Cane da Pastore Scozzese a pelo lungo

Il Cane da Pastore Scozzese a pelo lungo, noto anche come Rough Collie, è una razza iconica e affascinante, resa famosa in tutto il mondo grazie al personaggio di Lassie. Questo cane si distingue per il suo mantello lungo e folto, la sua natura dolce e il temperamento leale. Originario della Scozia, dove veniva utilizzato per sorvegliare le greggi, oggi è apprezzato come cane da compagnia per la sua intelligenza e il carattere amichevole.

Adatto alle famiglie e perfetto per i bambini, il Collie a pelo lungo è noto per la sua capacità di proteggere i propri cari, rimanendo sempre vigile e attento. Tuttavia, è un cane che ha bisogno di molta tranquillità e serenità. Il suo temperamento sensibile richiede un ambiente calmo, senza stress o situazioni conflittuali. Il mantello di questo cane richiede una cura costante, ma con una corretta toelettatura, il risultato sarà un aspetto magnifico e imponente​.

Caratteristiche del Pastore Scozzese a pelo lungo:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Medio-grande
  • Altezza: Maschi: 56-61 cm, Femmine: 51-56 cm
  • Peso: Maschi: 20-29 kg, Femmine: 18-25 kg
  • Testa: Allungata e conica​
  • Mantello: Folto, lungo, e liscio su alcune parti del corpo
  • Colore del pelo: Sabbia e bianco, tricolore, blue merle
  • Temperamento: Dolce, sensibile, leale, protettivo
  • Socializzazione: Bisogna favorirla sin da cucciolo per evitare timidezza​
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni​
  • Addestramento: Facile grazie alla sua intelligenza e alla volontà di compiacere​
  • Va d’accordo con i bambini: Molto bene, è affettuoso e paziente
  • Va d’accordo con i gatti: Piuttosto compatibile, specie se socializzato bene​
  • Adatto per un appartamento: Sì, con adeguato esercizio​
  • Tendenza ad ingrassare: Mediamente goloso, va monitorato​
  • Tendenza a mordere: Molto bassa, non ha un forte istinto predatorio
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata, più tranquillo del Collie a pelo corto
  • Tendenza a scappare: Preferisce restare vicino alla famiglia
  • Adatto come cane da guardia: Sì, grazie alla sua possessività verso la famiglia
  • Giocherellone: Ama giocare e partecipare a sport​

Come nutrire un cane da Pastore Scozzese a pelo lungo:

L’alimentazione del cane da Pastore Scozzese a pelo lungo è fondamentale per mantenere il suo pelo folto e la sua salute generale. Questo cane richiede una dieta bilanciata, ricca di proteine di alta qualità, come la carne, e integrata con vitamine, minerali e grassi sani. È importante scegliere alimenti che favoriscano la salute del suo mantello e supportino la sua energia.

Tra le opzioni più consigliate, le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole sono ideali, poiché mantengono intatti i nutrienti grazie al particolare processo di lavorazione. Le crocchette pressate a freddo contengono ingredienti naturali che aiutano a migliorare la salute della pelle e del pelo, oltre a sostenere le funzioni digestive.

Quando si tratta di porzioni, è fondamentale adattare la quantità di cibo al peso e all’attività fisica del cane. Il Collie è un cane attivo, quindi necessita di una dieta che soddisfi il suo fabbisogno energetico, ma è altrettanto importante evitare l’eccesso di calorie per prevenire l’obesità.

L’aspetto del cane da Pastore Scozzese a pelo lungo:

Il Cane da Pastore Scozzese a pelo lungo è immediatamente riconoscibile per la sua bellezza ed eleganza. Il suo mantello lungo e folto segue il profilo del corpo, donandogli un aspetto maestoso e regale. Il pelo è particolarmente abbondante intorno al collo, dove forma una criniera fluente che accentua il suo portamento fiero. Questo cane ha una struttura fisica armoniosa, con un corpo più lungo che alto, e la sua testa allungata e conica aggiunge alla sua distintività.

Il pelo varia in diverse tonalità, con tre colori principali: sabbia e bianco, tricolore e blue merle. Queste combinazioni cromatiche, unite alla lucentezza naturale del suo mantello, conferiscono al Pastore Scozzese un’aura di raffinatezza. Sebbene il suo aspetto sia impressionante, richiede una costante cura del pelo per evitare la formazione di nodi e mantenerlo pulito e sano​.

Il carattere del cane da Pastore Scozzese a pelo lungo:

Il Cane da Pastore Scozzese a pelo lungo è noto per il suo temperamento affettuoso, leale e sensibile. Questi tratti lo rendono perfetto come cane da compagnia e particolarmente adatto alle famiglie, specialmente con bambini. Il Collie è un cane protettivo e vigile, sempre pronto a difendere i suoi cari senza mostrare aggressività​.

È un cane molto sensibile che reagisce fortemente a situazioni stressanti o a metodi di educazione troppo duri. Per questo motivo, necessita di un ambiente sereno e tranquillo, dove può sentirsi al sicuro. Non sopporta la solitudine per lunghi periodi e soffre se lasciato solo frequentemente​.

Grazie alla sua intelligenza, il Collie è un cane facile da addestrare. Impara rapidamente nuovi comandi ed è desideroso di compiacere il proprietario, rendendolo ideale anche per chi ha poca esperienza con i cani.

La salute del cane da Pastore Scozzese a pelo lungo:

La salute del Cane da Pastore Scozzese a pelo lungo è generalmente buona, ma come molte altre razze, è predisposto ad alcune condizioni ereditarie. Una delle problematiche più comuni è la displasia dell’anca, una malattia che può compromettere la mobilità dell’animale. Per ridurre il rischio, è consigliabile acquistare il cucciolo da allevatori che effettuano controlli genetici sui genitori.

Un altro problema frequente riguarda gli occhi. Il Collie può soffrire di anomalie oculari ereditarie, come la Collie Eye Anomaly (CEA) o la atrofia progressiva della retina (PRA), che possono compromettere la vista con il passare del tempo. Per questo motivo, è fondamentale che il cucciolo venga sottoposto a controlli veterinari sin dalle prime settimane di vita​.

Infine, il Collie può essere sensibile a determinati farmaci, in particolare quelli che contengono ivermectina, che può causare gravi reazioni. È quindi essenziale consultare il veterinario prima di somministrare qualsiasi trattamento farmacologico.

La cura del pelo del cane da Pastore Scozzese a pelo lungo:

Il mantello lungo e folto del Cane da Pastore Scozzese a pelo lungo richiede una cura regolare per mantenere il pelo in buone condizioni. Questo cane ha un sottopelo denso e morbido che può facilmente formare nodi, soprattutto nelle aree dietro le orecchie e sulle zampe. Per evitare che si formino grovigli, è consigliato spazzolare il pelo almeno due o tre volte alla settimana, utilizzando una spazzola a setole morbide o un pettine a denti larghi​.

Nonostante la sua imponenza, il Collie a pelo lungo non richiede bagni frequenti; di solito è sufficiente lavarli una o due volte all’anno, salvo casi particolari in cui il cane si sporca notevolmente. È importante asciugare il mantello accuratamente dopo il bagno per evitare che l’umidità residua causi irritazioni o problemi cutanei.

Una buona igiene del pelo non solo mantiene il cane bello e ordinato, ma aiuta anche a prevenire problematiche come le infezioni cutanee e la perdita eccessiva di pelo. Inoltre, durante le sessioni di spazzolatura, è utile controllare le orecchie, gli occhi e la pelle per assicurarsi che non ci siano segni di infezioni o parassiti.

Curiosità sul cane da Pastore Scozzese a pelo lungo:

Il Cane da Pastore Scozzese a pelo lungo, noto anche come Rough Collie, è una razza ricca di storie e curiosità che lo rendono ancora più affascinante. Ecco alcuni fatti interessanti su questo straordinario cane:

  • Il cane di Lassie: Il Rough Collie è diventato famoso a livello mondiale grazie alla serie TV e ai film di Lassie. Questo ha contribuito notevolmente alla sua popolarità come cane di famiglia affettuoso e fedele.
  • Origini antiche: La razza discende dai cani utilizzati dagli antichi pastori scozzesi per la guardia delle greggi, ed è stata selezionata per la prima volta nel XIV secolo​.
  • Zero istinto predatorio: A differenza di molte altre razze, il Cane da Pastore Scozzese a pelo lungo ha un istinto di caccia praticamente inesistente, il che lo rende adatto alla convivenza con altri animali.
  • Timido con gli estranei: Anche se affettuoso con la famiglia, può mostrarsi un po’ timido o riservato nei confronti degli sconosciuti, ma con una buona socializzazione da cucciolo, questo tratto può essere mitigato​.
  • Sensibilità ai farmaci: Il Collie può essere particolarmente sensibile ad alcuni farmaci, in particolare quelli che contengono ivermectina, quindi è essenziale prestare attenzione a qualsiasi trattamento veterinario.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]