Caratteristiche dell’Akita Inu
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Grande
- Altezza: 64-70 cm (maschio), 58-64 cm (femmina)
- Peso: 32-45 kg
- Testa: Ampia con muso corto e orecchie erette
- Mantello: Doppio strato, spesso e denso
- Colore del pelo: Rosso, bianco, tigrato o sesamo
- Temperamento: Leale, protettivo, indipendente
- Socializzazione: Necessaria fin da cucciolo per prevenire aggressività
- Aspettativa di vita: 10-15 anni
- Addestramento: Richiede pazienza e coerenza; positivo il rinforzo
- Va d’accordo con i bambini: Sì, ma sotto supervisione
- Va d’accordo con i gatti: Di solito no, a causa del forte istinto predatorio
- Adatto per un appartamento: No, preferisce spazi ampi
- Tendenza ad ingrassare: Media, ma deve fare esercizio regolare
- Tendenza a mordere: Bassa, ma protettivo verso il cibo
- Tendenza ad abbaiare: Bassa
- Tendenza a scappare: Media, richiede recinzioni sicure
- Adatto come cane da guardia: Sì, molto protettivo
- Giocherellone: Moderato, ama le attività mentali e fisiche
Alimentazione dell’Akita Inu:
L’Akita Inu, data la sua taglia e la sua predisposizione a ingrassare, necessita di un’alimentazione bilanciata e controllata. È importante fornirgli cibi di alta qualità ricchi di proteine per supportare la sua massa muscolare e di grassi essenziali per mantenere il pelo lucido e la pelle sana.
Evitare eccessi di carboidrati può aiutare a prevenire problemi di peso, poiché l’Akita tende a ingrassare se non fa abbastanza esercizio.
Per un’alimentazione ottimale, le crocchette pressate a freddo della linea Croccacoccole sono un’ottima scelta.
Questo tipo di cibo conserva meglio i nutrienti grazie al processo di produzione a bassa temperatura, che rispetta le proprietà degli ingredienti.
Un’altra buona abitudine è somministrare il cibo in due pasti giornalieri per mantenere il metabolismo attivo e prevenire problemi come il gonfiore dello stomaco, a cui gli Akita sono particolarmente sensibili.
Aspetto dell’Akita Inu:
L’Akita Inu ha un aspetto possente e maestoso, che lo rende immediatamente riconoscibile. La sua struttura corporea è robusta e muscolosa, con un petto ampio e zampe solide, conferendo un’aria di potenza e nobiltà.
La testa è ampia, con orecchie triangolari e dritte, che aggiungono un’espressione vigile e fiera. Gli occhi sono relativamente piccoli, a forma di mandorla, di colore scuro, che esprimono una profonda lealtà e intelligenza.
Il mantello dell’Akita è formato da un doppio strato: il sottopelo è spesso e soffice, mentre lo strato superiore è più rigido e resistente agli agenti atmosferici. La coda, portata arrotolata sopra la schiena, è uno dei suoi tratti distintivi e dona eleganza all’intera figura.
I colori del mantello possono variare dal rosso al bianco, passando per il tigrato e il sesamo, ma tutti con marcature ben definite e armoniose.
Questo aspetto così imponente è accompagnato da una personalità altrettanto forte, che ne esalta il ruolo di cane protettivo e fedele.
Carattere dell’Akita Inu:
L’Akita Inu è famoso per il suo carattere forte e indipendente, che lo rende un cane impegnativo, ma incredibilmente leale e protettivo verso la sua famiglia.
Questi cani sviluppano un legame profondo con i loro proprietari e tendono a essere molto riservati con gli estranei. Questo li rende ottimi cani da guardia, poiché vigilano costantemente sul loro territorio.
Tuttavia, l’Akita può essere dominante e ha una forte volontà, il che rende essenziale un addestramento coerente e fermo fin da cucciolo.
L’uso di tecniche di rinforzo positivo, basate su ricompense e lodi, è particolarmente efficace, poiché questo cane reagisce bene a metodi gentili ma decisi. Socializzare l’Akita sin dalla giovane età è fondamentale per evitare che sviluppi comportamenti aggressivi verso altri cani o animali.
A causa del suo carattere, l’Akita non è adatto ai proprietari inesperti. Tuttavia, con la giusta guida e una leadership sicura, l’Akita diventa un compagno affidabile e affettuoso, che difenderebbe la sua famiglia a qualsiasi costo.
Salute:
L’Akita Inu è generalmente un cane robusto, ma può essere soggetto a diverse problematiche di salute, in parte dovute alla sua genetica. Una delle condizioni più comuni è la displasia dell’anca, una malformazione che può portare a dolore e difficoltà motorie.
Altri problemi includono la dilatazione gastrica-volvolo, anche nota come torsione dello stomaco, una condizione pericolosa che può insorgere quando il cane mangia troppo velocemente o fa attività fisica subito dopo i pasti.
Un altro rischio comune per questa razza è l’ipotiroidismo, una disfunzione della ghiandola tiroidea che può causare aumento di peso e letargia. Inoltre, l’Akita è predisposto a malattie autoimmuni, come la sebocitica adenite, che può causare la perdita di pelo e irritazioni cutanee.
Per mantenere l’Akita in buona salute, è essenziale fornire una dieta bilanciata, regolari controlli veterinari e sufficiente attività fisica. Prevenire il sovrappeso è fondamentale per ridurre lo stress sulle articolazioni, specialmente nei cani anziani.
Cura del pelo dell’Akita Inu:
Il mantello dell’Akita Inu è uno dei suoi tratti distintivi, composto da un doppio strato: un sottopelo soffice e spesso, e un manto esterno più rigido e impermeabile. Questo lo rende particolarmente adatto a climi freddi, ma richiede una cura regolare per mantenere il pelo sano e lucido.
Gli Akita tendono a perdere molto pelo, soprattutto durante i periodi di muta stagionale, che avviene due volte all’anno, in primavera e autunno. Durante questi periodi, il cane “soffia” il pelo, causando una perdita di grandi quantità di sottopelo.
Per gestire questa caratteristica, è consigliato spazzolare il pelo almeno due volte alla settimana, intensificando la frequenza durante la muta. L’uso di strumenti specifici come un pettine a denti larghi o un rastrello per la muta può essere utile per rimuovere il pelo morto.
I bagni non devono essere troppo frequenti, altrimenti si rischia di eliminare gli oli naturali che proteggono la pelle e il pelo; un bagno ogni 2-3 mesi è sufficiente, a meno che il cane non si sporchi particolarmente.
Anche la cura delle unghie e delle orecchie è importante per prevenire infezioni. Le unghie devono essere tagliate regolarmente, soprattutto se l’Akita non si consuma da solo le unghie con l’attività fisica.
Curiosità sulla razza:
L’Akita Inu è molto più di un cane da compagnia, è un simbolo di lealtà e fedeltà nella cultura giapponese. Una delle storie più famose riguarda Hachiko, un Akita che attese il ritorno del suo padrone per quasi 10 anni, anche dopo la morte di quest’ultimo.
Questo evento ha reso Hachiko un vero eroe nazionale, con una statua eretta in suo onore alla stazione di Shibuya a Tokyo.
In Giappone, l’Akita è considerato un simbolo di buona fortuna e protezione. Viene spesso regalato in forma di statuetta alle persone malate o alle famiglie con un neonato, come augurio di salute e prosperità.
Curiosamente, l’Akita Inu ha anche un comportamento molto simile a quello di un gatto.
È noto per essere estremamente pulito, spesso si lecca per pulirsi e si muove con una certa eleganza e discrezione.
Inoltre, è un cane che non abbaia molto, il che lo rende una scelta ideale per chi preferisce una presenza più tranquilla.
Un’altra particolarità è che il primo Akita Inu negli Stati Uniti fu portato da Helen Keller nel 1937, dopo un viaggio in Giappone, segnando l’inizio della popolarità di questa razza fuori dall’Asia.