Caratteristiche del Hovawart:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Medio-grande
- Altezza: Maschi: 63-70 cm; Femmine: 58-65 cm
- Peso: Maschi: 30-40 kg; Femmine: 25-35 kg
- Testa: Muso lungo, con occhi ovali e orecchie triangolari
- Mantello: Pelo lungo, denso, con sottopelo leggero
- Colore del pelo: Nero, nero e oro, biondo
- Temperamento: Leale, protettivo, intelligente
- Socializzazione: Ottimo con la famiglia, richiede socializzazione precoce
- Aspettativa di vita: 10-14 anni
- Addestramento: Richiede pazienza e rinforzo positivo
- Va d’accordo con i bambini: Sì, ma con supervisione
- Va d’accordo con i gatti: Se socializzato precocemente
- Adatto per un appartamento: No, richiede ampi spazi e attività
- Tendenza ad ingrassare: Bassa
- Tendenza a mordere: Bassa, ma può essere protettivo
- Tendenza ad abbaiare: Bassa, abbai solo se necessario
- Tendenza a scappare: Bassa, molto legato al padrone
- Adatto come cane da guardia: Sì, eccellente cane da guardia
- Giocherellone: Molto giocoso soprattutto in famiglia
Come nutrire l’Hovawart:
Nutrire correttamente un Hovawart è essenziale per mantenere la sua salute e il suo benessere.
Questa razza di cane ha un fabbisogno energetico elevato a causa della sua natura attiva, quindi è importante scegliere alimenti di alta qualità, formulati per cani di taglia grande e con un livello di attività alto.
È consigliabile fornire cibo secco bilanciato che includa proteine di alta qualità, grassi moderati e carboidrati a lento rilascio.
Il cibo per cani pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono ideali poiché preservano i nutrienti fondamentali senza sottoporli a temperature elevate, mantenendo intatte le vitamine e i minerali necessari per una buona digestione e salute.
L’Hovawart può anche beneficiare di diete personalizzate con l’inclusione di proteine fresche, come carne e pesce, integrando verdure per assicurare un apporto bilanciato di vitamine e fibre.
È importante monitorare il peso del cane e adeguare le porzioni in base all’attività fisica giornaliera, evitando sovralimentazione che potrebbe portare a problemi di peso. Non dimenticare di lasciare sempre a disposizione acqua fresca e pulita, soprattutto dopo le sessioni di esercizio fisico intenso.
L’aspetto dell’Hovawart:
L’Hovawart è un cane di taglia medio-grande dal mantello lungo e denso, che lo rende particolarmente attraente e maestoso. Ha un corpo muscoloso e proporzionato, con una forma leggermente allungata rispetto alla sua altezza.
La sua testa è ben definita con un muso lungo, e i suoi occhi ovali e scuri esprimono un’intelligenza vivace. Le orecchie triangolari cadono morbidamente ai lati della testa, completando il suo aspetto nobile.
Il mantello può essere di tre colori distinti: nero, biondo e nero con macchie dorate, con una distribuzione ben delineata delle tonalità.
Nonostante il pelo lungo, l’Hovawart non ha un sottopelo particolarmente fitto, ma durante le stagioni di muta richiede una cura più frequente per evitare nodi e grovigli.
L’andatura elegante e la struttura muscolare danno a questo cane un aspetto sia forte che agile, particolarmente adatto al lavoro e alle attività all’aperto. La sua coda folta, che si estende fino ai garretti, aggiunge un tocco di eleganza al suo fisico robusto.
Il carattere dell’Hovawart:
Il carattere dell’Hovawart è una combinazione di lealtà, coraggio e intelligenza, rendendolo un compagno eccezionale per famiglie e padroni attivi. È un cane estremamente protettivo, una qualità che lo rende adatto come cane da guardia.
Infatti, l’Hovawart è naturalmente diffidente verso gli estranei, ma con un’adeguata socializzazione può diventare socievole e tollerante anche con persone e animali che non conosce.
Dal punto di vista emotivo, è un cane che crea un forte legame con la sua famiglia, mostrando affetto e grande fedeltà.
Nonostante il suo aspetto imponente, è noto per essere particolarmente affettuoso e giocoso con i bambini, soprattutto se è stato abituato alla loro presenza fin da cucciolo.
Essendo una razza molto intelligente e indipendente, l’Hovawart può talvolta mostrare una certa testardaggine durante l’addestramento.
Per questo motivo, ha bisogno di un padrone paziente e coerente che utilizzi metodi di rinforzo positivo. Se addestrato correttamente, si dimostra obbediente e incline a soddisfare le aspettative del padrone.
La salute dell’Hovawart:
L’Hovawart è generalmente una razza sana e longeva, con un’aspettativa di vita che varia tra i 10 e i 14 anni.
Tuttavia, come tutti i cani di taglia grande, può essere predisposto a determinate condizioni di salute. Uno dei problemi più comuni è la displasia dell’anca, una patologia articolare tipica delle razze di grande mole.
Fortunatamente, nell’Hovawart questa condizione è meno frequente rispetto ad altre razze, con una percentuale di casi inferiore al 5%.
Un’altra problematica che può colpire questa razza è l’ipotiroidismo, una condizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormoni, causando letargia e aumento di peso.
Altre patologie più rare ma comunque da considerare sono il cancro intestinale e la mielopatia degenerativa, una malattia che può portare alla paralisi.
Nonostante questi rischi, con una corretta alimentazione, esercizio fisico regolare e controlli veterinari periodici, l’Hovawart può vivere una vita lunga e felice.
È consigliato sottoporlo a test genetici per individuare eventuali predisposizioni a queste malattie, soprattutto prima dell’accoppiamento, per preservare la salute della razza.
La cura del pelo dell’Hovawart:
L’Hovawart ha un mantello lungo e denso che richiede una cura regolare per mantenerlo sano e privo di nodi.
Anche se non possiede un sottopelo troppo fitto, durante i periodi di muta stagionale (primavera e autunno), la quantità di pelo perso aumenta, richiedendo una spazzolatura più frequente, preferibilmente ogni giorno.
Fuori dalla stagione della muta, una spazzolatura due o tre volte a settimana è sufficiente per prevenire la formazione di grovigli.
Il bagno non deve essere troppo frequente: un bagno ogni sei-otto settimane è l’ideale, utilizzando uno shampoo specifico per cani per evitare di irritare la pelle.
Inoltre, bisogna prestare attenzione alle orecchie lunghe, che possono accumulare sporco o umidità, e vanno pulite periodicamente per evitare infezioni.
Con una cura regolare, il mantello dell’Hovawart rimane brillante e in ottime condizioni, contribuendo alla sua bellezza naturale e alla sua salute generale.
Curiosità sulla razza Hovawart:
L’Hovawart è una razza che nasconde alcune curiosità interessanti. Una delle caratteristiche più sorprendenti è la sua storia antica, risalente al Medioevo, quando veniva utilizzato come guardiano delle proprietà in Germania.
Il nome stesso “Hovawart” deriva dal tedesco antico e significa “guardiano della corte”, a testimonianza del suo antico ruolo.
Un altro aspetto curioso è che, a differenza di molte razze, l’Hovawart non è stato sviluppato per compiti specifici come la caccia o il pascolo, ma è stato allevato principalmente per la sua capacità di essere un cane da guardia versatile.
Durante il XX secolo, la razza ha rischiato l’estinzione, ma grazie agli sforzi di appassionati allevatori tedeschi, fu recuperata e resa di nuovo popolare.
L’Hovawart è anche noto per la sua lentezza nella maturazione.
Può impiegare fino a due anni per raggiungere la piena maturità mentale ed emotiva, il che lo rende un po’ più difficile da addestrare rispetto ad altre razze, ma una volta che ha imparato, diventa un compagno incredibilmente fedele.