia.
Il mantello, una delle caratteristiche più affascinanti, è riccio e denso, disponibile in una vasta gamma di colori: nero, bianco, marrone, grigio, fulvo e albicocca.
La cura del mantello è fondamentale, poiché non perde pelo e tende a crescere senza sosta, richiedendo una toelettatura regolare. 
Inoltre, esistono diverse tipologie di tagli, come il taglio alla leoncina o quello moderno, che variano in base alle preferenze del proprietario o agli standard delle esposizioni.
Carattere del Barbone grande mole:
Il Barbone grande mole è noto per il suo carattere docile, intelligente e affettuoso. È un cane estremamente fedele e desideroso di compiacere il suo padrone, il che lo rende molto facile da addestrare. 
Questa razza impara rapidamente, sia le buone che le cattive abitudini, ed è considerata una delle razze canine più intelligenti.
Nonostante le sue dimensioni imponenti, è un cane adatto alla vita in appartamento, grazie alla sua natura tranquilla e alla capacità di adattarsi agli spazi domestici. Tuttavia, ha un bisogno costante di interazione e di affetto, e tende a soffrire la solitudine se lasciato solo per lunghi periodi.
Ama giocare ed è perfetto per famiglie con bambini, poiché è giocherellone e socievole, senza mai essere aggressivo
Essendo un cane estremamente attaccato alla famiglia, è ideale per chi cerca un compagno fedele che partecipi attivamente alla vita familiare, sia durante le attività all’aperto sia nei momenti di relax.
Salute del Barbone grande mole:
Il Barbone grande mole è generalmente un cane robusto, ma come tutte le razze, è soggetto a determinate patologie ereditarie. 
Tra le condizioni più comuni troviamo l’atrofia progressiva della retina, che può portare alla cecità, e la cataratta, un disturbo che affligge gli occhi.
Altri problemi di salute includono la displasia dell’anca e la lussazione della rotula, entrambe condizioni che influenzano le articolazioni e possono causare zoppia.
La salute del Barbone può essere mantenuta con controlli veterinari regolari, una dieta bilanciata e molta attenzione alle sue necessità. 
È consigliato rivolgersi ad allevatori seri che effettuano test genetici sui genitori per ridurre il rischio di trasmettere malattie ereditarie.
Inoltre, i Barboni tendono a sviluppare problemi di tartaro e hanno bisogno di regolari controlli dentali, oltre a una particolare cura delle orecchie per prevenire infezioni.
Cura del pelo del Barbone grande mole:
La cura del pelo del Barbone grande mole è essenziale per mantenere il suo aspetto elegante e in salute. Il suo mantello riccio e denso, che non perde mai pelo, richiede una manutenzione costante per evitare la formazione di nodi. 
È consigliato spazzolare il cane quotidianamente, utilizzando una spazzola specifica come il cardatore, prestando particolare attenzione alle zone delicate come le ascelle, le orecchie e la zona genitale.
Il Barbone grande mole ha bisogno di regolari sessioni di toelettatura professionale per mantenere il pelo alla giusta lunghezza e prevenire disagi. 
Esistono diverse tipologie di taglio, tra cui il famoso taglio alla leoncina, che richiama le origini del Barbone come cane da riporto in acqua.
Per i proprietari che preferiscono una gestione più semplice, il taglio moderno, con il pelo accorciato su tutto il corpo, è una buona opzione.
Oltre alla cura del mantello, è fondamentale prestare attenzione anche alle orecchie, che devono essere pulite regolarmente per prevenire infezioni come le otiti.
Curiosità sul Barbone grande mole:
Il Barbone grande mole è una delle razze canine più antiche e ha una storia molto affascinante. Sebbene le sue origini precise siano oggetto di dibattito, si ritiene che discenda da cani da caccia usati per il riporto in acqua. 
Questo spiega perché il Barbone, nonostante oggi sia principalmente un cane da compagnia, mantiene un eccellente rapporto con l’acqua e ama nuotare. Un’altra curiosità è che il Barbone non perde il pelo come la maggior parte dei cani. 
Questo lo rende una delle razze più consigliate per chi soffre di allergie. 
Inoltre, il suo mantello cresce continuamente, come i capelli umani, richiedendo tagli regolari e cure specifiche.
Nel corso della storia, molti personaggi famosi hanno avuto un Barbone. Tra questi, spiccano Maria Callas, Winston Churchill e Grace Kelly, che hanno contribuito a rendere questa razza popolare in tutto il mondo.