Caratteristiche principali del Bichon Havanese:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Piccola
- Altezza: 23-27 cm
- Peso: 4-6 kg
- Testa: Di lunghezza media, con un cranio largo e una fronte leggermente arrotondata
- Mantello: Lungo, abbondante e di texture setosa
- Colore del pelo: Variabile: fauve, nero, marrone, bianco con macchie, bruno-rossastro
- Temperamento: Giocherellone, affettuoso, socievole
- Socializzazione: Ottima con bambini, cani e anche gatti
- Aspettativa di vita: 14-16 anni
- Addestramento: Molto intelligente e facilmente addestrabile
- Va d’accordo con i bambini: Sì, è molto adatto alle famiglie
- Va d’accordo con i gatti: Sì, generalmente molto socievole con altri animali
- Adatto per un appartamento: Sì, perfetto per la vita in appartamento
- Tendenza ad ingrassare: Moderata
- Tendenza a mordere: Molto bassa
- Tendenza ad abbaiare: Moderata, può essere addestrato a controllare l’abbaiare
- Tendenza a scappare: Molto bassa, tende a stare vicino al padrone
- Adatto come cane da guardia: No, tende a essere socievole anche con gli estranei
- Giocherellone: Molto, adora giocare soprattutto con i bambini
Alimentazione del Bichon Havanese:
L’alimentazione del Bichon Havanese è fondamentale per mantenere il cane in buona salute, con un mantello lucido e setoso e un’energia costante. Essendo una razza di piccola taglia, è importante fornirgli cibo bilanciato, evitando eccessi calorici che possono portare a problemi di peso. Un’alimentazione corretta per il Bichon Havanese dovrebbe essere composta da proteine di qualità, carboidrati, vitamine e minerali essenziali per il suo sviluppo.
Per una scelta più naturale e salutare, le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole sono una scelta eccellente. Questo tipo di crocchette mantiene intatte le proprietà nutritive degli ingredienti grazie al metodo di lavorazione a bassa temperatura. È ideale per mantenere un peso sano e fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno.Un consiglio importante è quello di evitare cibi troppo ricchi di grassi e di monitorare costantemente le quantità per prevenire l’obesità, un problema comune nei cani di piccola taglia. Assicurati di fornire anche una buona dose di acqua fresca ogni giorno, essenziale per una corretta digestione.
Aspetto del Bichon Havanese:
Il Bichon Havanese si distingue per il suo aspetto elegante e affascinante. È un cane di piccola taglia, con un corpo compatto e robusto ma allo stesso tempo agile e vivace. La sua caratteristica più evidente è il suo mantello lungo e setoso, che lo rende particolarmente attraente.
Questo pelo abbondante può essere ondulato o leggermente riccio e, pur non avendo un sottopelo sviluppato, richiede cure quotidiane per mantenerlo in perfetta condizione.
La testa del Bichon Havanese è di media lunghezza, con un cranio ampio e una fronte leggermente arrotondata.
Gli occhi, grandi e scuri, esprimono una costante curiosità e dolcezza. Le orecchie pendenti sono coperte da lunghi ciuffi di pelo che si fondono perfettamente con il resto del mantello. Il collo è proporzionato al corpo e sostiene con grazia la testa, contribuendo al portamento fiero del cane.
Per quanto riguarda i colori, il mantello del Bichon Havanese può variare tra diverse tonalità, dal bianco al nero, passando per sfumature di marrone, bruno-rossastro e fauve. Queste combinazioni rendono ogni esemplare unico nel suo genere. Il mantello, pur essendo lungo, ha il vantaggio di non perdere molto pelo, una caratteristica che lo rende una scelta ideale per chi soffre di allergie.
Carattere del Bichon Havanese:
Il Bichon Havanese è noto per il suo carattere giocoso, affettuoso e particolarmente socievole. È un cane che adora la compagnia, sia degli esseri umani che di altri animali, e si lega profondamente alla sua famiglia. Questo lo rende un compagno ideale per chi cerca un cane che sia sempre presente e desideroso di interagire.
Una delle sue qualità principali è la sua intelligenza, che lo rende facile da addestrare. Grazie alla sua prontezza nell’apprendere nuovi comandi e alla sua naturale inclinazione a compiacere il padrone, il Bichon Havanese si distingue anche in attività come l’obedience e i giochi di agilità. Tuttavia, come per tutte le razze, è importante iniziare l’addestramento fin da cucciolo per evitare cattive abitudini.
È un cane molto adatto ai bambini e ama partecipare ai loro giochi, rendendosi un perfetto compagno di avventure. Anche se è un cane energico, sa essere calmo e rilassato quando necessario, adattandosi bene ai ritmi della vita familiare. È importante, però, che abbia anche momenti di tranquillità in cui possa riposarsi, soprattutto se in casa ci sono bambini molto vivaci.
Nonostante la sua grande socievolezza, il Bichon Havanese può essere un po’ diffidente verso gli estranei all’inizio, ma difficilmente sarà aggressivo. La sua natura equilibrata gli permette di riconoscere rapidamente chi è un amico e chi no, pur rimanendo sempre un cane da compagnia più che da guardia.
Salute del Bichon Havanese:
Il Bichon Havanese è generalmente un cane sano e robusto, ma come tutte le razze, può essere soggetto ad alcune patologie ereditarie. Tra i problemi di salute più comuni troviamo la lussazione della rotula, una condizione che può provocare dolore e zoppia. Altri problemi frequenti includono malattie cardiache e displasie della retina, che possono compromettere la vista del cane con l’età.
Il Bichon Havanese è anche predisposto a condizioni come la cataratta e, più raramente, alla shunt portosistemico, una malformazione del fegato che richiede un’attenzione medica costante.
Per mantenere il cane in buona salute, è fondamentale sottoporlo a regolari controlli veterinari e seguire un piano vaccinale adeguato.
Con una corretta alimentazione e cure veterinarie regolari, l’aspettativa di vita del Bichon Havanese può raggiungere i 14-16 anni, rendendolo un compagno a lungo termine per molte famiglie.
Cura del pelo del Bichon Havanese:
La cura del mantello lungo e setoso del Bichon Havanese richiede una manutenzione regolare per mantenere il pelo in salute e privo di nodi. Poiché il pelo tende a formare facilmente grovigli, è fondamentale spazzolarlo quotidianamente con un pettine a denti larghi per evitare che diventi opaco o che si formino nodi difficili da rimuovere. Il pelo setoso ha il vantaggio di non cadere molto, ma questo non riduce l’importanza della toelettatura quotidiana.
Una pratica utile è abituare il cane al bagno regolare fin da cucciolo. L’uso di shampoo e balsamo specifici per cani può aiutare a mantenere il mantello morbido e pulito. Inoltre, per evitare che il pelo attorno agli occhi impedisca la vista, si consiglia di utilizzare una piccola molletta o spuntare delicatamente i peli in eccesso.
Va evitato il taglio del pelo con tosatrici o trimmer, poiché lo standard della razza prevede che il mantello venga mantenuto naturale, senza eccessivi interventi di toelettatura.
Curiosità sul Bichon Havanese:
Il Bichon Havanese è una razza che vanta una storia molto affascinante e alcune curiosità particolari. Inizialmente originario della regione del Mediterraneo, si ritiene che sia stato portato a Cuba da coloni spagnoli e italiani, dove si è adattato all’ambiente locale, diventando il cane ufficiale di Cuba.
Nonostante il suo nome suggerisca una stretta connessione con l’Avana, questo cane è in realtà un mix di razze europee, comprese il Bichon Maltese e il Bolognese.
Una curiosità interessante è che, durante la Rivoluzione Cubana, molte famiglie nobili fuggirono dall’isola e portarono con sé i loro amati Havanese. Questo ha contribuito alla diffusione della razza negli Stati Uniti, dove ha guadagnato rapidamente popolarità, soprattutto a partire dagli anni ’70.
Inoltre, il Bichon Havanese è conosciuto per essere una razza ipoallergenica, il che significa che può essere un’ottima scelta per chi soffre di allergie. Nonostante il suo mantello lungo, perde pochissimo pelo e non produce grandi quantità di forfora, uno dei principali fattori scatenanti delle allergie.Infine, è un cane che adora l’acqua e, grazie alle sue origini legate ai cani da acqua, non è raro vederlo divertirsi in spiaggia o in piscina. È un eccellente nuotatore e, se abituato fin da cucciolo, amerà passare del tempo in acqua.